
Le minacce informatiche sono in aumento. Questo è quanto registrato dagli esperti di cybersicurezza che, solo nel 2024, hanno registrato circa 900 milioni di attacchi phishing. L’anno appena passato non è stato certo felice sotto questo punto di vista, raggiungendo un primato di cui nessuno va fiero.
Gli esperti di Kaspersky hanno spiegato: “I criminali informatici hanno spesso falsificato i siti web di brand noti come Booking, Airbnb, TikTok, Telegram e altri. Ad esempio, una campagna in corso ha preso di mira gli utenti di TikTok Shop, creando pagine di login false per rubare le credenziali”. Tra le minacce più temute c’è il furto di identità che genera complicazioni nel tempo oltre che perdite.
A questo si aggiungono anche tecniche sempre più spregevoli che sfruttano immagini false di personaggi famosi per ingannare i fan tramite promesse di premi dal valore importante, mai consegnati. Siamo di fronte a un aumento delle minacce informatiche che preoccupa tutti i settori e che mette in pericolo tanto le aziende quanto i privati.
Le minacce informatiche si affinano
Nonostante la struttura delle minacce informatiche sia sempre la stessa, in questo ultimo periodo sono emerse una serie di novità importanti. Olga Svistunova, Security Expert di Kaspersky, ha commentato:
Sebbene i principi alla base del phishing e delle truffe restino invariati, gli attaccanti affinano continuamente le loro tattiche, sfruttando notizie di tendenza, argomenti popolari e talvolta combinando più brand in una sola pagina di phishing per aumentare l’efficacia delle campagne. Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale facilitano la creazione di siti web falsi estremamente convincenti, rendendo così più difficile individuare le truffe. Queste tattiche in continua evoluzione rappresentano un rischio sempre maggiore, non solo per la sicurezza finanziaria, ma anche per la protezione della propria identità. Di conseguenza, è fondamentale prestare attenzione e utilizzare soluzioni di cybersecurity affidabili.
Per proteggersi da queste minacce informatiche, quali truffe, phishing o messaggi malevoli, gli esperti consigliano di verificare l’indirizzo email o il contatto telefonico per esteso del mittente, confrontandolo con quello legittimo al quale fa riferimento la comunicazione. È anche importante verificare l’ortografia dell’URL del sito web nel caso link.