Al Nauta 2010 sbarca il WiMAX di Mandarin

Navigazione gratuita su internet, soluzioni wireless per la sicurezza ed il turismo nelle aree portuali.

È un’edizione particolare questa del 2010, per il Nauta, il Salone Nautico del Mediterraneo che apre le porte ai visitatori fino al 28 marzo. Per la prima volta ci sarà internet banda larga gratuito con il WiMax, offerto dall’operatore siciliano Mandarin, partner del Nauta 2010.
Durante il Salone Nautico, tutti i partecipanti potranno connettersi gratis ad internet veloce in tutta l’area interessata all’interno del Porto di Catania. Internet è un valore aggiunto di notevole rilevanza per il Porto di Catania che riunisce solitamente, durante il Nauta, ditte produttrici, aziende leader, operatori del settore, giornalisti, appassionati e semplici curiosi, provenienti da tutto il Mediterraneo.

La sinergia tra Mandarin ed il Nauta, infatti, non si limita all’accesso internet. L’operatore catanese doterà alcune zone del Porto di innovativi sistemi wireless di sicurezza come videosorveglianza, monitoraggio privato delle imbarcazioni e allarme. Argomenti di primario interesse per lo sviluppo del turismo da diporto e di fondamentale importanza per gli appassionati del settore.
Le soluzioni proposte da Mandarin al Nauta permettono di non perdere mai di vista la propria imbarcazione, installando piccole telecamere wireless sia a bordo sia nel porto. Apparecchiature e sensori, che informano in tempo reale in caso di intrusione o violazioni, capaci persino di trasmettere immagini e video dell’eventuale trasgressore. Anche con la barca ormeggiata in mare.
Sistemi di videosorveglianza wireless potranno essere adottati anche nei porti commerciali. L’estrema mobilità delle telecamere, dei sensori e delle apparecchiature, infatti, permette di spostare la vigilanza facilmente, nelle zone di particolare interesse, senza alcuna fatica. La copertura con la banda larga WiMax permette, allo stesso tempo, sia l’uso di software per la gestione attiva del magazzino sia di ottenere tutte le informazioni relative alla merce in modo più immediato e preciso. Posizione dei container, peso, contenuto, stato di conservazione, apertura non autorizzata dei portelloni di accesso, tutto gestibile e controllabile via web da qualunque periferica connessa ad internet.

Il WiMax nelle aree portuali permette, inoltre, una capillare installazione di punti di informazione touchscreen al servizio dei turisti. Promozione del territorio, dei posti da visitare, dei locali per la ristorazione e l’alloggio. Strumenti interattivi per informazioni meteo, sulle condizioni di mare e vento, o relative a negozi di nautica o di vendita di accessori di ricambio. Un universo infinito e continuamente aggiornato in quanto on line e sempre collegato alla rete. In tempi brevissimi e senza stendere neanche un cavo.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti