[bl_youtube id=https://www.youtube.com/watch?v=yS15Hb-ezoM]
[bl_youtube id=https://www.youtube.com/watch?v=FWYsJArZm8M]
Ce ne sono due versioni: con modulo 3G e 32 gb di memoria, a 649 euro, o se preferite senza modulo 3G e 16 gb di memoria, a 499 euro. Nasce con questi prezzi il nuovo HTC Flyer, tablet visto a Barcellona lo scorso febbraio, quando ci colpì non tanto per il form factor o il design, comunque puliti e curati, quanto per quel pennino che rappresenta già un’innovazione in un mercato comunque giovane come quello dei tablet.
HTC Flyer
Quella proposta da HTC è la vera differenza, la discriminante che rende oggi Flyer diverso da tutti gli altri tablet disponibili sul mercato. Diverso non in negativo, certo, ma tutto l'opposto, visto che prendere appunti, catturare screenshot, modificare foto diventa un gioco pratico che non richiedere dita sullo schermo ma tutto il conforto e l'abitudine di una penna che lascia il suo tratto virtuale, a voler fondere l'antica gestualità della scrittura con uno sfondo tecnologico e al passo con i tempi.
HTC Flyer
Dal prezzo non abbordabile, ma questa è ormai una costante, Flyer viene commercializzato con una dotazione in fondo insolita per HTC, in altri casi un po' più avara dei competitor. Stavolta invece abbiamo tutto, compresa una custodia motivata forse di più dall'esigenza di inserire il pennino da qualche parte (manca infatti un alloggiamento interno) , piuttosto che di vero e proprio oggetto in più da regalare ai facoltosi acquirenti. La custodia in similpelle si accompagna al cavo dati, alla cuffia stereo, al caricatore da viaggio.
HTC Flyer
C'è anche un alloggiamento per la micro SD, ma in dotazione di serie non troviamo memorie che si aggiungano ai 16 o 32. C'è il modulo 3G o non c'è, ma in entrambi gli HTC Flyer lanciati sul mercato manca la possibilità di effettuare chiamate vocali via rete cellulare (solo VoIp). Solo dati, quindi, e pacchetto di connettività adeguatissimo, con il wireless che pesca nel wi-fi b-g-n e nel bluetooth stereo.
HTC Flyer
Ovviamente disponibili anche i protocolli per scaricare e caricare velocemente i dati, su un prodotto che sfodera un processore da 1,5 GHz (single core) e una memoria adeguata. Delay non ne abbiamo mai, se non quando andiamo ad aprire due video flash contemporaneamente sul browser web. Ma in fondo alzi la mano chi apre due video contemporaneamente… esatto: nessuno.
HTC Flyer
Pesantino, questo HTC Flyer, che misura 195x122x13.2 a fronte di un peso di 420 grammi dettato dalla scelta dell'alluminio satinato e del metallo in generale a sfavore della plastica. Pesante ma ben definito nello schermo da sette pollici a 1024×600 pixel di risoluzione, con una luminosità adeguata e insieme insolita per un TFT.
HTC Flyer
Ormai, va detto, siamo abituati agli AMOLED. La maggior parte dell'interesse suscitato da questo Flyer, oltre al fatto che non abbiamo una versione di Android per tablet ma la solita 2.3.3 (semmai è la Sense, qui in 2.1 per tablet a variare qualcosina), è sicuramente la penna fornita nella dotazione di vendita.
HTC Flyer
Possiamo fare molto ma non tutto: dal semplice prendere appunti, che poi trovano perfetta sincronizzazione con EverNote, e ai quali possiamo aggiungere allegati o impegni dal calendario, al catturare screenshot o modificare e scrivere direttamente sulle immagini scattate dalla fotocamera da 5.0 megapixel, che fa foto degne e video così così dal punto di vista dell'audio, con il video che si ferma a 720p. In generale, abbiamo un nuovo modo di interagire con un tablet, LA differenza rispetto a quanto visto fino a oggi. Purtroppo manca la possibilità di usare la penna per accedere ai menù e per sostituire le dita in tutte le interazioni che le prevedeno, come se le due tecnologia (capacitiva e penna) siano "slegate". Un piccolo appunto, per una grande innovazione: non tanto la penna in se ma l'interazione che offre.
continua e si conclude a pagina 2…
La versione di Android disponibile è quella che già conosciamo, e in piùoffre alcune features come le anteprime dei menù o della posta elettronica a sinistra, quando andiamo a usare l'orientamento landscape. Il blocco è stile sense 3.0 con la possibilità di inserire link ai programmi.
HTC Flyer
Presenti tutte le possibilità già viste sugli smartphone più evoluti: il pinch to zoom nella posta elettronica visualizzata in HTML (no delay), i pacchetti per l'ufficio con Polaris Office e il lettore dei files pdf. Tra i programmi, da segnalare che oltre a quelli del Market HTC aggiunge anche qualcosa di personale, così come personale è il nuovoservizio Watch, che permette di visualizzare trailer, noleggiare o comprare film.
HTC Flyer
Ovviamente, per il momento è tutto ad appannaggio degli appassionati di pellicole in lingua, visto che di titoli italiani non cen'è. Aspetteremo. Bene la multimedialità, che non passa solo da foto e video ma anche dal DLNA, in versione client e server. Bene anche le risorse gestite tramite la rete, con la possibilità di stampare facilmente sulle stampanti disponibili nel nostro network, senza la necessità di installazione di driver aggiuntivi.
HTC Flyer
Gli unici, pochi delay sono come detto nella navigazione web, ma si presentano solo in casi estremi. In generale questo è un ottimo prodotto, che trova la sua unicascomodità (visto che su web è presente pure il flash player) in una cosa semplice e lampante: dove metteremo la pennina quando ci porteremo in giro HTC Flyer? Nella custodia, ok… ma non è necessariamente comodo.
HTC Flyer
HTC Flyer
HTC Flyer
HTC Flyer
HTC Flyer
HTC Flyer
HTC Flyer
HTC Flyer
HTC Flyer
HTC Flyer
HTC Flyer