/https://www.telefonino.net/app/uploads/2025/04/investi-criptovalute-attento-nuova-truffa-phishing-telefonico.jpg)
Da qualche tempo investi in criptovalute? Allora devi fare molta attenzione perché potresti diventare facile preda dei cybercriminali in questi giorni. Infatti, è proprio l’Agenzia delle Entrate ad aver avvertito tutti in merito a una nuova truffa di phishing telefonico molto pericolosa che si sta diffondendo molto velocemente e che fa leva sulla tassazione degli asset digitali.
“Nelle ultime settimane – si legge nel comunicato stampa – sono stati segnalati tentativi di truffa a tema tassazione criptovalute. I tentativi si basano sullo spoofing telefonico, tecnica che permette ai malfattori di falsificare il numero chiamante per farlo apparire come un contatto noto e affidabile. Le vittime di questa tipologia di truffa, prevalentemente investitori in criptovalute, nel caso in cui non rispondessero alle telefonate malevole, potrebbero ricevere anche un SMS fraudolento, nel quale vengono invitate a regolarizzare la propria posizione fiscale con l’Agenzia delle Entrate e richiamare un numero telefonico indicato nel corpo del messaggio“.
Il messaggio in questione, che nasconde una truffa di phishing telefonico, riporta questo avviso: “Gentile contribuente, è necessaria un’immediata verifica della sua posizione fiscale. La preghiamo di contattarci urgentemente al numero […] per evitare sanzioni“. Ovviamente, questa tipologia di messaggi vengono inviati per mettere urgenza al destinatario.
La nuova truffa di phishing telefonico è molto pericolosa
Agenzia delle Entrate sta avvisando tutti i contribuenti che investono in criptovalute circa una nuova truffa di phishing telefonico. Si tratta di una tecnica molto pericolosa che i criminali del web stanno sfruttando.
“Le telefonate afferenti questa campagna malevola potrebbero provenire, anche in giornate e orari non lavorativi, da numeri ufficiali dell’Agenzia delle Entrate pubblicati su internet, ma in realtà i numeri reali sono mascherati tramite la manipolazione del numero chiamante (spoofing). In occasione di queste telefonate fantomatici addetti di società di intermediazione criptovalute potrebbero richiedere di versare anche in criptovaluta su un portafoglio digitale (wallet), per evitare sanzioni ed entro un termine temporale stringente, somme anche cospicue relative a fantomatiche imposte dovute“.
Evitare lo spoofing telefonico è possibile evitando di rischiare il numero dal quale si è ricevuto il messaggio o di cliccare sul link contenuto nell’avviso. Di contro, è sempre bene, nel dubbio, contattare Agenzia delle Entrate tramite i canali ufficiali che sono disponibili direttamente sul suo sito ufficiale.