Per proteggere la propria sicurezza informatica, con un 2025 che preannuncia minacce ancora più evolute e numerose, molti utenti hanno finalmente deciso di mettere al sicuro i propri dispositivi. Molti però ancora non hanno compreso la differenza tra Antivirus e Antimalware, trovando così difficile capire in quali situazioni scegliere uno e in quale l’altro.
I device che utilizziamo tutti i giorni non sono solo uno strumento che ci permette di fare cose, ma un contenitore di dati personali, informazioni sensibili e dettagli di pagamento. Proprio per questo è necessario affidarsi a sistemi che garantiscano una certa protezione contro qualsiasi attacco possa minacciare privacy e identità digitale.
Un antivirus è un sistema di protezione in tempo reale progettato per individuare dei virus. Un antimalware, invece, è un sistema in grado di proteggere contro qualsiasi tipo di software dannoso, inclusi ransomware e spyware, come quello recentemente diffuso nell’attacco ad alcuni utenti su WhatsApp.
Antivirus o Antimalware? Meglio entrambi
Attualmente, le minacce online sono così variegate e pericolose che il consiglio degli esperti è quello di dotarsi sia di un Antivirus che di un Antimalware. Questo perché non siamo solo in pericolo per virus diffusi sulla rete, ma anche per truffe distribuite tramite email e messaggi di testo contenenti link malevoli.
Sul mercato esistono da tempo soluzioni che integrano tutte e due le protezioni, oltre a includere anche ulteriori funzionalità in grado di aumentare la sicurezza online contro le minacce del 2025, come server VPN e molto altro ancora. Queste sono in grado di mantenere privata la tua navigazione online, proteggendo privacy e informazioni sensibili da tracker e criminali.
La sicurezza informatica nel 2025 sarà messa a dura prova. Proprio per questo è meglio prepararsi in anticipo, scegliendo una soluzione che integri Antivirus e Antimalware per una protezione totale e completa dei propri dispositivi.