Mobile Devices sceglie i dati Navteq

Lo specialista mondiale di applicazioni per il trasporto e la logistica sceglie dati NAVTEQ.

NAVTEQ ha annunciato la decisione di Mobile Devices di integrare i dati NAVTEQ a livello mondiale in tutta la sua linea di piattaforme dedicate e standard per applicazioni telematiche e gestione flotte. Mobile Devices già impiega le mappe NAVTEQ in Europa, Nord America, America Latina e Asia-Pacifico nelle sue applicazioni di navigazione su PND; d’ora in avanti, gli stessi dati cartografici verranno integrati anche nei navigatori portatili connessi Dreevo di Mobile Devices e saranno disponibili sia direttamente ai consumatori, sia come parte integrante dei pacchetti business offerti dall’azienda, attraverso negozi on-line di applicazioni white-label  e attraverso la tecnologia “ScreenShare”.
 
Specializzata originariamente nella realizzazione di soluzioni professionali, Mobile Devices si è impegnata in modo particolare nello sviluppo dell’architettura telematica specifica richiesta dal settore del trasporto e della logistica; questo impegno ha portato l’azienda a contatto con un gran numero di operatori di flotte commerciali attivi in svariati settori: dai servizi taxi, alla raccolta rifiuti, al trasporto pubblico, fino alle forze di polizia.
 

NAVTEQ
NAVTEQ

“Le nostre soluzioni per la logistica, oltre 400 applicazioni di diverso genere, vengono utilizzate in 42 paesi del mondo in quattro continenti e l’utilizzo delle specifiche NAVTEQ che fanno riferimento ad uno standard globale unico rappresentano un grande vantaggio quando si tratta di calcolare e ottimizzare itinerari di flotte commerciali che percorrono tratte internazionali”, ha spiegato Cyril Zeller, vice presidente di Mobile Devices responsabile delle vendite e del marketing. “Inoltre, il nostro kit di sviluppo software (SDK) viene impiegato da una comunità sempre più ampia di sviluppatori e integratori, oltre 2.000 in tutto il mondo, che lo utilizzano per realizzare applicazioni professionali e consumer. Siamo sicuri che i dati NAVTEQ offriranno la precisione e la copertura necessarie per lo sviluppo di servizi emergenti”.
 
Progettato per essere “open”, il sistema operativo MCT 2.0 Open Telematics di Mobile Devices si basa su un’esclusiva architettura software integrata e di proprietà dell’azienda, che consente a utenti terzi di aggiungere con facilità nuovi servizi su tutti i dispositivi connessi, nonché di aggiornare i servizi già esistenti. L’innovativa tecnologia ScreenShare consente alle applicazioni sviluppate da utenti indipendenti di operare attraverso uno schermo e un pannello di controllo tattile.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti