/https://www.telefonino.net/app/uploads/2025/04/samsung_galaxy_s25_edge.png)
Samsung Galaxy S25 Edge, nuovo fiore all’occhiello della casa sudcoreana, punta tutto su eleganza e leggerezza, ma il suo debutto ha subito un inaspettato slittamento: il lancio è ora previsto per il 13 maggio.
Nonostante Samsung non abbia ancora diffuso annunci ufficiali, alcuni rivenditori italiani ne avrebbero inavvertitamente svelato i possibili prezzi.
Samsung Galaxy S25 Edge: quanto costerà in Italia
Secondo quanto trapelato dai siti di Zanetti ed Epto (che hanno poi rimosso le relative pagine), Samsung Galaxy S25 Edge dovrebbe posizionarsi nella fascia alta della serie S25. La variante da 256GB è comparsa online al prezzo di 1.362€, mentre quella da 512GB arriverebbe a 1.488€: circa 100€ in più rispetto al Galaxy S25+. Una differenza notevole, che sottolinea come questo modello sia pensato per chi desidera un equilibrio tra prestazioni elevate e design sofisticato, pur restando un gradino sotto il Galaxy S25Ultra, che si riconferma il vero top di gamma della serie.
Ciò che colpisce maggiormente è il suo profilo ultrasottile di questo device: appena 5,84 mm di spessore e 162 grammi di peso, che rendono Samsung Galaxy 25 Edge il modello più leggero e compatto degli ultimi anni. Disponibile nelle eleganti finiture Titanium Silver, Titanium Jetblack e Titanium Icyblue, il design mira ad un’estetica premium e ad una presa ergonomica.
Dal punto di vista tecnico, ad animare Samsung Galaxy S25 Edge troviamo il potente Snapdragon 8 Elite, affiancato da un display AMOLED da 6,6 pollici con refresh rate a 120Hz. Dal punto di vista fotografico, pur trattandosi della proposta più avanzata, il telefono promette ottime performance grazie a un sensore principale da 200MP e una lente ultra-grandangolare da 12MP.
Tra gli aspetti più dibattuti c’è la batteria da 3.900 mAh, più piccola persino di quella a bordo del modello base degli S25: dettaglio che potrebbe lasciare perplessi coloro che ricercano una lunga autonomia, ma che trova giustificazione nel desiderio di ridurre al massimo il profilo del dispositivo. Infine, la ricarica rapida da 25W, sebbene non rivoluzionaria, dovrebbe comunque assicurare tempi di ricarica ragionevoli per questo (fin troppo) atteso Samsung Galaxy S25 Edge.