Per gli italiani il cellulare è carico di valenze positive

Microsoft Italia e Nextplora presentano l'Osservatorio sul mondo mobile in Italia, nuovi servizi Internet e relazioni sociali.

Il cellulare e i servizi di mobilità hanno cambiato la gestione delle reti amicali? Come si sono evoluti i comportamenti e le dinamiche nei luoghi e nel tempo grazie all’utilizzo di dispositivi mobili? Il mondo mobile sviluppa le relazioni esistenti e il proprio network di amicizie? Uomini e donne, giovani e adulti: che rapporto hanno con il loro smartphone?
L’“Osservatorio Mobile”, presentato da Microsoft Italia e Nextplora con i risultati della prima indagine, ha cercato di scoprire quale ruolo ricopra oggi il cellulare nella gestione delle proprie reti amicali, quale vissuto ne abbiano gli utenti e in che modo i nuovi servizi di mobilità stiano cambiando le dinamiche sociali e individuali.

Il cellulare nell’era dei nuovi servizi di mobilità viene utilizzato per “mantenere vive” le proprie amicizie, per farne di nuove e, soprattutto per le donne, diventa uno strumento indispensabile per essere sempre raggiungibili e sicure in caso di emergenza e nella gestione degli appuntamenti della vita famigliare.
Sono questi, in estrema sintesi, i risultati evidenziati dalla prima indagine dell’Osservatorio Mobile, “Il Cellulare e gli amici”, che prendendo in considerazione le nuove forme di comunicazione da cellulare (e-mail, Instant Messaging e Social Network), ha fotografato nuove abitudini di fruizione e non poche sorprese rispetto alle tipologie di utenza.

Un'immagine esemplificativa di 4 tipologie di utenti emerse dalla ricerca
Un'immagine esemplificativa di 4 tipologie di utenti emerse dalla ricerca

“Il cellulare è ormai parte integrante della vita delle persone per gestire le loro passioni digitali anche quando sono in movimento. Per accedere al ricco mondo dei servizi online, oggi, gli utenti richiedono agli smartphone non solo innovazione tecnologica, ma facilità di utilizzo e accesso alla posta elettronica, ai Social Network, all’Instant Messaging, con costi alla portata di tutti”, ha dichiarato Fabio Falzea, Direttore Divisione Mobile Communication Business Microsoft Italia.

"Le forme di comunicazione caratteristiche di Internet migrano sul cellulare e consentono un ampliamento delle occasioni di relazione tra persone. Il cellulare sta contribuendo ad una profonda trasformazione delle nostre relazioni umane, rendendole ancora più sincrone, plurime ed ubique”, ha commentato Andrea Giovenali, Presidente Nextplora.

Un'immagine esemplificativa di 4 tipologie di utenti emerse dalla ricerca
Un'immagine esemplificativa di 4 tipologie di utenti emerse dalla ricerca

Alcuni dati emersi dall'indagine.
I servizi Internet da cellulare continuano a crescere non solo fra i più giovani (+8% rispetto a luglio 2009): 5,6 milioni gli utenti che dal proprio cellulare mandano e-mail (i più assidui sono i 35-44enni), usano l’Instant Messaging (donne in primis: il 94% utilizza servizi di messaggistica istantanea almeno 1 volta a settimana, ma anche gli over 45) o visitano Social Network (il 98% dei 35-44enni accede a un Social Network almeno una volta a settimana).

– Per le donne dai 35 ai 45 anni il cellulare è sicurezza, famiglia e tranquillità, mentre per le ragazze dai 16 ai 24 anni il telefonino diventa uno strumento per gestire le amicizie.

– Per gli uomini dai 35 ai 45 anni, il cellulare è legato al lavoro mentre per i più giovani (dai 16 ai 24 anni) rappresenta uno status symbol ed è legato ai momenti di divertimento e svago.

– I soggetti intervistati usano l’email dal cellulare per inviare allegati (il 69% di chi utilizza il cellulare per la posta elettronica nella fascia dei 16-24enni), l’Instant Messaging per mantenere contatti durante le vacanze, ingannare l’attesa e perché più immediato (e più personalizzabile, secondo il 41% delle donne che utilizzano servizi di messaggistica istantanea); i Social Network per cercare nuovi amici e recuperarne di vecchi.

– I giovani cercano cellulari con programmi preinstallati (32% degli intervistati) e ottimizzati per i nuovi servizi Internet (27%); le donne chiedono maggiore facilità di configurazione. Tariffe flat e velocità di connessione, batterie più resistenti e schermi più grandi, costi degli smartphone più contenuti sono le aspettative più diffuse.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti