Attenzione all'SMS inaspettato che nasconde una truffa pericolosa

In queste ore è scattato l'allarme a causa di un SMS inaspettato che nasconde una truffa pericolosa che può convincere anche i più esperti.
Attenzione all'SMS inaspettato che nasconde una truffa pericolosa

In queste ore è scattato l’allarme circa un nuovo e pericoloso SMS truffa che si sta diffondendo in diverse parti d’Italia. Questo messaggio è così inaspettato e ben realizzato che anche gli esperti di cybersecurity potrebbero cadere nella trappola. Si tratta di una tecnica alquanto singolare che può davvero trarre in inganno molti.

Immagina di ricevere un SMS con scritto: “Abbiamo provato a contattarla diverse volte dai nostri uffici USI, è pregato di richiamare al numero 895 895 XXXX per delle questioni che la riguardano“. La cosa singolare è che questo messaggio arriva dopo una serie di chiamate da parte proprio del numero indicato.

La truffa SMS diventa ancora più pericolosa se il destinatario di questo messaggio ne sa qualcosa di uffici USI. Basta anche solo una ricerca in internet o attraverso l’intelligenza artificiale per sapere che si tratta del gruppo sanitario che si occupa di analisi cliniche, fisioterapia e riabilitazione. Un campanello di allarme per chi riceve questo messaggio.

Truffa SMS inaspettata: come difendersi

Questa nuova truffa SMS ha come obiettivo proprio quello di generare panico nel destinatario e spingerlo quindi a chiamare il numero indicato nel messaggio. I criminali cercano di preoccupare la vittima così che richiami la numerazione telefonica per saperne di più su ciò che la riguarda.

Come puoi difenderti in questi casi? Per prima cosa è importantissimo, lo ripeteremo sempre e senza stancarci, non agire in preda al panico e all’urgenza o alla curiosità. Invece di capire quali siano le informazioni richiamando il numero è meglio effettuare una ricerca online dove sono già segnalati tentativi di truffa WhatsApp a tema Usl.

In questo caso si scopre addirittura che l’Azienda Usl Toscana ha già pubblicato un comunicato ufficiale che disconosce questi messaggi, denunciando questo SMS truffa: “A seguito di segnalazioni su messaggi SMS che invitavano a  rivolgersi a fantomatici ‘uffici USI’ attraverso numeri di tipo 895 895 XXXX, smentisce qualsiasi collegamento con tale comunicazione. I recapiti non appartengono a utenze aziendale e potrebbero invece essere numeri truffa. L’Asl invita tutti i cittadini che dovessero ricevere simili messaggi a segnalarlo immediatamente alle autorità competenti“.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti