Allarme truffa "alla nigeriana": come riconoscerla e difendersi

La truffa "alla nigeriana" è un metodo utilizzato dai truffatori per rubare denaro e informazioni personali alle vittime sfruttando annunci.
Allarme truffa

In questi giorni è scattato l’allarme in Italia a causa di una minaccia che sta mettendo in pericolo tutti coloro che hanno pubblicato o pubblicheranno un annuncio di vendita online. Si tratta della truffa “alla nigeriana”, un metodo particolarmente caro ai truffatori che sfruttano proprio sulle piattaforme di vendita come Facebook Market Place, Subito.it, Vinted e altre ancora.

L’obiettivo dei criminali che cercano vittime online è quello di rubare denaro e dati personali, incluse anche informazioni di contatto e bancarie. Spesso, trattandosi di organizzazioni criminali, cercano tutto questo arrivando anche al furto di identità per coprire la loro vera identità per truffe future.

Per questo è importantissimo prestare attenzione ed essere in grado di riconoscere la truffa “alla nigeriana” che sta spopolando sul web. Molti utenti, anche tra i più esperti, sono caduti nella trappola di questi criminali. Quindi saranno utili alcuni consigli ed elementi utili a difendersi.

Truffa “alla nigeriana”: elementi identificativi e strategie di difesa

Partiamo dagli elementi identificativi della truffa “alla nigeriana”. Nello specifico si tratta di un metodo con il quale il truffatore contatta la vittima mostrando un certo interesse in merito a un suo annuncio. Fin qui tutto bene, ma la strategia del raggiro arriva solo dopo che il falso acquirente riesce a ottenere la fiducia della vittima.

Una volta assicuratosi questo, spiega che effettuerà il pagamento solo tramite bonifico bancario dall’estero. Di conseguenza, secondo quanto comunicato dal truffatore, sarà necessario pagare una tassa nazionale, una percentuale sul valore del bonifico, per confermare la transazione.

Questi sono gli elementi che identificano chiaramente che è in atto una truffa con metodo “alla nigeriana”. Quindi il consiglio è di concludere subito la conversazione non appena si avverte che si tratta di un raggiro. Inoltre, è sempre bene mantenere i contatti con venditori e acquirenti sulla piattaforma per una maggiore sicurezza e per non fornire dettagli di contatto personali.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti