Truffe su Gmail alle stelle: fai attenzione alle email che ti arrivano

Un dato spaventoso è stato registrato dagli esperti di sicurezza informatica: le truffe su Gmail stanno raggiungendo volumi molto alti.
Truffe su Gmail alle stelle: fai attenzione alle email che ti arrivano

Gmail sta diventando il luogo preferito dai cybercriminali per diffondere le loro spregevoli truffe. Stando a quanto registrato dagli esperti di sicurezza informatica, ad oggi il volume delle truffe legate a questo client di posta elettronica è aumentato enormemente, portando i rischi degli utenti alle stelle.

Per questo è indispensabile fare attenzione alle email che arrivano nella propria casella di posta. I criminali del web sfruttano qualsiasi tecnica di ingegneria sociale per riuscire a convincere le vittime a fornire accesso ai loro dati personali e alle loro informazioni bancarie. Fondamentalmente gli obiettivi sono due:

  1. il furto di identità, indispensabile per realizzare ulteriori truffe e accedere a informazioni altrimenti inaccessibili;
  2. il furto di denaro, tramite accesso non autorizzato ai conti correnti online o ai portafogli crypto della vittima.

Recentemente sta aumentando il furto di identità su Instagram, una vera miniera di informazioni e soldi per i cybercriminali. Sempre nuove email vengono diffuse per spingere i malcapitati a cliccare su link malevoli che rubano le credenziali di accesso a profili social, account email e Home Banking. Un account Gmail compromesso garantisce l’accesso a una serie di servizi Google e dati sensibili ai truffatori.

Truffe diffuse su Gmail: una piaga in costante crescita grazie anche all’AI

I criminali oggi possono contare su nuovi strumenti ancora più precisi ed economici per truffare gli utenti. Basti pensare all’intelligenza artificiale, sfruttata a dovere per realizzare raggiri sempre più insidiosi. Oggi gli aggressori sono in grado di realizzare truffe molto più convincenti con un costo minimo di 5 dollari. Questo dovrebbe bastare a spiegare perché le truffe su Gmail sono alle stelle.

Inoltre, stando a quanto pubblicato da Hoxhunt Phishing Trends sul suo ultimo rapporto, gli attacchi phishing per aggirare filtri di sicurezza hanno registrato un aumento del 49% dal 2022. A questo si aggiunge anche il fatto che i link dannosi nelle email appaiono nel 70% delle campagne di phishing, rimanendo così lo strumento principale.

Google sta avvertendo tutti gli utenti di Gmail chiedendo loro di fare attenzione quando aprono email inviate da utenti sconosciuti. Il consiglio è quello di non cliccare mai su link e nemmeno scaricare file sospetti. Inoltre, è fondamentale non rispondere mai a richieste di informazioni personali.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti