Come trasferire i dati da un vecchio a un nuovo iPhone

Trasferire i dati dal vecchio dispositivo a quello nuovo non è così difficile come si potrebbe pensare. Ecco le modalità per farlo con tranquillità.
Come trasferire i dati da un vecchio a un nuovo iPhone

Cambiare iPhone è un’operazione sempre più diffusa, soprattutto in un’epoca in cui i nuovi modelli catturano l’attenzione grazie a innovazioni tecnologiche e prestazioni sempre più avanzate. Tuttavia, la necessità di sostituire il dispositivo può sorgere anche in caso di guasto, smarrimento, furto o altre circostanze impreviste. Indipendentemente dalla motivazione che porta alla sostituzione del dispositivo, uno degli aspetti che suscita maggiore preoccupazione è il trasferimento dei dati dal vecchio al nuovo iPhone o iPad. Spesso si ha il timore che il processo risulti lungo, complesso e soggetto a errori, con il rischio di perdere dati importanti, tra cui foto, messaggi, contatti e applicazioni.

Fortunatamente, Apple ha sviluppato diverse soluzioni che rendono questa operazione semplice e intuitiva, garantendo un passaggio rapido e sicuro dei dati da un vecchio iPhone a uno nuovo. Grazie a strumenti integrati nel sistema operativo, come Quick Start, iCloud, iTunes e Finder, è possibile trasferire tutto in pochi passaggi, senza bisogno di software aggiuntivi o procedure complesse. Ecco tutti i metodi disponibili per trasferire i dati su un nuovo iPhone.

Modalità di trasferimento dati da un iPhone a un altro versione Quick Start

Esistono diverse modalità per trasferire i dati da un iPhone a un altro, ognuna con vantaggi specifici. Una tra queste è Quick Start, una funzione integrata in tutti gli iPhone e iPad a partire da iOS 11 e iPadOS 13.

Modalità di trasferimento dati da un iPhone a un altro versione Quick Start

Questa modalità consente di eseguire automaticamente il trasferimento senza passaggi intermedi. Per utilizzarla, è necessario che il vecchio iPhone sia disponibile, connesso a una rete Wi-Fi e con il Bluetooth attivo. Una volta posizionati i due dispositivi uno accanto all’altro, sarà possibile avviare la configurazione del nuovo iPhone. Durante il processo, verrà richiesto di confermare l’ID Apple, dopodiché verrà effettuata una scansione per collegare e trasferire i dati in modalità wireless.

L’unico limite di questa procedura è la necessità di avere entrambi i dispositivi vicini e sufficientemente carichi, poiché il trasferimento potrebbe richiedere un tempo significativo per completarsi correttamente.

Quick Start rappresenta la soluzione ideale quando è possibile accedere al vecchio iPhone e lavorare con entrambi i dispositivi contemporaneamente. Invece, nel caso in cui il dispositivo precedente non sia disponibile, esistono alternative valide, come il ripristino tramite iCloud.

Trasferimento dati tramite iCloud

Un’altra modalità per trasferire i propri dati su un nuovo iPhone o iPad è l’utilizzo di iCloud, una soluzione ideale quando il vecchio dispositivo non è disponibile nelle vicinanze.

Un aspetto fondamentale di questa procedura è la necessità di aver eseguito un backup recente del dispositivo precedente. Per verificare l’ultimo backup disponibile, è necessario accedere alle Impostazioni del vecchio iPhone, selezionare il proprio account in alto nell’elenco, quindi entrare nella sezione iCloud e successivamente in Backup iCloud. Da qui, è possibile controllare la data dell’ultimo backup ed eventualmente avviare un nuovo salvataggio dei dati selezionando l’opzione “Esegui backup adesso”. Questo passaggio garantisce che tutte le informazioni siano aggiornate e pronte per essere ripristinate sul nuovo dispositivo.

Durante la configurazione iniziale del nuovo iPhone o iPad, per procedere con il trasferimento è necessario selezionare l’opzione “Ripristina da backup iCloud” e accedere con il proprio ID Apple. Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile scegliere l’ultimo backup disponibile per avviare il download dei dati.

Anche in questo caso, è necessario mantenere il dispositivo con un livello di carica adeguato a garantire un trasferimento rapido e senza interruzioni. Inoltre, è fondamentale utilizzare lo stesso ID Apple associato al backup, poiché con un account diverso non sarà possibile effettuare il ripristino dei dati.

Questa modalità rappresenta una soluzione pratica ed efficace per recuperare rapidamente tutte le informazioni personali, anche quando il vecchio iPhone non è fisicamente disponibile.

Trasferimento dei dati tramite Mac o PC

Se si desidera trasferire i dati utilizzando un Mac o un PC, è necessario procedere tramite iTunes Transfer o Finder, a seconda della versione del sistema operativo. Anche in questo caso, è fondamentale disporre di un backup recente del vecchio iPhone salvato sul computer.

Per creare un backup locale, è necessario collegare il vecchio iPhone al computer tramite cavo USB. Una volta riconosciuto il dispositivo, è possibile avviare Finder o iTunes e procedere con il salvataggio dei dati. Dopo aver completato questa operazione e verificato la presenza dell’ultimo backup disponibile, il vecchio iPhone può essere scollegato.

Per trasferire i dati sul nuovo iPhone, sarà sufficiente collegarlo al computer, aprire Finder o iTunes, selezionare l’opzione “Ripristina da questo backup” e scegliere il backup più recente.

Trasferimento dati via cavo

Un’ulteriore modalità per trasferire i dati da un iPhone a un altro è l’utilizzo del cavo, un metodo particolarmente apprezzato per la sua velocità ed efficienza. Questa opzione consente di trasferire in breve tempo tutti i contenuti dal vecchio al nuovo dispositivo, garantendo un processo stabile e sicuro.

Trasferimento dati via cavo

Per procedere, è fondamentale disporre del cavo adeguato in base ai modelli di iPhone coinvolti nel trasferimento:

  • Da iPhone 15, iPhone 16 e modelli successivi  è necessario un cavo di ricarica USB-C.
  • Da iPhone 14 o precedenti a un iPhone 15 o successivo è richiesto un cavo da Lightning a USB-C.
  • Da iPhone 14 o precedenti a un altro iPhone 14 o precedente sono necessari un adattatore da Lightning a USB 3 e un cavo da Lightning a USB.

Una volta individuato il cavo corretto è poi necessario collegare i due iPhone tra loro utilizzando il cavo adatto. Dopodiché, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo e selezionare l’opzione “Trasferisci da iPhone”.

Questo metodo rappresenta una delle soluzioni più rapide ed efficienti, riducendo il rischio di errori o interruzioni durante il trasferimento. Una volta completata l’operazione, tutti i dati, inclusi foto, app, messaggi e impostazioni, saranno disponibili sul nuovo iPhone senza necessità di connessioni Wi-Fi o backup su iCloud.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti