Nokia presenta N8 - Primo Contatto

Nokia presenta N8, smartphone interessante in arrivo dopo l'estate. 449 euro circa il prezzo. Nuove funzioni, nuove integrazioni, grande fotocamera.

Forse per celebrare l’estate appena cominciata, forse per anticipare Samsung che domani presenta Galaxy S (ci saremo), Nokia lancia il suo nuovo N8. L'abbiamo conosciuto poche ore fa, in uno studio di registrazione molto noto di Milano, il Nautilus Mastering. Perché uno studio di registrazione? Per saggiare completamente le potenzialità di questo prodotto dal punto di vista multimediale, in relazione a video e audio. Andiamo però con ordine.

Arriva N8, e vale la pena spendere qualche parola per il design, prima di passare alle funzioni. Il form factor è candy bar full touchscreen, con display OLED da 3.5 pollici e una risoluzione da 800×480 pixel. Il touchscreen è capacitivo, fatto che insieme al processore ARM da quasi 700 MHz riesce a rendere il device estremamente rapido. Pur avendo in mano una pre-release, con software Symbian 3 ancora da ritoccare, si sono già notate le novità. E leggendo la scheda tecnica, quei 16 gb di memoria interna disponibile, si capisce ancora di più la destinazione di utilizzo del telefono. Il design è semplice: l'alluminio anodizzato ruba il posto alla plastica, l'altezza e la larghezza sono nella media, lo spessore paga qualcosa rispetto agli smartphone pianta larga come iPhone 3GS e Galaxy S. Tuttavia, rimane ergonomico e trasportabile, merito anche del peso contenuto.

Sul display di vetro, e pertanto resistente ai graff, prende forma il nuovo Symbian 3, che rimodella alcune fasi della user experience pur senza stravolgere completamente la disposizione dei menù e la loro intuitività. Verrebbe da dire che ci troviamo di fronte a una rivoluzione in stile Nokia, fatta in modo che tutti se ne rendano conto, ma tramite gli effeti benefici e senza sconvolgimenti.

Prende forma il nuovo Symbian 3, e lo fa su un terminale che vuole migliorare la user experience multimediale, social, e anche web. Non sembra un modello destinato all'utente professionale, anche se con OVI Store potremo dotarci di programmini appositivi, ma piuttosto un prodotto consumer; il prezzo, che toccherà i 449 euro circa, ne è ulteriore testimonianza.

Fotocamera di grande pregio, non soltanto per la potenza da 12 megapixel ma anche per le prestazioni e le ottiche curate. Curate a tal punto da mettere sul mercato la fotocamera con la più grande apertura focale disponibile sul mercato, una feature che promette di aiutarci negli scatti ad alta qualità in ambienti poco luminosi. Disponibili altre funzioni: riconoscimento facciale, flash allo xeno, sensore di riconoscimento pupillare, con la possibilità di lavorare l'immagine grazie al piccolo editor di immagini disponibile.

Dal punto di vista del video, quello che più stupisce è l'uscita video a 720p, che regala grandi emozioni e un'altissima definizione unita al dolby 5.1 disponibile. Abbiamo guardato il trailer di Tron Legacy, vi assicuriamo che è un'esperienza notevole.

A livello di funzioni, da sottolineare anche la centralità del multitasking, con il device che non propone più le icone dei programmi aperti ma una comoda anteprima dalla quale l'utente può tenere sotto controllo tutto ciò che accade. Centrali anche i social network con social hub, che consente un aggiornamento unico e istantaneo di Facebook, Twitter e RenRen (Cina).

La posta elttronica è nuova. Finalmente gestisce la visualizzazione full HTML, ed è possibile inserire fino a dieci account di posta elettronica.

Belle le mappe con la bussola digitale, il cover flow del lettore audio, l'acceleratore grafico tridimensionale dei giochi, lo streaming video delle web tv.

Tanti ingredienti, per uno smartphone solido e innovativo. In attesa di vederlo più da vicino e usarlo nella vita quotidiana per qualche giorno, il nostro primo responso è sicuramente positivo. 

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti