Al lancio dell’HTC Bolt potrebbe mancare davvero poco, forse meno di un mese. Abbiamo visto che il sito taiwanese ePrice indica la fine di novembre come inizio dei preordini per questo smartphone.
Qualche ora fa sul sito TechnoBufalo.com è apparsa la prima immagine dell’apparecchio – altro indizio che siamo vicinissimi al momento in cui saranno tolti i veli al dispositivo. Questa immagine è più un render, che una foto vera e propria, ma comunque ci dà parecchie indicazioni sul design del dispositivo. Ad iniziare dal colore della scocca: senza dubbio una delle colorazioni disponibili sarà il nero – ma ovviamente ce ne saranno anche delle altre (non sappiamo quante).
HTC Bolt (render)
Le linee dell’HTC Bolt non si discostano tantissimo da quelle degli ultimi modelli ideati dalla società taiwanese. Ricordano molto l’HTC 10, anche se pare che questo Bolt dovrebbe essere l’erede dei device della famiglia HTC Evo. A differenza dell’HTC 10, il Bolt presenta sul retro una diversa disposizione del doppio LED per il flash, mentre sulla parte frontale le cose rimangono pressoché le stesse con un grande tasto home che funge da lettore di impronte digitali e un paio di tasti a sfioramento per le altre 2 funzioni standard Android (Back e Menu). Il foro per la fotocamera anteriore passa dalla destra alla sinistra dell’altoparlante (per chi guarda) e si riduce un po’ nelle dimensioni, ma non è poi un gran cambiamento. Se guardiamo al display, poi, notiamo che nel wallpaper è integrato il logo giallo di Spring, il che sta a significare che negli Stati Uniti questo operatore sarà quasi certamente il primo a vendere l’apparecchio.
Sulle caratteristiche tecniche dell’apparecchio non ne sappiamo molto. Probabilmente saranno un tantino meno buone dell’HTC 10, cioè il device non dovrebbe diventare il nuovo flagship smartphone dell’azienda, ma potrebbe puntare ad essere la scelta per chi vorrebbe il design del top di gamma HTC ma non se lo può permettere. Qualcuno ipotizza infatti che l’HTC Bolt monterà un processore diverso dallo Snapdragon 810 – forse un Qualcomm leggermente meno potente. Staremo a vedere.