Il Consiglio di Amministrazione di FASTWEB S.p.A., il secondo operatore italiano di servizi di telecomunicazione su rete fissa, ha approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre 2008.
Grazie all’acquisizione netta pari a 220.000 clienti, il numero degli abbonati è passato da 1.263.000 a fine 2007 a 1.483.000 al 31 dicembre 2008 (+17%). Grazie a tale crescita FASTWEB ha pertanto incrementato la propria market share sul mercato italiano degli accessi a banda larga per il quale si stima una crescita di circa il 12%.
Nel 2008 i ricavi consolidati sono ammontati a 1.708 milioni di euro, segnando un incremento del 19% rispetto a 1.433 milioni di euro del 2007, superando inoltre il target di crescita pari al 14% fissato dal management per l'esercizio 2008.
In evidenza la performance della Business Unit Executive (grandi clienti corporate, Pubblica Amministrazione e attività Wholesale) che ha registrato nel corso del 2008 ricavi pari a 671 milioni di euro con un incremento pari al 41%.
La Business Unit Consumer (clienti residenziali e Micro Business) ha registrato ricavi per 808 milioni di euro, con un incremento dell'11% rispetto al 2007 (+12,5% se si esclude l'impatto della riduzione delle tariffe di terminazione).
Va ricordato che nel mese di settembre FASTWEB ha lanciato il servizio mobile rivolto ai clienti residenziali, puntando in questo modo a un'effettiva convergenza tra la rete mobile e fissa. La commercializzazione di queste offerte, supportata da una campagna pubblicitaria che si è rivelata molto efficace nello sviluppare un'elevata market awareness circa i nuovi servizi, è stata rivolta prevalentemente alla base clienti FASTWEB, con un tasso di redemption in linea con le attese della Società.
Le SIM attive a fine anno erano pari a circa 30.000.
Nel 2008 la Società ha conseguito un risultato operativo consolidato (EBIT) positivo per 134 milioni di euro rispetto a 98 milioni di euro del 2007, segnando un incremento del 37%.
L'indebitamento finanziario netto a fine 2008 risultava pari a 1.457 milioni di euro, rispetto a 1.265 milioni a fine 2007. Tale incremento è stato determinato dal fatto che nel mese di maggio FASTWEB ha saldato il debito verso la controllante Swisscom Italia nato a seguito del differimento del pagamento della quota di competenza della controllante in merito alla distribuzione della riserva sovrapprezzo azioni per un importo pari a pari a 246.040.000 euro.