NAVTEQ ha annunciato un nuovo accordo tecnologico che consentirà lo spiegamento più rapido di capacità innovative di raccolta dati, nonché di accelerare il processo di rilevamento, creazione e storage di contenuti e dati cartografici 3D. NAVTEQ e Microsoft si sono accordate per lavorare insieme allo sviluppo tecnologico di quest’area, accordo attraverso il quale NAVTEQ fornirà anche a Microsoft dati e contenuti cartografici 3D per guidare lo sviluppo di nuove funzionalità legate alla cartografia.
NAVTEQ ha investito ingenti risorse per l’innovazione tecnologica della capacità di raccolta per generare dati digitali di prima qualità e rendere possibile il rilevamento di attributi avanzati, come ad esempio i raggi di curvatura delle strade o i dati geometrici ADAS impiegati nelle soluzioni avanzate di assistenza alla guida. Già da lungo tempo, l’azienda di Chicago fornisce dati cartografici a Microsoft con cui porta avanti una solida collaborazione commerciale a livello globale ormai da dieci anni.
Con questo nuovo accordo, NAVTEQ eleva il suo rapporto con una società di comprovata affidabilità come Microsoft a un livello superiore, inaugurando una collaborazione che intende supportare lo sviluppo di tecnologie avanzate di raccolta dati 3D che, una volta integrati nel più ampio processo di raccolta dati già implementato da NAVTEQ, consentiranno di rilevare una serie di caratteristiche cartografiche navigabili avanzate a un livello di precisione e una scala eccezionali.
NAVTEQ
NAVTEQ integrerà le nuove tecnologie nella sua flotta di veicoli che curano la raccolta dei dati sul campo e tutti i clienti della società potranno avvantaggiarsene. Le nuove tecnologie infatti si tradurranno non solo in un’accelerazione dell’integrazione di contenuti 3D nelle cartografie NAVTEQ ma anche nello sviluppo di nuovi prodotti che usufruiranno dei benefici che queste innovazioni porteranno all’intera gamma di soluzioni NAVTEQ. Dal canto suo, Microsoft potrà fornire ai suoi clienti i contenuti visivi così generati tramite Bing Maps.