Ue: bisogna far conoscere maggiormente il 112

La Commissione invita gli Stati membri a far conoscere maggiormente il 112, il numero unico di emergenza europeo.

Per celebrare la Giornata europea del 112, la Commissaria europea ha scritto agli Stati membri invitandoli ad impegnarsi maggiormente per sensibilizzare di più i cittadini in merito al 112, il numero unico europeo per le emergenze. Pur essendo un po’ più conosciuto, ancora oggi tre cittadini UE su quattro non sanno che possono chiamare il 112 in caso di emergenza per contattare la polizia, i vigili del fuoco o un servizio medico, sia quando si trovano nel proprio paese che in altri paesi dell’UE. Avere la prontezza di formare il 112, che oggi è operativo in tutti i paesi UE, potrebbe aiutare a salvare vite umane e a ridurre le conseguenze per i feriti.

Una recente indagine di Eurobarometro dimostra che appena un quarto dei cittadini UE intervistati era in grado di indicare spontaneamente il 112 come il numero da chiamare in tutta l’UE in caso di emergenza. Questo dato rappresenta un miglioramento di appena l’1% a livello europeo rispetto al 2009. In alcuni paesi, tuttavia, il 112 risulta più conosciuto come numero di emergenza di scala europea rispetto all’anno scorso: in particolare, in Belgio e in Slovacchia (+9%), in Slovenia (+7%), in Polonia (+6%), in Lituania e in Ungheria (+5%). Nella Repubblica ceca, in Lussemburgo, Polonia, Slovacchia e Finlandia più della metà della popolazione conosce il 112. Invece, a conferma dei dati dell’anno scorso, in Ita

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti