![Basta uno squillo per perdere tutti i soldi: attenzione alla nuova truffa Wangiri Basta uno squillo per perdere tutti i soldi: attenzione alla nuova truffa Wangiri](https://www.telefonino.net/app/uploads/2025/02/basta-uno-squillo-per-perdere-tutti-soldi-attenzione-nuova-truffa-wangiri-2120x840.jpg)
Wangiri è un nome ormai noto che molti utenti ricollegano alla famosa truffa telefonica, ma diversi non sanno che ora si è rinnovata. Questa minaccia da quando è nata può prendere tutti i soldi della vittima semplicemente con uno squillo. Si tratta di una chiamata effettuata a caso dai cybercriminali a cui il destinatario non riesce a rispondere.
Infatti, sostanzialmente è “uno squillo e basta”, come il significato del termine giapponese con cui viene chiamata. L’obiettivo è quello di generare nella vittima la curiosità di capire chi sia stato a contattarla. Richiamando però si compone una numerazione telefonica a tariffa premium che addebita costi elevati su credito telefonico o in fattura.
Quello che ancora pochi conoscono della truffa Wangiri è la nuova tecnica che rende tutto più complicato e pericoloso. Entriamo quindi nel dettaglio di questa pericolosa minaccia che si sta diffondendo velocemente in tutta Italia aumentando il numero delle vittime che cadono nella trappola dei cybercriminali che la veicolano.
Truffa Wangiri: il nuovo metodo è spietato
Inizialmente, la truffa Wangiri agiva tramite uno squillo da un numero di telefono che, se richiamato dall’utente, addebitava costi elevati una volta attiva la conversazione. Solitamente dall’altra parte non rispondeva nessuno, lasciando così silenzio fino a che la vittima non concludeva la telefonata. L’addebito avveniva in quel frangente, per pochi secondi, ma già bastava.
Invece, adesso, quando si richiama il numero dall’altra parte è immediata la risposta, ma l’utente pensa che il telefono stia ancora squillando. Questa pratica permette ai criminali di aumentare il tempo della telefonata addebitando così un costo maggiore alla vittima che, al contrario, non è cosciente di nulla.
Per questo gli esperti e le forze dell’ordine consigliano di non rispondere e nemmeno richiamare numeri di telefono sconosciuti. In questi giorni la Polizia Postale ha avvertito di un SMS che invita a contattare un numero. Anche in questo caso si tratta di una truffa molto pericolosa.