NAVTEQ apre un nuovo Centro di produzione globale

Il nuovo Centro di produzione di Mumbai, il più grande della rete NAVTEQ a livello mondiale, si aggiunge al Centro di ricerca e sviluppo già esistente.

NAVTEQ ha annunciato l’apertura di un nuovo Centro di produzione globale a Mumbai. Il Centro conta attualmente 400 dipendenti che dovrebbero aumentare a 600 una volta raggiunto il pieno regime operativo. Il Centro si occupa dei progetti di produzione sia nazionali che internazionali. Si tratta del primo centro di produzione nella regione dell’Asia-Pacifico (APAC), ed è anche quello più grande fra quelli NAVTEQ a livello mondiale. L’anno scorso, sempre a Mumbai, l’azienda aveva inaugurato un Centro di ricerca e sviluppo.
 
“Nell’area Asia-Pacifico stiamo assistendo ad una rapida diffusione di dispositivi e applicazioni basate sulla localizzazione con un potenziale di crescita significativo. L’India svolge un ruolo strategico nel plasmare l’espansione di NAVTEQ sul territorio asiatico”, ha commentato Rich Shuman, vicepresidente senior NAVTEQ responsabile delle vendite in Asia-Pacifico. “La ricchezza di talenti ed opportunità presenti in India, infatti, consente a NAVTEQ di fornire dati cartografici di prima qualità di cui i clienti hanno bisogno a livello non solo locale, ma anche globale”.
 
Il nuovo Centro di produzione costituisce il sito più grande del suo genere mai allestito da NAVTEQ, che pure si avvale di una rete di centri produttivi presenti su tutto il pianeta. Le attività e i processi che si svolgeranno nel Centro saranno conformi agli standard globali dell’azienda, in modo tale da consentire a più centri di produzione di lavorare sul medesimo progetto in perfetta sinergia. La maggior parte degli operatori in forza al nuovo Centro si occuperà delle operazioni di geocodifica: essi lavoreranno a progetti locali, regionali e globali e avranno il compito di curare la manutenzione e laggiornamento delle mappe NAVTEQ di 77 paesi e territori. L’attività svolta dal Centro consentirà a NAVTEQ di incrementare la produttività dell’azienda a livello mondiale.
 
Oltre ai Centri produttivi, NAVTEQ conta circa 1.000 geo-analisti sparsi in tutto il mondo. I geo-analisti NAVTEQ percorrono la rete stradale verificando e aggiornando costantemente le informazioni contenute nel database NAVTEQ. Il ricorso a questo “fattore umano” consente di realizzare mappe cartografiche digitali che rispecchiano effettivamente il mondo reale in un prodotto finale versatile e completo. Attualmente, il database NAVTEQ contiene oltre 27 milioni di chilometri di rete stradale in tutto il mondo.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti