Samsung ha presentato la serie Galaxy S25 qualche settimana fa e, come prevedibile, la maggiore curiosità si è riversata sul modello Ultra, l’unico ad offrire il supporto per la S Pen.
Quest’ultima è stata ridisegnata per essere più leggera e, per la prima volta, funziona senza batteria, riducendo il peso complessivo. Tuttavia, la novità più discussa è l’assenza del modulo Bluetooth integrato, una caratteristica presente sul pennino di Samsung Galaxy S24 Ultra.
Nonostante questa modifica, il costo di sostituzione della nuova S Pen fornita con il Samsung Galaxy S25 Ultra rimane invariato: 59,90 euro, lo stesso prezzo richiesto per la S Pen dell’S24 Ultra.
Perché Samsung non ha ridotto il prezzo della nuova S Pen?
La decisione di eliminare il Bluetooth ha suscitato reazioni contrastanti. Samsung ha giustificato l’iniziativa sottolineando che meno dell’1% degli utenti abbia effettivamente ricorso a quelle specifiche funzionalità della S Pen. Tuttavia, molti fan della linea Ultra hanno espresso disappunto, tanto che oltre 6.000 persone hanno già firmato una petizione online per chiedere il ritorno di questa caratteristica con il Galaxy S26 Ultra. La rimozione del modulo Bluetooth avrebbe dovuto ridurre i costi di produzione, ma il prezzo di vendita della S Pen è rimasto invariato, lasciando perplessi alcuni consumatori.
La nuova S Pen è già disponibile per l’acquisto nello store online di Samsung ed è possibile scegliere fra tre diverse colorazioni: nero, grigio chiaro e argento chiaro. Nonostante le polemiche, la S Pen rimane un accessorio fondamentale per gli utenti di Galaxy S25 Ultra, che apprezzano la sua precisione e le funzioni al servizio della produttività: resta da vedere se Samsung deciderà di ascoltare i feedback ricevuti e se, di conseguenza, sceglierà di reintrodurre il Bluetooth nei futuri modelli.