Quasi un miliardo di abbonati alla telefonia mobile (910 milioni per l’esattezza) fanno salire il numero di persone online in tutto il continente africano. Un recente rapporto di IDC (International Data Corporation), prevede che le spedizioni di smartphone supereranno 155 milioni di unità entro la fine del 2015 in Medio Oriente e in Africa. Componenti più economici e telefonini sotto i 100 euro hanno contribuito a raggiungere questo risultato.
Gli smartphone a basso costo hanno contribuito alla crescita
Android, in particolar modo, sta stimolando la crescita del mercato degli smartphone in Africa, offrendo device a basso costo. Il rapporto IDC rileva che l'89% di tutti gli smartphone venduti nel primo trimestre del 2015 sono infatti stati Android. Per promuovere la crescita del mercato degli smartphone in Africa, molti operatori di telefonia mobile hanno formato partnership con i produttori per creare l'accoppiamento telefonino a basso costo e bundle traffico voce e data. L'operatore kenyota Safaricom, ad esempio, ha iniziato questa strategia nel 2011 con il lancio dello Huawei Ideos, un telefono che fu venduto a 80 euro.
In seguito al successo di questa campagna (l'intero stock venduto in un paio di settimane), Safaricom ha iniziato a collaborare con Microsoft per lanciare lo smartphone 4Afrika e con Intel per il popolarissimo Yolo (che ha venduto 5.000 unità nel giro di 10 giorni dal suo lancio).
Un rapporto sulla mobilità fatto da Ericsson stima che i dati della vendita degli smartphone sono destinati ad aumentare di dieci volte entro il 2020.