Con Navteq Traffic Patterns si risparmiano molte ore di guida

Entro la fine del 2009 verranno integrati in NAVTEQ Traffic Patterns anche i dati GPS generati dai cellulari Nokia.

NAVTEQ ha reso noto che NAVTEQ Traffic Patterns è in grado di fornire itinerari alternativi che consentono ai pendolari in Europa di ridurre il tempo trascorso alla guida, evitando ingorghi stradali e risparmiando fino a 42 ore l’anno.
Una recente indagine condotta da NAVTEQ con oltre 145.000 test su strada effettuati in 14 città europee, ha rivelato che NAVTEQ Traffic Patterns consente agli automobilisti in Europa di risparmiare ogni anno 42 ore al volante su un itinerario giornaliero medio di 60 chilometri.

NAVTEQ Traffic Patterns è un database di informazioni stradali che contiene dati sulle velocità medie dei flussi di traffico riferiti a una rete di quasi 600.000 chilometri di strade principali e secondarie che si estende a tutta la Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Monaco e Andorra. La copertura completa dei paesi citati comprende poco meno del 90% delle arterie europee maggiormente congestionate, tra cui le strade di Berlino, Londra, Parigi e Roma. NAVTEQ Traffic Patterns è in grado di fornire informazioni accurate, continue e omogenee sulle normali condizioni del traffico stradale, assicurando una copertura ininterrotta anche agli automobilisti che varcano i confini nazionali.

Inoltre, i test hanno dimostrato che in metropoli come Parigi, Londra e Berlino, NAVTEQ Traffic Patterns consente agli automobilisti di ridurre della metà anche i ritardi dovuti al traffico. I test sono stati svolti in centri urbani a elevato congestionamento stradale, tra cui Berlino, Birmingham, Colonia, Francoforte, Glasgow, Amburgo, Leeds, Londra, Lione, Manchester, Marsiglia, Monaco di Baviera, Parigi e Tolosa.

A Parigi, ad esempio, i test hanno rivelato che gli automobilisti accumulano mediamente 134 ore di ritardo ogni anno a causa del traffico, e che NAVTEQ Traffic Patterns consente loro di risparmiare fino a 65 ore, pari al 48% delle ore di ritardo in un anno. Allo stesso modo, i pendolari londinesi, che raggiungono anch’essi la quota approssimativa di 134 ore di ritardo annue, possono risparmiare fino a 39 ore l’anno grazie a NAVTEQ Traffic Patterns, riducendo i ritardi dovuti al traffico del 29%. A Berlino, infine, gli automobilisti potrebbero risparmiare 37 ore, riducendo del 34% le circa 107 ore di ritardo collezionate ogni anno a causa degli ingorghi stradali.

NAVTEQ Traffic Patterns è il risultato dei dati raccolti in anni di rilevamenti tramite sonde e sensori satellitari, questi dati sono stati riuniti, verificati e infine abbinati a codici di localizzazione. Entro la fine del 2009, inoltre, verranno integrati in NAVTEQ Traffic Patterns anche i dati GPS generati dai cellulari Nokia.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti