/https://www.telefonino.net/app/uploads/2025/03/gemini-stock.jpg)
Google ha annunciato un’importante novità per il suo assistente AI Gemini: l’integrazione con la cronologia delle ricerche di Google per offrire risposte personalizzate.
Come funziona l’integrazione con la cronologia
“Gemini with personalization” (tradotto: Gemini con personalizzazione), grazie al modello Gemini 2.0 Flash Thinking, l’AI di Google può ora adattare le sue risposte in base alle ricerche precedenti degli utenti. L’accesso alla cronologia, è bene ribadirlo, avviene solo con il consenso esplicito dell’utente.
Ad esempio, se chiedi a Gemini consigli su ristoranti, l’AI potrà considerare le tue ricerche recenti su cibi o locali. Allo stesso modo, se stai pianificando un viaggio, Gemini analizzerà le destinazioni che hai già esplorato per fornirti suggerimenti più pertinenti. Secondo Google, i primi tester hanno trovato la funzione utile per generare idee e ricevere raccomandazioni più mirate.
L’idea che un’intelligenza artificiale possa accedere alla tua cronologia di ricerca potrebbe sollevare dubbi sulla privacy. Per questo, Google assicura che il controllo resterà sempre nelle mani dell’utente. L’utente deve autorizzare manualmente l’accesso alla cronologia di ricerca e, quando la funzione è attiva, un banner ben visibile informerà della possibilità di disattivarla in qualsiasi momento.
Inoltre, Gemini utilizzerà la cronologia solo quando il modello di intelligenza artificiale riterrà che possa essere realmente utile.

Gemini with personalization
Come attivare Gemini with personalization
Come anticipato, per sfruttare questa nuova funzionalità gli utenti devono abilitare manualmente l’integrazione con la cronologia delle ricerche attraverso l’app Gemini. Ecco i passaggi:
- Apri l’app Gemini
- Accedi al menu a tendina del modello
- Seleziona “Personalizzazione (sperimentale)”
Una volta attivata, Gemini analizzerà le richieste dell’utente e determinerà se far riferimento alla cronologia può migliorare la qualità delle risposte.
Attualmente, la funzionalità è disponibile in fase sperimentale per gli utenti di Gemini e Gemini Advanced sul web. Google ha annunciato che il rilascio su dispositivi mobili seguirà a breve. La funzione supporta oltre 40 lingue ed è accessibile nella maggior parte dei Paesi del mondo.