Google Pixel e Pixel XL, smartphone con fotocamera mostruosa

Orientati a supportare Daydream VR, gli smartphone costruiti da HTC succedono alla gamma Nexus.

Stop alle speculazioni. Marvin e Sailfish non ci sono più: l’evento di Google del 4 ottobre ci consegna, al loro posto, Pixel e Pixel XL. I due nuovi smartphone, costruiti da HTC, si distinguono essenzialmente per le dimensioni del display: 5" a 1080p per Pixel e un pannello Quad HD da 5,5" per la versione XL.

Specifiche di Pixel e Pixel XL
Specifiche di Pixel e Pixel XL

Entrambi sono spinti da processori SnapDragon 821 e sono dotati di 4GB di RAM, 32GB o 128GB di memoria interna, sensori delle impronte sul retro e batterie da 2.770mAh e 3.450mAh. La versione Nougat di Android che gira sui due smartphone include il supporto per il nuovo casco Daydream dedicato alla realtà virtuale e ai software del nuovo assistente virtuale di Google. Il gigante di Mountain View punta molto sul nuovo assistente, corrispettivo di Siri e Cortana: svolge egregiamente una serie di compiti, dalla prenotazione di ristoranti alla riproduzione della musica.
Il comparto fotografico è di primissimo livello (DxOMark ha attribuito alla camera posteriore da 12,3 megapixel il punteggio mostruoso di 89, il più alto) tanto da far dire a Google con orgoglio che Pixel ha la «migliore camera di sempre». Ciliegina sulla torta, Google permette ai possessori di Pixel di usufruire di spazio illimitato sul suo cloud per memorizzare immagini e video (Pixel gira video in 4k).

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti