Qualcomm presenta nuovi chipset Femtocell

La Serie di chipset FSM9xxx offre prestazioni elevate, gestione delle interferenze e molto altro.

Qualcomm Incorporated ha presentato la nuova serie di chipset Femtocell Station Modem FSM9xxx, che garantisce prestazioni elevate e facilità di sviluppo. La famiglia di prodotti FSM supporta gli ultimi standard 3GPP e 3GPP2, e fornisce un livello di integrazione al top dell’industria con un microprocessore da 1 GHz evoluto, nonché capacita di ricezione radio e gestione dei consumi energetici. I primi prodotti commerciali basati sul chipset FSM9xxx-series dovrebbero essere disponibile per la fine del 2010.

"La crescita costante del le applicazioni mobili e degli smartphone sta creando una sempre crescente domanda di ulteriore banda larga", ha dichiarato Cristiano Amon, Vice-Presidente Senior del gruppo per i prodotti per cellulari di Qualcomm CDMA Technologies. "I prodotti basati  sul nostro chipset FSM possono aiutare gli operatori a soddisfare la domanda utilizzando le loro attuali reti e migliorare la soddisfazione generale dei loro clienti. Siamo entusiasti di lavorare con i produttori dei dispositivi per portare sul mercato i migliori prodotti Femtocell di tutta l’industria".

La piattaforma FSM di Qualcomm include soluzioni configurabili che supportano i picchi di flusso dati della banda del 3GPP HSPA+, così come del CDMA2000 1X, del EV-DO Rev. A e del EV-DO Rev. B. La serie di chipset FSM 9xxx comprende il processore Qualcomm da 1 GHz, altresì presente nelle soluzioni Snapdragon, oltre alle funzioni di sicurezza e crittografia. I chipset ad alte prestazioni con design di riferimento forniscono una avanzata sincronizzazione e localizzazione di rete, garantiscono l’integrità della rete e la gestione della mobilità  rispettando le attuali modalità d'uso dei clienti senza alcuna configurazione manuale.  Il chipset supporterà sia le applicazioni rivolte alle aziende sia quelle per il mercato residenziale.  

Le Femtocell sono punti di accesso che utilizzano connessioni a banda larga backhaul basate su IP (DSL, fibra, cavo o wireless), per estendere la portata del servizio cellulare all'interno di un'area localizzata, come ad esempio una casa o in ufficio, che rappresenta oltre i due terzi del consumo tipico di dati subscriber.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti