Come abbiamo visto ieri nel nostro articolo relativo ai potenziali problemi che si scateneranno nell’immediato futuro per le reti mobili, il 2010 e gli anni a seguire vedranno una larga crescita, ovviamente in doppia cifra, delle quote di mercato degli smartphone.
Smartphone… device intelligenti… e quando parliamo di intelligenza non ci può venire in mente soltanto l'universo dei social networks, ma le moltissime integrazioni che coinvolgono presente e futuro della telefonia mobile. In questo senso, l'integrazione non si limita al solo mercato dell'utenza privata, ma trova la sua declinazione più importante nel settore business, dove i social networks entrano soltanto come svago, mentre la lettura di documenti e lo scambio di e-mail prendono il sopravvento.
Quando leggi e-mail e parli di telefonia mobili non ti può non venire in mente un account push, e soprattutto non ti può non venire in mente il BlackBerry. Che negli smartphone ha sempre creduto, che ha creato il proprio core business intorno alla posta elettronica, e che nel 2010, dal primo marzo, ha lanciato anche nel nostro Paese il BES Express.
Ma andiamo con ordine: quello che preme a RIM è conquistare anche chi non si possa permettere una licenza di BlackBerry Enterprise Service. C'è lungimiranza in questo, perché significa dare la possibilità alle piccole e alle medie imprese di poter sfruttare tutte le potenzialità di un sistema che promette non solo di ereditare molto da BES, ma che garantisce lo stesso linguaggio, le stesse credenziali.In una parola, lo stesso DNA.
In particolare, da BES il nuovo BES Express condivide la sicurezza, l'affidabilità, la gestione remota del device, naturalmente BlackBerry. In poche parole, "tutti" avranno la possibilità di scaricare gratuitamente il nuovo software, direttamente dal sito di RIM, per la sincronizzazione con Microsoft Exchange e Microsoft Windows Small Business Server. Attenzione, però, non dovete pensare di assumervi il rischio di essere abbandonati a voi stessi.
Per superare questo problema, RIM ha pensato anche ai servizi di supporto, con un centro ad hoc online per gestire il nuovo prodotto, installare dal reseller preferito, avere risposte per ogni esigenza professionale. Le potenzialità del sistema BES sono già conosciute; con questo nuovo BES Express, la certezza è quella di aumentare la penetrazione nelle piccole e medie imprese, con la possibilità di mettere a disposizione un numero elevato di funzioni business avanzate.
Finalmente, per esempio, un'azienda che voglia estendere la funzionalità BlackBerry ai dipendenti che sono già in possesso di uno smartphone RIM lo potrà fare, e senza costi aggiuntivi. Per il servizio in Italiano ci vorrà ancora un po' di tempo, ma dal primo marzo, come abbiamo sottolineato più volte in queste settimane, è possibile scaricare il BES Express in lingua inglese. E scaricare significa essere subito pronti, e sincronizzati con tutto l'universo lavorativo e non che ci circonda. Per avere un BlackBerry sempre più BlackBerry.
[bl_youtube id=https://www.youtube.com/watch?v=5m_BSF8VpVI]