CES 2010, le novità firmate NAVTEQ

NAVTEQ espone un’ampia gamma di soluzioni cartografiche e annuncia alcune importanti novità fra cui il lancio di una tecnologia innovativa per la raccolta dei dati cartografici: NAVTEQ True.

Al Consumer Electronics Show di Las Vegas, dal 7 al 10 gennaio, NAVTEQ espone un’ampia gamma di soluzioni cartografiche e annuncia alcune importanti novità fra cui il lancio di una tecnologia innovativa per la raccolta dei dati cartografici: NAVTEQ True.
NAVTEQ True è un nuovo sistema di raccolta dati che verrà utilizzato dal gruppo per rafforzare ulteriormente la sua capacità di fornitore di dati cartografici di alta qualità. NAVTEQ ha già iniziato ad applicare la nuova tecnologia alla flotta dei veicoli che operano negli Stati Uniti. L’integrazione si estenderà subito dopo all’Europa, per essere successivamente applicata anche ai veicoli di raccolta dati nell’area Asia-Pacifico. La tecnologia di NAVTEQ True è in parte frutto della collaborazione tra NAVTEQ e Microsoft annunciata lo scorso dicembre per accelerare la raccolta, realizzazione e memorizzazione di dati cartografici e immagini tridimensionali. NAVTEQ True apre una nuova era nella raccolta dei dati utilizzando tecnologie esclusive in termini di scala e qualità di acquisizione. Tramite una combinazione di dispositivi LIDAR, videocamere panoramiche e ad alta risoluzione, posizionamento GPS e IMU, tutti i dati raccolti vengono geo-referenziati rendendo così possibile la sovrapposizione di punti di immagini e dati tridimensionali per creare rappresentazioni digitali ancora più realistiche. Il modo particolare in cui vengono acquisiti i dati con questa tecnologia offre una piattaforma che consente il passaggio dalle mappe digitali a due dimensioni a quelle tridimensionali.

In occasione del CES 2010 NAVTEQ rende noti i dati raccolti nel corso dell’ultimo anno sull’impiego dei sistemi di navigazione. Scopo delle ricerche condotte da NAVTEQ lo scorso anno era di tracciare un profilo in termini quantitativi dell’effettivo utilizzo della navigazione satellitare e più in generale dei desideri dei consumatori. Sintesi dei dati emersi:
– l’impiego di sistemi di navigazione è raddoppiato in pochi anni, ciononostante anche sui mercati più maturi, ha raggiunto solo il 50%;
– in linea generale i consumatori hanno maggiore esperienza con i sistemi portatili, mentre la navigazione tramite sistemi a bordo auto o cellulari si attesta a livelli inferiori e pressoché simili;
– i consumatori utilizzano con più regolarità i sistemi a bordo auto, seguiti dai navigatori portatili e dai cellulari;
– coloro che si avvalgono di servizi di informazione sul traffico utilizzano più frequentemente il navigatore rispetto a coloro che non ne fanno uso;
– l’interesse per la navigazione pedonale è reale da parte degli utenti di telefoni cellulari.

Infine, alla fiera tecnologica di Las Vegas, NAVTEQ annuncia il lancio di un nuovo prodotto nella gamma dei contenuti visivi: Enhanced 3D City Models. Enhanced 3D City Models fornisce modelli urbani 3D ottimizzati e consente alle soluzioni di navigazione di generare in tempo reale animazioni navigabili tridimensionali delle città. Il nuovo prodotto consente soprattutto di differenziare la visualizzazione in base al tipo di navigazione e di includere nelle diverse soluzioni il giusto livello di dettaglio per rispondere a esigenze diverse di guida o di navigazione  pedonale. La visualizzazione al momento giusto dei soli dettagli e colori necessari secondo il tipo di navigazione prescelta consente di non essere distratti da informazioni potenzialmente superflue.

A questo link sono disponibili ulteriori articoli sulle novità presentate al CES 2010.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti