La Commissione europea ha adottato tre misure complementari per favorire l’introduzione e l'adozione della banda larga veloce e ultraveloce nell'UE. Il pacchetto comprende una raccomandazione della Commissione sull’accesso regolato alle reti di accesso di nuova generazione (NGA), che offre una base giuridica agli operatori delle telecomunicazioni, garantendo il giusto equilibrio tra l'esigenza di incoraggiare gli investimenti e la necessità di salvaguardare la concorrenza, una proposta di decisione volta a istituire un programma strategico in materia di spettro radio, che, tra i vari obiettivi, assicura la disponibilità dello spettro per la banda larga senza fili, e una comunicazione sulla banda larga in cui è illustrato in che modo incentivare al meglio gli investimenti pubblici e privati nelle reti veloci e ultraveloci. Si tratta di misure concepite per aiutare l'UE a tener fede agli impegni assunti nell'ambito del'Agenda digitale europea, ossia permettere ad ogni cittadino europeo di accedere ai servizi di base a banda larga entro il 2013 e alla banda larga veloce e ultraveloce entro il 2020. Come delineato nella strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, installare infrastrutture di banda larga in Europa è fondamentale per creare occupazione e prosperità.
Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea per l'Agenda digitale, ha dichiarato in proposito: "La velocità della banda larga è ossigeno per le comunicazioni digitali, essenziale per la prosperità e il benessere dell'Europa. Queste misure contribuiranno a far sì che i cittadini europei fruiscano di internet in maniera ottimale, all'altezza delle loro aspettative, per poter accedere ai servizi e ai contenuti internet desiderati."
Attualmente l'Europa geografica detiene i livelli medi più alti in termini di utilizzo della banda larga, pari al 24,8% su scala mondiale, ma le sue reti devono essere ulteriormente sviluppate e ammodernate. Ad esempio, oggi solo l'1% degli europei si connette a internet direttamente da casa propria mediante tecnologia a fibra ottica ad alta velocità, rispetto al 12% dei giapponesi e il 15% dei sudcoreani.
Le misure della Commissione mirano a stimolare ancor più gli investimenti pubblici e privati nelle reti a banda larga veloci e ultraveloci, che, a loro volta, alimenteranno la domanda di servizi forniti tramite le reti a banda larga, innescando così un circolo virtuoso di crescita economica nell'UE.
L'Agenda digitale fissa obiettivi ambiziosi per la banda larga, garantendo che tutti i cittadini europei saranno dotati, entro il 2013, di una copertura a banda larga di base e, entro il 2020, di una copertura veloce a 30 megabits al secondo, e prevedendo che almeno metà delle famiglie europee fruiscano dell'accesso a 100 megabits al secondo.