Chat criptate sul PC

Come utilizzare i client di messaggistica istantanea in maniera protetta anche sul proprio PC.

Al giorno d’oggi basta una semplice applicazione e una connessione 3G/4G per restare in contatto con tutti. WhatsApp, l'app di messsaggistica più popolare, ha raggiunto milioni di utenti nel giro di qualche anno, diventando proprio una delle applicazioni per Android e iOS più utilizzate al mondo. Negli anni ha continuato ad aggiornarsi, passando dalla versione a pagamento ad una soluzione gratuita, introducendo alcune novità come le chiamate e la possibilità di poter essere utilizzata anche su PC tramite lo smartphone. Ciò ha reso praticamente superfluo l'utilizzo degli SMS. Senza considerare che tramite WhatsApp è possibile inviare foto, musica e video senza alcun costo aggiuntivo, con il solo uso della connessione Internet.

E le alternative?
Dopo l'avvento di WhatsApp sono nati anche altri servizi che hanno cercato di seguire le sue orme, come ad esempio Viber, Telegram o il più recente SnapChat, che ha la particolarità di eliminare automaticamente i contenuti dopo solo 24 ore dalla pubblicazione. Alcuni di essi hanno conosciuto un buon successo, introducendo feature aggiuntive e differenti da WhatsApp. Altri, invece, si sono dovuti arrendere al forte mercato di una delle app più prolifiche di sempre. Parlando di messaggistica istantanea, naturalmente, non può passare in secondo piano il discorso sicurezza. Per quanto un programma possa essere rivoluzionario, deve introdurre un sistema di protezione delle chat che non permetta a nessuno di accedervi. È il caso di Signal, un servizio totalmente gratuito di messaggistica istantanea approdato anche su PC (l'applicazione è disponibile da tempo sugli store Android ed Apple). La particolarità di questo programma è che non condivide alcun dato personale con applicazioni di terze parti e utilizza la crittografia end-to-end per rendere sicure le chat. In questo modo, nessuno potrà leggere le conversazioni tranne le persone direttamente interessate. Vediamo come configurare Signal per usarlo in sicurezza sul PC.

01
Per iniziare subito ad usare Signal è necessario munirsi di Google Chrome. Una volta avviato il browser cerchiamo il nome Signal Private Messenger nell'area Estensioni di Chrome e clicchiamo su Aggiungi. Il programma si aprirà automaticamente al termine dell'installazione.

01
01: si inizia con Chrome

02
Per funzionare correttamente è necessario installare Signal anche sullo smartphone. Al termine avviamo l'app, andiamo su Impostazioni e poi su Dispositivi Collegati. Associamo il nostro dispositivo al PC scansionando il codice QR che apparirà sul monitor del computer.

02
02: ci serve anche lo smartphone

03
Una volta collegato il proprio smartphone al programma su PC, ci troveremo davanti alla schermata principale dell'applicazione da dove poter chattare con tutti i contatti che già possiedono l'app. Graficamente ricorda molto Facebook, mentre per la sicurezza si avvicina più a WhatsApp.

03
03: via alle chat sicure!

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti