Il Premio FamigliaLavoro, ideato e promosso da Regione Lombardia in
collaborazione con ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società, Università
Cattolica), è stato consegnato a Telecom Italia e Wind Telecomunicazioni. Il premio ha la finalità di valorizzare le imprese e le pubbliche amministrazioni
che si sono distinte per aver progettato e attuato progetti di
conciliazione di vita familiare e lavorativa.
Telecom Italia ha ricevuto il Premio FamigliaLavoro per il miglior sistema integrato per la Conciliazione grazie a People Caring, un programma di conciliazione famiglia-lavoro a favore dei propri dipendenti e delle loro famiglie.
People Caring è la nuova struttura creata dal Gruppo Telecom Italia per proporre iniziative a favore di tutti i lavoratori: i servizi di sostegno alla famiglia e time saving, gli eventi dedicati, le offerte on line di prodotti e servizi a condizioni agevolate anche grazie ad accordi di partnership, le iniziative motivazionali-trasversali. Inoltre, People Caring offre anche gli asili nido aziendali, i parcheggi rosa, le agenzie per il disbrigo delle pratiche (assicurative, bancarie, postali, anagrafe), i permessi per lavoratori e famigliari con gravi patologie, i soggiorni estivi e le borse di studio per la frequenza e lo studio all’estero per i figli dei dipendenti e l’organizzazione di giornate in cui questi ultimi possono seguire i genitori al lavoro, oltre a curare varie rubriche sui media aziendali dedicate alla vita dei colleghi in azienda.
Wind si è aggiudicata il Premio FamigliaLavoro grazie al Progetto WIND per te, un programma nato per aiutare le persone di Wind a conciliare gli impegni professionali con le esigenze di tutti i giorni e permettere di gestire al meglio il tempo portando direttamente in azienda alcune attività che altrimenti occuperebbero il tempo libero. Come obiettivo principale si pone quello di costruire valore per le persone di WIND partendo dai loro reali bisogni e costruire servizi utili che possano essere fruiti dal più alto numero di persone.
La value proposition su cui si basa il progetto è la seguente:
– realizzare strumenti che consentano di conciliare sempre di più e meglio i ritmi di lavoro con gli impegni personali;
– soddisfare i bisogni delle diverse tipologie di persone che popolano l’azienda (single, genitori, coppie giovani,…);
– garantire ai dipendenti un servizio comodo, flessibile, di alta qualità, che permetta un risparmio economico sulla media del mercato;
– realizzare un unico punto di accesso e di informazione su tutti i servizi, l’intranet aziendale, che li caratterizzi e li identifichi.