/https://www.telefonino.net/app/uploads/2025/04/impostazioni-di-privacy-e-sicurezza-su-X.jpg)
I social network sono diventati veri e propri punti di incontro virtuali, dove pensieri, opinioni e contenuti di ogni tipo vengono condivisi, avvicinando gli utenti a un mondo parallelo rispetto alla vita reale. Tra questi, X, in passato noto come Twitter, si conferma come una delle piattaforme principali per restare aggiornati sugli argomenti più popolari del momento e non solo. X è anche uno spazio che favorisce il confronto sotto i post, attraverso i commenti, trasformandosi in una vera e propria piazza digitale dove il dibattito è continuo.
Tuttavia, quando si parla di social media, è fondamentale prestare attenzione alla privacy: un aspetto spesso trascurato, in favore della semplicità d’uso e dell’immediatezza della piattaforma. In realtà, modificare correttamente le impostazioni del proprio profilo su X è essenziale per monitorare attività e interazioni, proteggere le informazioni personali e mantenere il controllo sulla propria presenza online.
Ecco alcuni consigli pratici per tutelare la propria privacy e gestire in modo consapevole il proprio account su X.
Come proteggere i post su X
Quando si inizia a utilizzare X di default, le impostazioni relative alla piattaforma, in particolare quelli relativi alla pubblicazione dei post, prevedono che i contenuti siano pubblici: chiunque, quindi, può visualizzarli e interagire con essi. Pertanto, sono disponibili diverse opzioni che consentono di definire e modificare successivamente tali impostazioni, gestendo in modo più accurato la propria presenza online su X.
Per un controllo efficace della visibilità su X, che include non solo la gestione dei post, ma anche altre impostazioni specifiche relative alla privacy, è necessario intervenire manualmente dopo aver effettuato l’accesso al proprio profilo.
Partendo dalle opzioni che regolano la visibilità dei contenuti, è importante sottolineare che, una volta attivata l’impostazione per rendere privati i post, questi non compariranno nei risultati di ricerca pubblici della piattaforma, né nei motori di ricerca di terze parti. Inoltre, sarà richiesta un’approvazione ogni volta che un nuovo utente tenterà di seguire il profilo. In questo contesto, solo il titolare dell’account e i follower approvati potranno visualizzare e cercare i contenuti pubblicati. Nessun altro potrà ripubblicare i post o interagire con essi al di fuori di questo perimetro ristretto. Questa configurazione rappresenta una scelta strategica per chi desidera utilizzare X in modo selettivo, condividendo opinioni e contenuti esclusivamente con la propria cerchia di follower, senza esporli all’intera utenza del social.
Detto questo, è possibile affermare che, per proteggere i propri post su X, è necessario seguire questi passaggi:
- Accedere a X.
- Selezionare l’immagine del profilo in alto a sinistra.
- Scegliere dalla lista l’opzione “Impostazioni e privacy”.
- Procedere su “Privacy e sicurezza”.
- Selezionare la voce “Pubblico e tag”.
- Attivare l’interruttore accanto a “Proteggi i tuoi post”.
Questi pochi e semplici passaggi permettono, nell’immediato, di proteggere i propri post. Ma non solo: dal momento dell’attivazione, ogni nuova richiesta da parte di un utente che desidera seguire il profilo dovrà essere approvata manualmente. Solo dopo l’approvazione, l’utente potrà visualizzare i contenuti pubblicati. Questo meccanismo consente di limitare la diffusione dei propri contenuti a un pubblico ristretto, evitando che siano accessibili all’intera community della piattaforma. In altre parole, si tratta di una modalità che consente di condividere i propri post esclusivamente con i follower approvati, garantendo così un maggiore controllo sulla propria visibilità online.
Come attivare l’autenticazione a due fattori su X
Il focus principale della presenza su X è sicuramente la condivisione dei propri post ma oltre alla possibilità di proteggere i contenuti e condividerli solo con chi si desidera, esistono anche altre opzioni importanti legate alla privacy e alla sicurezza.
Una delle più rilevanti è l’autenticazione a due fattori, una funzione che garantisce una maggiore protezione dell’account. Attivandola, anche se la password dovesse essere compromessa, gli utenti non autorizzati non potranno accedere al profilo senza un secondo livello di verifica. Ecco, come attivare l’autenticazione a due fattori su X:
- Accedere al proprio account X.
- Selezionare l’immagine del profilo in alto a sinistra.
- Scegliere l’opzione “Impostazioni e privacy”.
- Accedere alla sezione “Sicurezza e accesso all’account”.
- Procedere su “Sicurezza”.
- Selezionare “Autenticazione a due fattori”.
- Attivare l’interruttore corrispondente alla modalità desiderata (SMS, app di autenticazione o token di sicurezza).
Anche in questo caso, pochi e semplici passaggi permettono di ottenere un livello di protezione più elevato del proprio account.
Come disattivare gli annunci basati sulla posizione su X
Quando si parla di sicurezza online, è fondamentale riflettere su quando e se sia opportuno condividere la propria posizione. Su X, infatti, la posizione può essere utilizzata per visualizzare contenuti e annunci personalizzati in base al luogo in cui ci si trova.
Se si preferisce non condividere tali dettagli, è possibile disattivare facilmente l’opzione relativa alla posizione esatta. Ecco come procedere:
- Accedere al proprio account X.
- Selezionare l’immagine del profilo in alto a sinistra.
- Andare su “Impostazioni e privacy”.
- Selezionare la sezione “Privacy e sicurezza”.
- Scorrere fino a trovare “Informazioni sulla posizione”.
- Cliccare sulla voce e disattivare l’interruttore accanto a “Posizione esatta”.
In questo modo, X non sarà più in grado di rilevare la posizione precisa, riducendo la personalizzazione dei contenuti e degli annunci pubblicitari in base alla geolocalizzazione.
La gestione della privacy dei messaggi su X
La gestione della sicurezza del proprio profilo, in particolare per quanto riguarda l’accesso e la visibilità dei propri post, è fondamentale; tuttavia, è altrettanto importante gestire i consensi per la sezione dei messaggi diretti.
A differenza dei commenti pubblici, i messaggi diretti possono essere utilizzati per comunicazioni private, e talvolta potrebbero includere contenuti non desiderati o non appropriati. Per questo motivo, è possibile limitare chi può inviare messaggi direttamente su X, configurando le impostazioni dell’account in modo da gestire meglio la propria privacy.
Nello specifico, per gestire le richieste di messaggi diretti, basta seguire questi passaggi:
- Accedere al proprio account X.
- Selezionare l’immagine del profilo in alto a sinistra.
- Andare su “Impostazioni e privacy”.
- Selezionare la sezione “Privacy e sicurezza”.
- Procedere su “Messaggi diretti”.
Dopodiché, in questa sezione, è possibile abilitare una serie di opzioni per limitare la ricezione di messaggi diretti. Le principali impostazioni disponibili sono:
- Consenti richieste di messaggi da: Nessuno, Utenti verificati, Tutti.
- Consenti videochiamate da: Contatti nella tua rubrica, Chi segue, Utenti verificati, Tutti.
Queste impostazioni sono particolarmente utili per prevenire la ricezione di qualsiasi messaggio diretto anche quelli indesiderati o pericolosi. Pertanto, all’occorrenza è possibile accedere a questa sezione per modificare le impostazioni relative ai messaggi e gestire al meglio la propria privacy.
Come verificare l’accesso alle app di terze parti
Infine, un aspetto fondamentale da non trascurare riguarda la gestione delle autorizzazioni per le applicazioni di terze parti su X. Nello specifico, è fortemente consigliato verificare regolarmente quali app abbiano accesso al proprio account. Quando si collega un’app di terze parti al proprio profilo, si concede accesso anche ai propri dati. Pertanto, è utile monitorare periodicamente questi accessi e revocare le autorizzazioni quando non sono più necessarie. Ecco come visualizzare e revocare le autorizzazioni per le app di terze parti su x:
- Accedere al proprio account X.
- Selezionare “Impostazioni e privacy”.
- Selezionare “Sicurezza e accesso all’account”.
- Procedere su “App e sessioni”.
- Selezionare “App collegate”.
A questo punto, sarà possibile visualizzare tutte le applicazioni collegate al proprio account. Per ciascuna di esse, sarà possibile selezionarla e, se necessario, revocare i permessi. Queste impostazioni consentono di avere un controllo completo sul proprio profilo X e sulla propria presenza digitale, garantendo maggiore sicurezza e privacy.