Spuntano altri dettagli sullo Snapdragon 835

A poche ore dal keynote di Qualcomm al CES 2017, il tipster @evleaks ha condiviso nuove info.

A poche ore dal keynote di Qualcomm previsto per il CES 2017, in cui si presume che il processore Snapdragon 835 – che equipaggerà la maggior parte degli smartphone premium di quest’anno – sarà ufficialmente presentato, il tipster @evleaks ha condiviso quello che sembra essere un comunicato stampa ufficiale contenente dettagli chiave che riguardano il chipset. Alcune di queste informazioni, tra l'altro, erano già trapelate sul social network cinese Weibo. Ebbene, l'azienda descrive lo Snapdragon 835 come "più piccolo, più veloce e più efficiente di qualsiasi chipset nella storia". Esso funziona con un processo FinFET a 10nm, con oltre 3 miliardi di transistor, rimanendo il 30% più piccolo, il 27% più veloce e con il 40% in più di potenza rispetto al suo predecessore, lo Snapdragon 820.

Qualcomm Snapdragon 835
Qualcomm Snapdragon 835

Qualcomm aggiunge che questo SoC consentirà ai produttori di creare telefoni più sottili con batterie più grandi. Inoltre, Qualcomm parla di miglioramenti alla ricarica, alla durata della batteria, alle capacità della fotocamera, alla connettività e alla sicurezza. La società, a tal proposito, ha fornito alcuni dati interessanti: 1 giorno in più di tempo di conversazione, 5 giorni in più di riproduzione musicale e 7 ore in più di video streaming a 4K, con la Quick Charge 4 che dà cinque ore di durata della batteria in cinque minuti di ricarica. Per spingere poi la tecnologia VR, Qualcomm ha progettato lo Snapdragon 835 per soddisfare le esigenze di elaborazione all'interno di vincoli di temperatura e alimentazione. Il Soc offrirà in questo ambito un 25% in più di velocità per quanto riguarda il rendering grafico 3D.

Anche la fotografia è stata migliorata, con una nuova generazione di stabilizzazione video 4K (EIS 3.0). Il chip è anche pronto a gestire una configurazione a doppia fotocamera ed è dotato di un modem X16 LTE per reti Wi-Fi a 802.11ad (con picchi di velocità di download fino a 10 volte i dispositivi 4G LTE di prima generazione). Lo Snapdragon 835 garantisce anche maggior sicurezza, grazie alla piattaforma Haven che prevede tre livelli di protezione su SoC, dispositivi e sistemi. L'utente si potrà autenticare con codici PIN, impronte digitali e riconoscimento oculare. Sulla carta, insomma, sembra davvero il miglior processore Qualcomm finora prodotto. Staremo a vedere all'atto pratico.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti