
Vista la sovrabbondanza di modelli e offerte, districarsi nel mercato degli smartphone 5G può essere un’impresa ardua. Ma cosa significa 5G? Si tratta di un’evoluzione tecnologica della connessione 4G che garantisce maggiore velocità, tempi di latenza ridotta e migliore efficienza energetica dei device. La più importante differenza tra 4G e 5G risiede soprattutto nella velocità di connessione, che può raggiungere i 10 Gbps contro i solo 100 Mbps di picco del 4G.
In questa guida andremo a esaminare i migliori smartphone 5G, partendo dai telefoni più economici. Saliremo poi di fascia di prezzo, fino ad arrivare ai top di gamma, per presentare i modelli più performanti nelle varie categorie e consigliare alcune tra le offerte più convenienti per cellulari 5G.
Le nostre scelte sono state effettuate sulla base di rigidi criteri, che illustreremo in un’apposita sezione della guida, così da consentire agli utenti di trovare in autonomia il modello più adatto alle loro esigenze.
Migliori smartphone 5G sotto i 200 Euro
Oggi, i telefoni 5G economici presentano diverse sorprese per gli utenti. Grazie alla presenza di caratteristiche e funzioni in passato riservate solo alle fasce di prezzo più alte, gli smartphone 5G entry-level si sono liberati della nomea di device da evitare.
Al contrario, questi cellulari sono la soluzione ideale per gli utenti più parsimoniosi, in cerca di un buon telefono 5G senza spendere troppo. Andiamo subito a vedere le migliori offerte per smartphone 5g economici.
Motorola G85 5G
Il Motorola G85 pone una grande enfasi sull’esperienza audio-visiva dell’utente. Infatti, il peculiare design Endless Edge garantisce la massima area di visualizzazione del pannello pOLED da 6,67” con risoluzione Full HD+, per immagini sempre vivide e dettagliate. Allo stesso modo, il supporto alla tecnologia Dolby Atmos promette un’esperienza audio immersiva, con bassi fino a 4 volte più potenti e definiti negli altoparlanti stereo del device.
La fotocamera principale da 50 MP con sensore Sony LYTIA 600 garantisce scatti di ottima qualità, in qualsiasi condizione di luce. Tutti gli amanti dei selfie apprezzeranno la fotocamera frontale Quad Pixel da 32 MP, per ritratti sempre definiti e dettagliati, pronti per i social. In questo telefono 5G, l’IA arriva in soccorso di tutti gli amanti delle foto, con la modalità Correzione automatica, per scatti con luci e colori migliorati.
La generosa batteria da 5000 mAh è in grado di alimentare fino a 34 ore il processore Qualcomm Snapdragon 6s Gen 3, accompagnato da 8 GB di RAM (espandibile fino a 24 GB con l’uso della memoria virtuale). La memoria interna da 256 GB è espandibile fino a 1 TB tramite microSD.
- Esperienza audio-video ottimale, esaltata dal design e dal Dolby Atmos
- Comparto fotografico di qualità, su cui spicca la main camera con sensore Sony
- Fino a 24 GB di RAM, grazie alla funzione Estensione memoria che sfrutta la RAM virtuale
- 34 ore di utilizzo garantito senza necessità di ricarica
- Display pOLED con risoluzione Full HD+, per immagini nitide e dettagliate
- Tempi di ricarica più lunghi rispetto ai competitor nella stessa fascia di prezzo
- Processore poco performante, specie con molte app aperte in background
OPPO A80
Questo modello di casa Oppo si presenta con un design elegante, caratterizzato da uno spessore ridotto e da una cornice metallica, per una sensazione da device premium.
Il display LCD da 6,67” con risoluzione HD+ e frequenza di aggiornamento di 120 Hz garantisce immagini fluide e una buona esperienza visiva. Il pannello risponde agli input dell’utente anche in presenza di gocce di pioggia, grazie alla tecnologia Splash Touch, utile anche quando si hanno le mani sudate.
La resistente scocca con certificazione IP54, realizzata con materiali innovativi per la massima resistenza a urti e cadute, ospita un processore MediaTek Dimensity 6300, supportato da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, espandibile fino a 1 TB tramite microSD.
Il comparto fotografico, caratterizzato da una main camera da 50 MP, e la connettività del dispositivo vedono una forte presenza dell’IA. Questa rivoluzionaria tecnologia, infatti, oltre a migliorare i propri scatti, è anche in grado di stabilizzare e velocizzare il segnale di rete grazie alla tecnologia AI LinkBoost. Il tutto è alimentato da una batteria da 5100 mAh per un’intera giornata di utilizzo senza dover ricorrere alla ricarica rapida cablata a 45 W.
- Design resistente ed elegante, con certificazione IP54
- Un’intera giornata di utilizzo senza ricaricare la batteria
- Ricarica SUPERVOOC Flash Charge a 45 W completa in meno di 1 ora
- 8 GB di RAM virtuali che si attivano in automatico per garantire prestazioni più fluide
- Possibilità di espandere la memoria interna fino a 1 TB tramite microSD
- Risoluzione del pannello solo HD+, inferiore rispetto ad altri modelli nella stessa fascia di prezzo
- La scocca in plastica non restituisce la sensazione di un device premium
Motorola Moto G54
Le linee pulite, eleganti ed ergonomiche risaltano subito in questo Motorola Moto G54, il cui design idrorepellente offre anche una protezione contro gli schizzi d’acqua. Per chi fosse in cerca di un tocco di eleganza in più, la casa americana offre il colore Indigo Blue, un’edizione speciale realizzata in morbida pelle vegana premium.
Il modello presenta un pannello IPS LCD da 6,5” con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento pari a 120 Hz, per la massima fluidità di navigazione.
Il comparto fotografico vede la presenza di una fotocamera posteriore da 50 MP e stabilizzazione ottica delle immagini e una selfie cam da 16 MP. La qualità degli scatti è ottima, anche in presenza di scarsa illuminazione. Si segnala inoltre la presenza di numerosi filtri o modalità di scatto, per aggiungere un tocco artistico a foto e selfie.
Lato hardware troviamo un processore MediaTek Dimensity 7020, 8 GB di RAM e 256 GB di storage interno, espandibile fino a 1 TB. Ad alimentare il tutto, ci pensa la batteria da 5000 mAh, che garantisce un’intera giornata di utilizzo senza dover ricorrere al caricabatterie.
- Design elegante, raffinato e idrorepellente
- Batteria capiente, per un’intera giornata di utilizzo senza necessità di ricarica
- Memoria interna espandibile fino a 1 TB
- Buon comparto fotografico, arricchito dalla presenza di numerosi filtri
- Edizione speciale Indigo Blue realizzata in materiali premium
- Display IPS LCD e non AMOLED come altri device nella stessa fascia di prezzo
- Prestazioni in multitasking non esaltanti a causa del processore
HONOR 200 Lite
L’HONOR 200 Lite si aggiudica il premio di miglior cameraphone in questa fascia di prezzo. La presenza infatti di una fotocamera principale da ben 108 MP, coadiuvata dalle funzioni IA integrate, fanno di questo telefono 5G economico un vero Portrait Master, per citare le parole della casa cinese. Per fregiarsi di questo titolo, anche la selfie cam mostra i suoi muscoli. Infatti, il sensore fotosensibile da ben 50 MP garantisce scatti di qualità professionale, oltre a selfie grandangolari con FOV da 78”, grazie all’intervento dell’IA.
Il comparto fotografico si inserisce alla perfezione nel design ultrasottile e ultraleggero di questo modello, che con i suoi 6,78 mm di spessore, rappresenta uno dei bar phone più sottili ed ergonomici presenti sul mercato. In soli 166 grammi di peso, questo modello racchiude un display AMOLED da 6,7” con risoluzione Full HD+, un processore MediaTek Dimensity 6080, 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, per un’esperienza utente fluida e priva di lag.
Restando in tema di esperienza utente, segnaliamo la presenza della nota Magic Capsule di Honor, una soluzione semplice e immediata che consente ad esempio di visualizzare in tempo reale lo stato delle operazioni di un’app, senza la necessità di aprirla.
- Comparto fotografico da top di gamma, supportato dalle funzioni di ottimizzazione IA
- Design leggero e sottile, per la massima ergonomia d’uso
- Magic Capsule per una gestione delle notifiche e controlli ancora più comodi e fluidi
- Display AMOLED di dimensioni generose, per una resa visiva ottimale
- Tre modalità focali nella fotocamera posteriore, per esaltare diversi aspetti dei propri scatti
- Batteria da soli 4500 mAh, valore inferiore rispetto ad altri dispositivi in questa fascia di prezzo
- Ricarica cablata a 35 W più lenta rispetto alla media dei competitor
Samsung Galaxy A16
Per chi è in cerca di un investimento longevo nel tempo, questo modello Samsung 5G costituisce la scelta ideale. Non tradendo la sua filosofia di eccellenza nel post-vendita, la casa coreana garantisce per il Samsung Galaxy A16 6generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e 6 anni di aggiornamenti di sicurezza. In questo modo, il proprio investimento durerà nel tempo e soprattutto sarà protetto da ben 6 anni di patch di sicurezza.
Oltre che per la longevità, questo device si caratterizza per la presenza di un pannello Super AMOLED da 6,7”, con colori vibranti e dettagliati e un’ampia area di visualizzazione, grazie alle cornici ridotte. Il design di questo modello spicca anche in termini di resistenza, come testimonia la certificazione IP54 contro schizzi d’acqua e polvere.
La parte posteriore della scocca ospita un sistema a tripla fotocamera, su cui domina la main camera da 50 MP, per scatti dai colori vividi, e la camera ultra grandangolare da 5 MP, per immortalare paesaggi mozzafiato in modo nitido e dettagliato.
Cuore pulsante di questo telefono è il processore Exynos 1330, accompagnato da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, espandibile fino a 1,5 TB tramite microSD.
- Aggiornamenti SO e di sicurezza garantiti per 6 anni
- Memoria espandibile tramite microSD fino a 1,5 TB
- Display AMOLED di ottima qualità, per un’esperienza visiva immersiva
- Buon comparto fotografico, con camera ultra grandangolare che restituisce ottimi scatti
- Autonomia di un giorno intero, senza necessità di ricarica
- Ricarica cablata a soli 25 W
- Solo 4 GB di RAM che pregiudicano le prestazioni in multitasking
Confronto Smartphone 5G sotto i 200 Euro
Durata Batteria | Schermo | Fotocamera | Memoria | Anno uscita | Prezzo | |
Motorola G85 5G | 34 ore | pOLED da 6,67” | 50 MP + 8 MP + 32 MP | 256 GB (espandibile fino a 1 TB) | 2024 | € 182,30 |
OPPO A80 | 2 giorni | IPS LCD da 6,5” | 50 MP + 2 MP + 8 MP | 256 GB (espandibile fino a 1 TB) | 2024 | € 189,00 |
Motorola Moto G54 | 2 giorni | IPS LCD da 6,5” | 50 MP + 2 MP + 16 MP | 256 GB (espandibile fino a 1 TB) | 2023 | € 175,49 |
HONOR 200 Lite | 1 giorno | AMOLED da 6,7” | 108 MP + 5 MP + 2 MP + 50 MP | 256 GB (non espandibile) | 2024 | € 199,90 |
Samsung Galaxy A16 | 1 giorno | Super AMOLED da 6,7” | 50 MP + 5 MP + 2 MP + 13 MP | 128 GB (espandibile fino a 1,5 TB) | 2024 | € 134,50 |
Migliori smartphone 5G sotto i 300 Euro
Restiamo nell’ambito dei migliori smartphone 5G economici, avvicinandoci alla fascia media. Con un investimento di poco superiore, è possibile usufruire di funzioni e prestazioni più avanzate rispetto alla fascia di prezzo vista in precedenza. Tutti i modelli sono stati esaminati secondo rigidi criteri e le caratteristiche principali saranno riassunte nella nostra tabella riepilogativa, per un rapido confronto tra le varie proposte.
Samsung Galaxy A35
Un altro smartphone Samsung 5G si aggiudica una posizione nella nostra classifica. Il Galaxy A35 presenta un design premium, su cui spicca l’elegante vetro posteriore lucido e le cornici laterali piatte per il massimo comfort. Oltre che per l’eleganza, il design si distingue per la sua resistenza, come sottolineato dalla certificazione IP67 per la resistenza ad acqua e polvere. Anche in questo caso, la casa coreana protegge la longevità dell’investimento, con aggiornamenti di sicurezza e al sistema operativo garantiti fino a 4 generazioni.
L’integrazione dell’IA in questo telefono 5G trasforma il comparto fotografico, caratterizzato dalla main camera da 50 MP, in un potente strumento di ricerca, grazie alla funzione Cerchia e cerca con Google. Basterà infatti inquadrare un oggetto e cerchiarlo per trovare maggiori informazioni sullo stesso tramite una rapida ricerca Google.
Oltre alla praticità, Samsung ha pensato anche alla sicurezza dei propri utenti. Il Samsung Knox Vault protegge dati sensibili, pin e password mediante uno spazio criptato e del tutto isolato dal sistema operativo, per la massima sicurezza dei dati.
Il tutto è completato dal display Super AMOLED da 6,6” con risoluzione Full HD+ e dal processore Exynos 1380, accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile.
- Fino a 4 anni di aggiornamenti software e di sicurezza garantiti
- Crittografia di dati sensibili garantiti da Samsung Knox Vault, per la massima privacy e tutela delle informazioni sensibili
- Design elegante con uso di materiali premium nella parte posteriore
- Certificazione IP67 per la resistenza ad acqua e polvere
- Funzioni IA integrate nel comparto fotografico, per ricerche immediate
- Solo 6 GB di RAM, inferiori rispetto a device competitor nella stessa fascia di prezzo
- Ricarica rapida a soli 25 W, per tempi di ricarica superiori rispetto alla concorrenza
Redmi Note 13 Pro
Tra le offerte degli smartphone 5G in questa fascia di prezzo, il Redmi Note 13 Pro si aggiudica la corona di miglior cameraphone. Infatti, questo modello presenta una main camera da ben 200 MP, con stabilizzazione ottica delle immagini, due funzioni anti-vibrazione e tecnologia Super QPD per una messa a fuoco sempre ottimale. Il tutto garantisce scatti di alta qualità, con colori brillanti e dettagli definiti, anche grazie agli algoritmi smart integrati.
Il display AMOLED da 6,67” è ideale per ammirare in tutti i loro dettagli i nostri scatti e non solo. Infatti la risoluzione pari a 2400 x 1080 pixel, unita alla frequenza di aggiornamento adattiva, promette un’esperienza visiva ricca di immagini nitide e colori brillanti, il tutto nella massima fluidità.
Il processore MediaTek Helio G99-Ultra garantisce buone performance in tutte le varianti disponibili, che partono da 6 GB di RAM e 128 GB di storage, per arrivare a 12 GB di RAM e 512 GB di spazio interno. Ad alimentare il tutto ci pensa la generosa batteria da 5000 mAh, che grazie anche alle ottimizzazioni software, garantisce un’intera giornata di autonomia. Per riportare in vita la batteria scarica bastano solo 46 minuti, grazie alla turbo ricarica a 67 W.
- Comparto fotografico su cui spicca la main camera da 200 MP, per scatti dettagliati e sempre nitidi
- Ricarica da 0 a 100% in soli 46 minuti, grazie alla ricarica a 67 W
- Display AMOLED con risoluzione elevata e frequenza di aggiornamento adattiva
- Sblocco tramite impronta su schermo per la massima comodità d’uso
- Audio immersivo grazie alla tecnologia Dolby Atmos
- Memoria interna non espandibile mediante microSD
- Assenza di materiali premium, per una scocca resistente ma realizzata in sola plastica
Xiaomi Poco X6 Pro
Non poteva mancare un device Xiaomi 5G in questa fascia di prezzo. Con la sua serie Poco, il brand cinese si è ritagliato un posto di leader nella fascia medio-bassa del mercato, questo grazie a modelli con caratteristiche di solito ad appannaggio di smartphone di fascia superiore.
Entriamo nelle caratteristiche tecniche di questo Xiaomi Poco X6 Pro. Partiamo con il display AMOLED CrystalRes da 6,67” con risoluzione 1,5K e tecnologia HDR Pro, incastonato da cornici ultrasottili, per un rapporto corpo-schermo ottimale. Pur vantando una risoluzione molto elevata, il pannello presenta un consumo energetico in linea con i cugini FHD+, grazie all’attenzione riposta da Xiaomi sull’ottimizzazione dei consumi. I 68 miliardi di colori offerti dallo schermo garantiscono immagini dall’aspetto naturale, vivide e brillanti.
Sotto la scocca troviamo un processore MediaTek Dimensity 8300-Ultra, accompagnato da 12 GB di RAM per prestazioni elevate, anche nell’ambito gaming. La memoria interna è di 512 GB, ideale per conservare foto e video e installare svariate app, anche quelle più pesanti.
Il comparto fotografico sfrutta appieno l’IA per valorizzare il sensore principale da 64 MP, che offre scatti nitidi e dettagliati, oltre alla registrazione di video in 4K.
La batteria da 5000 mAh garantisce fino a due giorni di utilizzo e la sua ricarica completa richiede solo 45 minuti, grazie alla ricarica rapida a 67 W.
- Display AMOLED con risoluzione 1,5K per un’esperienza visiva ottimale
- Main camera da 64 MP con funzioni IA integrate per scatti di qualità superiore e video fino a 4K
- Ricarica al 100% in soli 45 minuti, grazie alla tecnologia a 67 W
- Design semplice ed elegante, con la colorazione Yellow che si contraddistingue per l’uso di pelle vegana premium
- Ottimizzazioni hardware e software per ridurre i consumi del display e della RAM
- Memoria interna generosa ma non espandibile
- Assenza di materiali costruttivi premium, se non nella colorazione Yellow
HONOR Magic 6 Lite
Il design di questo Honor Magic 6 Lite si ispira all’arte dei mastri orologiai. Le fotocamere posteriori sono infatti racchiuse in quello che sembra il quadrante di un orologio di lusso, i cui dettagli risaltano ancora di più nella colorazione Emerald Green, caratterizzata dalla cornice color oro che arricchisce alla perfezione il look del comparto fotografico.
Oltre che per l’eleganza, il design si caratterizza per l’elevata resistenza, grazie all’uso di materiali premium ammortizzanti, in grado di proteggere scocca e display anche dalle cadute più rovinose. Parlando di display, ci troviamo di fronte a un pannello AMOLED da 6,78” con risoluzione di 1,5K, per immagini sempre nitide e chiare. La qualità del pannello è esaltata dalle cornici ultrasottili, che offrono un rapporto schermo-corpo del 92,8%.
Tornando al comparto fotografico, si fa subito notare il sensore principale da 108 MP, in grado di restituire immagini sempre nitide, anche dopo il ritaglio delle stesse consentito dagli strumenti di photo editing presenti sul device.
Il cuore è il processore Snapdragon 6 Gen 1, accompagnato da una GPU Adreno 710 e 8 GB di RAM. Le opzioni di storage del modello sono 256 o 512 GB, in entrambi i casi non espandibili.
- Display AMOLED con risoluzione 1,5K per un’esperienza visiva ottimale
- Main camera da 64 MP con funzioni IA integrate per scatti di qualità superiore e video fino a 4K
- Ricarica al 100% in soli 45 minuti, grazie alla tecnologia a 67 W
- Design semplice ed elegante, con la colorazione Yellow che si contraddistingue per l’uso di pelle vegana premium
- Ottimizzazioni hardware e software per ridurre i consumi del display e della RAM
- Memoria interna generosa ma non espandibile
- Assenza di materiali costruttivi premium, se non nella colorazione Yellow
OPPO Reno12 FS 5G
L’OPPO Reno 12 FS risalta subito per il design elegante e resistente, su cui spicca il raffinato Cosmo Ring che racchiude le fotocamere posteriori. Tra queste si fanno subito notare la main camera da 50 MP e la fotocamera ultra grandangolare con sensore Sony IMX355 8 MP. La qualità degli scatti è sorprendente, con immagini sempre nitide e dettagli precisi. A questa qualità si aggiungono le ottime funzioni IA, che consentono di eliminare oggetti o persone indesiderate dai propri scatti, mentre AI Studio permette di creare ritratti con effetti unici e artistici.
Il display AMOLED da 6,67” con risoluzione Full HD+ offre immagini nitide e un’ottima luminosità. La funzione AI Speak è in grado di leggere il contenuto di un articolo, permettendo così all’utente di riposare gli occhi. L’IA offre altri strumenti utili, in grado di riassumere un testo o suggerire le risposte ai messaggi.
Lato hardware troviamo un processore MediaTek Dimensity 6300, accompagnato da 12 GB di RAM, il tutto spinto da una generosa batteria da 5000 mAh, che promette due giorni di utilizzo senza la necessità di ricorrere al caricabatterie.
- Design elegante e raffinato, con la presenza dell’Halo Light per un ulteriore tocco personale
- Funzioni IA comode e intuitive, per un’esperienza d’uso pratica e comoda
- Autonomia di 2 giorni senza necessità di ricarica
- Buon comparto fotografico, coadiuvato da diverse funzioni di ottimizzazioni e editing IA
- Display AMOLED per immagini chiare e colori brillanti
- Memoria interna non espandibile
- Nonostante il sensore Sony, la camera ultra grandangolare presenta una risoluzione inferiore rispetto alla concorrenza
Confronto Smartphone 5G sotto i 300 Euro
Durata Batteria | Schermo | Fotocamera | Memoria | Anno uscita | Prezzo | |
Samsung Galaxy A35 | 2 giorni | Super AMOLED da 6,6” | 50 MP + 12 MP + 5 MP + 13 MP | 128 GB (espandibile fino a 1 TB) | 2024 | € 304,06 |
Redmi Note 13 Pro | 1 giorno | OLED da 6,67 pollici | 200 MP + 8 MP + 2 MP + 16 MP | 128, 256 o 512 GB (non espandibile) | 2024 | € 239,90 |
Xiaomi Poco X6 Pro | 2 giorni | AMOLED CrystalRes da 6,67” | 64 MP + 8 MP + 2 MP + 16 MP | 512 GB (non espandibile) | 2024 | € 319,00 |
HONOR Magic 6 Lite | 2 giorni | AMOLED da 6,78” | 108 MP + 5 MP + 2 MP + 16 MP | 512 GB (non espandibile) | 2024 | € 239,90 |
OPPO Reno12 FS 5G | 2 giorni | AMOLED da 6,67” | 50 MP + 8 MP + 2 MP + 32 MP | 512 GB (non espandibile) | 2024 | € 227,90 |
Migliori smartphone 5G sotto i 400 Euro
Tuffiamoci nella fascia media e scopriamo quali sono i migliori smartphone 5G disponibili in questo segmento di mercato. Come sempre, tutti i modelli sono stati analizzati per presentarne punti forti e deboli. Tutte le caratteristiche principali dei telefoni 5G presenti in questa sezione della guida sono confrontabili in un lampo nella nostra pratica tabella riepilogativa.
Google Pixel 8a
Il Google Pixel 8a è uno dei migliori smartphone 5G al momento in offerta che si possa acquistare. Infatti, questo dispositivo si integra alla perfezione con l’ecosistema Google, la suite di strumenti di produttività della casa di Mountain View e i device domestici del brand, come Google Nest. Google promette inoltre 7 anni di aggiornamenti relativi a sistema operativo, sicurezza e funzionalità, per la massima longevità del proprio investimento.
A tutto questo si aggiungono le ottime prestazioni garantite dal processore Tensor G3, dagli 8 GB di RAM e dalla GPU ARM Mali-G715, per ottime prestazioni grafiche anche nel gaming più intensivo. Oltre alle prestazioni, il comparto hardware promette la massima sicurezza, grazie al processore Titan M2 che protegge da attacchi hardware e software e archivia in modo sicuro le chiavi crittografiche. La presenza della VPN di Google One senza costi aggiuntivi offre un ulteriore layer di sicurezza.
Questo modello conferma l’eccellenza del comparto grafico dei dispositivi Pixel. La camera principale da 64 MP offre scatti nitidi e dettagliati, su cui è possibile intervenire grazie agli intuitivi strumenti di editing IA messi a disposizione. La camera anteriore da 13 MP è ideale per selfie sempre a fuoco e vibranti e per registrare video in 4K a 60 fps.
- 7 anni di aggiornamenti garantiti
- Comparto fotografico di eccellenza, dotato di intuitive funzioni IA di editing e ottimizzazione delle immagini
- Possibilità di rimuovere l’audio indesiderato dai propri video, grazie all’IA e alla funzione Gomma Magica
- Massima sicurezza garantita dal chip Titan M2
- VPN di Google One presente senza costi aggiuntivi, per tutelare la propria privacy durante la navigazione su Internet
- Batteria meno capiente rispetto alla concorrenza, con una capacità di 4492 mAh
- Ricarica cablata a 23 W, per una ricarica completa in circa 1 ora e 40 minuti
OnePlus Nord 2T
OnePlus si è concentrata sulla massima immersività video e audio offerta agli utenti con il modello OnePlus Nord 2T. Il display AMOLED da 6,43” con risoluzione Full HD+ e supporto alla tecnologia HDR10+ offre un’esperienza visiva ricca di dettagli, con colori brillanti e nitidi e contrasti sempre ben bilanciati. Il tutto è affiancato dai doppi altoparlanti stereo con feedback tattile IA, per un’immersione totale durante la fruizione di video e contenuti multimediali in streaming.
Il pannello è inoltre ideale per godere degli scatti garantiti dal comparto fotografico, su cui spicca la main camera da 50 MP con sensore Sony, per foto sempre nitide e dettagliate, anche grazie alla stabilizzazione ottica delle immagini. La fotocamera anteriore è la stessa del “fratello più grande”, ossia il OnePlus 10 Pro. Si tratta di una camera da 32 MP dotata di funzionalità IA, per selfie dettagliati e a fuoco, grazie anche all’algoritmo antivibrazione.
Il processore MediaTek Dimensity 1300, la GPU Mali-G77 MC9 e gli 8 GB di RAM, garantiscono prestazioni ottimali, anche nel gaming. Inoltre, grazie alla tecnologia di ricarica SUPERVOOC a 80 W, la carica completa della batteria richiede solo 15 minuti, così da non dover più aspettare ore per poter tornare a utilizzare il proprio telefono.
- Immersività totale nella fruizione di video grazie al display AMOLED e all’audio stereo con feedback tattile IA
- 3 anni di aggiornamenti di sicurezza garantiti
- Autonomia di un’intera giornata senza necessità del caricabatterie
- Materiali premium, come il Corning Gorilla Glass 5 a protezione del display
- Sensore Sony IMX766 integrato nella main camera, per scatti vibranti e dettagliati
- Memoria massima di 256 GB non espandibile
- Nessuna certificazione IP per resistenza all’acqua e alla polvere
Nothing Phone (2a)
Il brand londinese fondato nel 2020 comincia a far parlare di sé, grazie alla qualità e al design unico dei suoi modelli. Il Nothing Phone (2a) da 128 GB o 256 GB di memoria interna risalta subito per l’interfaccia Glyph, caratteristica distintiva del marchio. Si tratta di una serie di LED che forniscono notifiche personalizzate, in base a telefonate, messaggi e così via, sulla cover posteriore in vetro trasparente del device, così da non dover guardare ogni volta lo schermo.
Il resistente corpo con certificazione IP54 ospita un processore MediaTek Dimensity 7200 Pro, accompagnato da 12 GB di RAM, espandibili con altri 8 GB di RAM virtuali. Le cornici simmetriche e ultrasottili della scocca incorniciano alla perfezione il display AMOLED flessibile da 6,7”, con certificazione HDR10+, per contrasti profondi e colori più vibranti.
Per gli amanti delle foto, segnaliamo la presenza di una camera principale da 50 MP, per scatti di qualità mozzafiato, grazie anche all’algoritmo IA Portrait Optimiser, in grado di aumentare la risoluzione degli oggetti più lontani. La fotocamera anteriore da 32 MP non è certo da meno in termini di qualità e può contare sugli stessi algoritmi di ottimizzazione IA della main camera, compreso l’Ultra XDR, sviluppato in collaborazione con Google, per risaltare il contrasto tra luci e ombre.
- Batteria da 5000 mAh per 2 giorni di utilizzo senza necessità di ricarica
- Algoritmi IA ideali per migliorare fotografie e selfie
- Possibilità di sfruttare altri 8 GB di RAM virtuale
- Design unico e innovativo, caratterizzato dall’interfaccia Glyph
- Certificazione IP54 per la resistenza ad acqua e polvere
- Ricarica cablata a 45 W, valore inferiore rispetto ad altri device nella stessa fascia di prezzo
- Mancato supporto alla ricarica wireless
Samsung Galaxy A55
Il Samsung Galaxy 5G presenta un display Super AMOLED da 6,6” con risoluzione Full HD+, per un’esperienza video ancora più immersiva. La tecnologia Vision Booster migliora la visibilità sotto la luce del sole, ottimizzando in automatico colori e contrasto, mentre la frequenza di aggiornamento di 120 Hz garantisce una risposta fluida e reattiva del pannello.
Il design coniuga materiali premium, come il vetro e l’acciaio, per la massima eleganza, resistenza e praticità d’uso. Il Corning Gorilla Glass Victus+ protegge da graffi e urti, mentre la certificazione IP67 garantisce la protezione contro polvere e acqua.
Il comparto fotografico si caratterizza per una fotocamera posteriore da 50 MP, ideale per scatti precisi e colori brillanti. La funzionalità Nightography offre immagini cristalline anche di notte, riducendo il rumore causato dalla scarsa illuminazione. Il device consente inoltre di registrare video in 4K con tecnologia Super HDR, per una resa ottimale anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Sotto la scocca, troviamo un processore Exynos 1480, accompagnato da 8 GB di RAM e 128 GB di spazio di storage (espandibile fino a 1 TB), oltre alla GPU Xclipse 530 basata su architettura RDNA di AMD, per un’esperienza nel gaming ottimale e senza rallentamenti, anche grazie all’innovativo sistema di raffreddamento integrato della GPU.
- 4 anni di aggiornamenti software e di sicurezza garantiti
- Design resistente, con certificazione IP67 e uso di materiali premium
- Comparto fotografico di ottima qualità, eccellente nella registrazione di video
- Memoria espandibile mediante microSD
- Buone prestazioni, anche nel gaming, e ottima dissipazione del calore, per un’esperienza priva di rallentamenti
- Ricarica a soli 25 W, per tempi di ricarica medi più lunghi rispetto ad altri modelli nella stessa fascia di prezzo
- Area di visualizzazione del display AMOLED sacrificata a causa delle cornici un po’ troppo spesse
Realme 12 Pro+
Il design del Realme 12 Pro+ è ispirato agli orologi di lusso di questo telefono 5G è arricchito dai dettagli dorati della cover posteriore, realizzata in ecopelle premium che conferisce ancor di più una sensazione di top di gamma.
L’elegante cerchio che richiama il quadrante di un orologio, impreziosito dalla cornice color oro, racchiude un comparto fotografico su cui spicca la main camera da 50 MP con sensore Sony IMX890. L’algoritmo MasterShot omnifocale, sviluppato in collaborazione con Qualcomm, sfrutta appieno il campo dinamico per una resa ottimale di luce e colori. Redmi introduce anche una selfie cam periscopica da 64 MP, per ritratti impeccabili, e dal sapore cinematografico, grazie alla lunghezza focale di 80 mm, tipica del grande schermo.
Il display AMOLED curvo da 6,7” restituisce immagini di ottima qualità, mentre la reattività è garantita dalla frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Il supporto alla tecnologia HDR garantisce la massima resa dei contrasti, mentre l’attenuazione automatica della luminosità offre un’esperienza visiva sempre confortevole.
A spingere il tutto ci pensa il processore Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2, insieme a 12 GB di RAM (espandibili con ulteriori 12 GB virtuali). L’autonomia pari a un’intera giornata è garantita dalla generosa batteria da 5000 mAh, a cui si affianca la ricarica SUPERVOOC da 67 W per una carica completa in circa 40 minuti.
- Utilizzo di materiali premium, come il Corning Gorilla Glass 5
- Design unico ed esclusivo, ispirato agli orologi di lusso
- Selfie cam periscopica per scatti ampi e sempre dettagliati
- Ricarica completa ultrarapida in soli 40 minuti
- Svariati filtri ispirati al cinema per scatti da grande schermo
- Memoria interna da 256 GB non espandibile
- Luminosità di picco del display di soli 950 nit, per una visione non proprio ottimale sotto la luce del sole
Confronto Smartphone 5G sotto i 400 Euro
Durata Batteria | Schermo | Fotocamera | Memoria | Anno uscita | Prezzo | |
Google Pixel 8a | 31 ore | OLED da 6,1” | 64 MP + 13 MP + 13 MP | 128 o 256 GB (non espandibili) | 2024 | € 399,00 |
OnePlus Nord 2T | 1 giorno | AMOLED da 6,43” | 50 MP + 8 MP + 2 MP + 32 MP | 128 o 256 GB (non espandibili) | 2022 | € 409,00 |
Nothing Phone (2a) | 2 giorni | AMOLED da 6,7” | 50 MP + 50 MP + 32 MP | 128 o 256 GB (non espandibile) | 2024 | € 399,00 |
Samsung Galaxy A55 | 14 ore | Super AMOLED da 6,6” | 50 MP + 12 MP + 5 MP + 32 MP | 128 GB (espandibile fino a 1 TB) | 2024 | € 318,00 |
Realme 12 Pro+ | 1 giorno | AMOLED da 6,7” | 50 MP + 64 MP + 8 MP + 32 MP | 256 o 512 GB (non espandibile) | 2024 | € 319,99 |
Migliori smartphone 5G sotto gli 800 Euro
Passiamo adesso a esaminare le migliori offerte per smartphone 5G sotto gli 800 euro. Parliamo di fascia alta, da cui è più che lecito aspettarsi materiali premium, prestazioni ottime e scatti di qualità elevata. Come sempre, illustreremo pregi e difetti dei vari modelli presentati, le cui caratteristiche principali saranno riportate nella tabella riepilogativa per consentire un rapido confronto tra i device.
Realme GT 7 Pro
Questo telefono 5G presenta un design molto semplice ed elegante che si sposa alla perfezione con l’ottimo display OLED PLUS da 6,78” con risoluzione 1,5K. Il pannello, sviluppato in collaborazione con Samsung Display, presenta il supporto a tecnologie come HDR10+ e Dolby Vision per colori vividi e contrasti profondi, a garanzia della massima immersività. Inoltre, la luminosità di picco di 6500 nit consente di ammirare il display in tutto il suo splendore anche sotto la luce solare diretta.
Il comparto fotografico vede la presenza di una main cam da 50 MP con sensore Sony, supportata dalla tecnologia AI Ultra-clear Snap per foto sempre chiare e nitide, anche di sera o in ambienti poco illuminati. Gli utenti appassionati di attività subacquee, potranno immortalare le loro immersioni grazie alla certificazione IP69, che garantisce la massima impermeabilità.
Le prestazioni sono sorprendenti: il processore Snapdragon 8 Elite a 3 nm, accompagnato dalla GPU Adreno 830 e da 12 GB di RAM, svolgono un lavoro egregio nel garantire performance elevate nelle attività quotidiane, nel multitasking e anche nel gaming. Chi è in cerca di potenza bruta, troverà di certo soddisfazioni grazie al Realme GT 7 Pro.
- Ottima esperienza visiva garantita dal pannello, anche sotto la luce del sole
- Prestazioni eccellenti, anche nel gaming
- Resistenza ai massimi livelli, come testimonia la certificazione IP69
- Batteria da 6500 mAh per 18 ore di utilizzo intensivo senza ricorrere al caricabatterie
- Ricarica rapida completa a 120 W in soli 34 minuti
- Dissipazione del calore migliorabile, soprattutto nelle sessioni di gaming intensivo
- Manca il supporto alle eSIM, presente nei modelli dei competitor della stessa fascia di prezzo
Motorola Razr 50 Ultra
Con il suo peculiare design pieghevole, il Razr 50 Ultra si rivolge ai nostalgici dei telefoni a conchiglia, ma anche agli utenti che desiderano distinguersi dalla massa grazie a un device dal look unico. L’esclusivo aspetto è impreziosito dalle opzioni cromatiche, dall’uso di diversi materiali premium, come il Corning Gorilla Glass, e dalle varie finiture disponibili.
Il design compatto, senza pieghe e aperture, consente di tenere in tutta comodità il telefono in tasca e di visualizzare le notifiche più importanti sul display posteriore AMOLED da 4” con tecnologia Always-on. Una volta aperto il dispositivo, è possibile godere di un display principale LTPO AMOLED pieghevole da 6,9” con risoluzione Full HD+, per immagini sempre nitide e ricche di dettagli.
Il peculiare design di questo telefono 5G va anche a beneficio del comparto fotografico. Infatti, grazie a Flex View, sarà possibile utilizzare la main camera da 50 MP o la selfie cam in qualsiasi angolazione, anche a mani libere, per dare sfogo alla propria creatività. La già ottima qualità degli scatti viene risaltata da Moto AI, l’intelligenza artificiale della casa americana, che presenta vari algoritmi di ottimizzazione delle immagini. L’IA è inoltre presente nell’esperienza utente quotidiana, grazie all’integrazione con Gemini, il modello IA di Google.
- Certificazione IPX8 per resistenza ad acqua e polvere
- Design pieghevole che salta subito all’occhio, anche grazie all’uso di materiali premium
- Ottimo display interno, sia per dimensioni sia per qualità delle immagini
- Ricarica completa cablata a 40 W, per una carica completa in 40 minuti
- Comparto fotografico dalle ottime prestazioni, grazie anche agli algoritmi IA
- Assenza di una fotocamera ultrawide
- Capacità della batteria limitata a soli 4000 mAh, valore inferiore rispetto alla concorrenza
Samsung Galaxy S24
Il Samsung Galaxy S24 presenta diverse novità che faranno la gioia di tutti gli appassionati del brand coreano. Il design rivisto presenta ora nuove colorazioni e una finitura satinata, per una presa ancora più comoda. Il comfort è garantito anche dalla scelta dell’alluminio come materiale costruttivo. Oltre a essere più leggera, questa lega premium offre una maggiore resistenza rispetto ad altri materiali come la plastica, anche grazie alla certificazione IP68.
Anche il display Dynamic AMOLED 2X da 6,2” è protetto da graffi e urti dal Corning Gorilla Glass Victus 2, per la massima protezione del pannello. Le immagini restituite sono nitide e sempre chiare, grazie alla risoluzione QHD+ e alla funzione Vision Booster, che ottimizza il contrasto in base alle condizioni di luminosità.
Le prestazioni sono garantite dal processore Exynos 2400, accompagnato da 8 GB di RAM, e dalla GPU Xclipse 940 basata sull’architettura RDNA 3 di AMD. Il comparto hardware è mantenuto sempre alla temperatura ottimale grazie al nuovo sistema di raffreddamento basato su camera di vapore.
Il comparto fotografico, su cui spicca la main camera da 50 MP e la selfie cam da 12 MP, offrono scatti nitidi e dettagliati, migliorati dalle varie funzioni IA offerte da Samsung.
- Uso rivoluzionario dell’IA, per funzioni come la traduzione istantanea di messaggi e chiamate
- Uso dell’alluminio, per una scocca più leggera e resistente
- Resistenza garantita anche dall’uso Corning Gorilla Glass Victus 2 e dalla certificazione IP 68
- Prestazioni da top di gamma, anche nel gaming intensivo
- 7 anni di aggiornamenti software e di sicurezza garantita
- Caricabatteria in dotazione da soli 25 W
- Autonomia limitata a 13 ore di utilizzo
OnePlus 12
Con questo OnePlus 12 la casa di produzione continua nella tradizione del look audace, ispirato agli orologi di lusso. Il tutto è impreziosito dall’elegante goffratura presente sulla cover posteriore, che restituisce una sensazione da dispositivo top di gamma.
L’eleganza del dispositivo incastona alla perfezione l’ottimo display LTPO AMOLED da 6,82”, con risoluzione 2K e supporto a HDR10+ e Dolby Vision, per colori realistici e un’esperienza visiva ultraimmersiva. La luminosità di picco di 4500 nit consente di ammirare le immagini anche sotto la luce solare diretta. Il pannello è protetto dal Corning Gorilla Glass Victus 2, mentre la tecnologia Aqua Touch permette l’uso del touch screen anche in presenza di gocce di pioggia o umidità sullo stesso.
Le prestazioni sono garantite dal processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, dalla GPU Adreno 750 e da 12 o 16 GB di RAM, che possono contare sul Trinity Engine per performance ancora più avanzate e varie ottimizzazioni in termini di consumo.
Parlando di consumi, la generosa batteria da 5400 mAh garantisce un’intera giornata di utilizzo, mentre la ricarica rapida a 100 W offre la carica completa del device in soli 26 minuti.
- Display da top di gamma, con immagini nitide e dettagliate anche sotto la luce del sole
- Autonomia di un’intera giornata e ricarica completa in soli 26 minuti
- Comparto fotografico di ottima qualità, grazie all’uso dei sensori Sony e degli algoritmi di ottimizzazione IA
- Selfie cam da 32 MP, per ritratti sempre perfetti e video fino a 8K
- Ottimo comparto audio, con supporto alla funzione Audio spaziale
- Design non proprio compatto, con un peso di 220 grammi, per un minor comfort d’uso
- Leggeri problemi di throttling, specie in caso di uso intensivo
Xiaomi 14
La presenza di uno smartphone Xiaomi 5G nella fascia media non deve sorprendere. Infatti, la casa cinese è da anni uno dei punti di riferimento in questo segmento di mercato, grazie a funzioni e caratteristiche di solito ad appannaggio dei dispositivi top di gamma.
Questo aspetto si nota da subito nel comparto fotografico dello Xiaomi 14, caratterizzato dall’obiettivo Leica Summilux della main camera da 50 MP, ideale per scatti nitidi e dettagliati, di natura professionale. La camera anteriore da 32 MP è ideale per selfie vibranti e sempre a fuoco, editabili in qualsiasi momento grazie alle varie funzioni IA messe a disposizione da Xiaomi.
Il comparto hardware vanta un processore Snapdragon 8 Gen 3, con GPU Adreno 750, 12 GB di memoria RAM e 512 GB di memoria interna, non espandibile. Lo Xiaomi 14 offre così prestazioni ottime e non teme app o giochi, anche quelli più esigenti.
Il design elegante è impreziosito dall’uso di materiali come vetro e alluminio, per la massima resistenza, in soli 188 grammi di peso. Al peso ridotto, si aggiunge la certificazione IP68. Sul raffinato telaio si staglia l’ottimo display OLED LTPO da 6,36″, con risoluzione di 1200 x 2670 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz, per un’esperienza visiva fluida e da top di gamma.
- Autonomia di un’intera giornata senza necessità di ricorrere al caricabatterie
- Ottiche Leica, per un comparto fotografico di eccellenza, da vero cameraphone
- Ricarica cablata completa della batteria in soli 30 minuti
- Prestazioni ottimali, anche nel gaming più intensivo
- Display OLED LTPO per una qualità delle immagini da top di gamma
- Dissipazione termica migliorabile, con rari episodi di throttling
- Assenza del jack audio da 3,5 mm
Google Pixel 9
Google rivede il design dei suoi device Pixel, introducendo un vetro anteriore e posteriore per la massima resistenza ed eleganza nel Pixel 9. I bordi curvi e la cornice liscia resistente offrono il massimo comfort nella presa, oltre alla resistenza a schizzi d’acqua e cadute.
Sotto la rinnovata scocca, troviamo un processore Tensor G4, una GPU Mali-G715 MC7 e 12 GB di RAM, per prestazioni ottimali e un’esperienza nel gaming fluida e reattiva. Il comparto hardware va anche ad alimentare le svariate funzioni IA integrate.
Gemini è in grado di riassumere Documenti Google, leggere i messaggi da Gmail e fornire informazioni, idee e suggerimenti partendo da una foto scattata. Anche il comparto fotografico, composto da una main camera da 50 MP, una camera ultra-grandangolare da 48 MP e una selfie cam da 10,5 MP sfrutta appieno l’IA, per la gioia di tutti gli appassionati di foto. Oltre a ottimizzare qualità e messa a fuoco degli scatti, l’IA è presente in diverse funzioni di editing, come Magic Editor, che offre funzionalità di fotoritocco professionali, rapide e intuitive, grazie all’assistenza dell’intelligenza artificiale.
Come sempre, Google si impegna a garantire la massima privacy degli utenti e a tutelare nel tempo il loro investimento, grazie ai 7 anni di aggiornamenti garantiti.
- Prestazioni al vertice della categoria, anche nel gaming
- Funzioni IA integrate alla perfezione nell’ecosistema Google e nel comparto fotografico
- 7 anni di aggiornamenti garantiti
- Design rivisto, con uso di materiali premium e resistenti
- Display OLED da 6,3” con ottima luminosità di picco, per la massima immersione video anche sotto la luce del sole
- Design sì rivisto, ma ancora piuttosto ingombrante e pesante
- Ricarica cablata a 27 W, per tempi di ricarica superiori rispetto alla concorrenza
iPhone 15
Nella nostra classifica dei migliori smartphone 5G, non poteva mancare in questa fascia di prezzo un dispositivo Apple. L’iPhone 15 si presenta con un design accattivante e leggero, grazie all’uso dell’alluminio riciclato come materiale principale. Lo spessore di soli 7,8 mm garantisce comunque la massima protezione ai componenti interni, come testimonia la certificazione IP68.
Apple prosegue sulla via dell’eccellenza dei suoi pannelli con un display OLED da 6,1″, con risoluzione pari a 1179 x 2556 pixel e frequenza di aggiornamento di 60 Hz. La qualità delle immagini è superba, così come i colori e i contrasti restituiti. Inoltre, la luminosità di picco di 2000 nit rende il pannello ben visibile anche sotto la luce del sole. Ottima l’integrazione della funzione Dynamic Island, che consente di controllare al volo sulla parte superiore della schermata Home avvisi e attività in corso, come la registrazione di un memo vocale o lo stato della connessione AirDrop.
Anche il comparto fotografico è stato rivisto da Apple. Infatti, rispetto al suo predecessore, la main camera passa da 12 a 48 MP, per scatti di qualità eccezionale, in qualsiasi condizione di luce. Da notare infine l’offerta di Apple che offre con l’acquisto dell’iPhone 14 3 mesi gratis di Apple TV, per scoprire gli show più interessanti del servizio di streaming della casa di Cupertino.
- Design rivisto per una maggiore ergonomia, grazie anche al peso ridotto
- Performance ottimali garantite dal processore A16 Bionic
- Funzione di connettività satellitare, per inviare richieste di aiuto in aree senza copertura di rete
- Comparto fotografico rivisto rispetto al predecessore, con l’introduzione di una main camera da 48 MP
- Dynamic Island per tenere tutto sotto controllo nella massima praticità
- Frequenza di aggiornamento del pannello a 60 Hz, per una minore reattività rispetto alla concorrenza
- Nonostante il prezzo, manca il teleobiettivo nel comparto fotografico
Confronto Smartphone 5G sotto gli 800 Euro
Durata Batteria | Schermo | Fotocamera | Memoria | Anno uscita | Prezzo | |
Realme GT 7 Pro | 18 ore | OLED PLUS da 6,78” | 50 MP + 50 MP + 8 MP + 16 MP | 256 o 512 GB (non espandibili) | 2024 | € 719,00 |
Motorola Razr 50 Ultra | 1 giorno | AMOLED da 4” | 50 MP + 50 MP + 32 MP | 512 GB (non espandibile) | 2024 | € 698,90 |
Samsung Galaxy S24 | 13 ore | Dynamic AMOLED 2X | 50 MP + 12 MP + 10 MP + 12 MP | 128 o 256 GB (non espandibile) | 2024 | € 649,00 |
OnePlus 12 | 1 giorno | LTPO AMOLED da 6,82” | 50 MP + 64 MP + 48 MP + 32 MP | 256 o 512 GB (non espandibile) | 2024 | € 679,99 |
Xiaomi 14 | 1 giorno | LTPO OLED da 6,36” | 50 MP + 50 MP + 50 MP + 32 MP | 512 GB (non espandibile) | 2024 | € 898,10 |
Google Pixel 9 | 1 giorno | OLED da 6,3” | 50 MP + 48 MP + 10,5 MP | 128 o 256 GB (non espandibile) | 2024 | € 698,31 |
iPhone 15 | 1 giorno | OLED da 6,1″ | 48 MP + 12 MP + 12 MP | 128 o 256 GB (non espandibile) | 2023 | € 749,00 |
Migliori smartphone 5G top di gamma
Abbiamo scalato tutte le fasce di prezzo per arrivare alle migliori offerte per smartphone 5G top di gamma. In questo segmento possiamo aspettarci il meglio che il mercato ha da offrire in termini di prestazioni, design, materiali e comparto fotografico. La nostra analisi si è soffermata sui punti di forza e debolezza dei vari modelli presentati, le cui caratteristiche principali sono confrontabili nella massima immediatezza grazie alla nostra tabella riepilogativa.
iPhone 16 Pro
Partiamo subito con l’ultima uscita Pro di casa Apple, che da anni si è affermato come brand di riferimento in questa fascia di prezzo. La scocca realizzata in titanio garantisce una protezione ottimale, garantendo al contempo il massimo comfort con un peso di soli 199 grammi. Il modello vanta inoltre la certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere.
Il design si concentra anche sulla funzionalità, introducendo un nuovo tasto dedicato alla fotocamera, sensibile a vari livelli di pressione e allo scorrimento del dito. Questa soluzione rende immediato l’accesso e il controllo del comparto fotografico, su cui spicca una main camera da 48 MP. La qualità delle foto, i filtri presenti a bordo e le funzioni di ottimizzazione delle immagini rendono questo telefono 5G di casa Apple un vero top cameraphone.
Il nuovo processore A18 Pro, la nuova GPU a 6 core e gli 8 GB di RAM in dotazione offrono prestazioni sempre al top. Gli appassionati di gaming troveranno diverse soddisfazioni in questo modello, grazie anche al supporto al Ray Tracing, per una resa ancora più realistica di luci e ombre.
Le cornici ultrasottili del nuovo design sono perfette per esaltare l’ottimo display OLED da 6,3”, che garantisce una resa visiva eccezionale e un’ottima reattività, grazie all’introduzione dei 120 Hz come frequenza di aggiornamento.
- Qualità premium che trasuda da ogni dettaglio
- Realizzato in titanio, per la massima resistenza e un peso contenuto
- Prestazioni da urlo grazie al processore A18 Pro, anche nel gaming più intensivo
- Pulsante “Camera Control” ideale per accedere in modo rapido e intuitivo alla fotocamera
- Comparto fotografico senza rivali, da vero top di gamma
- Assenza di funzioni IA, la cui introduzione forse avverrà nel corso dell’anno
- Caricabatterie non compreso nella confezione
Google Pixel 9 Pro
Google presenta il suo Pixel 9 Pro come lo smartphone 5G Pixel più potente di sempre, con un tocco di magia garantito dalla perfetta integrazione dell’IA.
Il design elegante è caratterizzato dal telaio in alluminio lucido e dalla cover posteriore in vetro opaco, che esalta la camera bar in metallo opaco con finitura cromata lucida laterale.
Fiore all’occhiello è il pluripremiato comparto fotografico, che vanta una camera principale da 50 MP, per scatti di qualità eccezionale anche in condizioni di scarsa luminosità. La fotocamera anteriore da 42 MP offre un campo visivo di ben 103°, per scatti ampi e sempre nitidi, grazie anche alla messa a fuoco automatica e alle ottime prestazioni del sensore in condizioni di scarsa illuminazione. La funzione Video Boost migliora i propri video fino alla risoluzione 8K, ottimizzando al contempo colori e illuminazione, per una qualità sorprendente del risultato finale.
L’IA fa sentire forte la sua presenza nel comparto fotografico, con funzioni di ottimizzazione ed editing. La modifica di video e foto è molto efficace, con funzioni rapide e intuitive. Ma l’IA migliora anche l’esperienza utente e la produttività, grazie alle funzioni di Gemini che consentono di sintetizzare documenti, leggere e-mail e trovare al volo informazioni sugli oggetti inquadrati dalla fotocamera.
- Display OLED di ottima qualità, per una resa delle immagini ottimale, anche sotto la luce del sole
- Funzioni IA avanzate tanto nel comparto grafico quanto nella user experience quotidiana
- Design raffinato, con uso di materiali premium per la massima resistenza
- Comparto fotografico di eccellenza, con funzioni IA e Vision Booster per aumentare la qualità dei propri video
- 7 anni di aggiornamenti garantiti
- Dimensioni maggiori rispetto alla media, per un minore comfort d’uso
- Batteria da 4700 mAh, ideale per un uso quotidiano, ma non in grado di garantire un’intera giornata di autonomia in caso di uso intensivo
HONOR Magic V3
L’HONOR Magic V3 è uno smartphone pieghevole, leggero, dal design elegante, comodo e ultracompatto. I materiali premium, come le fibre di grado aerospaziale, garantiscono una resistenza agli urti 40 volte superiore rispetto alla plastica, per la massima protezione del proprio device. Inoltre, la certificazione IPX8 consente a questo telefono 5G foldable di resistere fino a 2,5 m di profondità d’acqua e di essere utilizzato con le mani bagnate.
Da chiuso lo spessore è di soli 9,2 mm. Tutte le notifiche e non solo sono consultabili mediante il display esterno LTPO OLED da 6,43”, che vanta un’ottima qualità delle immagini e una luminosità di picco di 5000 nit, per la massima visibilità anche sotto la luce del sole. Il rivoluzionario rivestimento antigraffio HONOR Anti-scratch NanoCrystal Shield del pannello esterno garantisce una protezione totale contro graffi e cadute.
Il pannello interno è invece un ampio LTPO OLED da 7,92”, con certificazione contro le luci blu e tecnologia IA per alleviare l’affaticamento degli occhi.
Il comparto fotografico vanta una camera anteriore da 20 MP con tecnologia IA per selfie grandangolari a 90° e una main camera da 50 MP, in grado di restituire scatti nitidi e dettagliati.
- Copertura 5G ampliata grazie al chip FR HONOR C1+, per maggiori velocità anche in zone con rete instabile
- Design compatto e resistente, grazie all’uso di materiali premium
- Massima privacy dei dati, grazie alla presenza del Discrete Security Chip S1
- Comparto hardware da top di gamma, per prestazioni ottimali in tutti gli usi
- Ottime funzioni IA, tra cui HONOR Face-to-Face Translation, per la traduzione di testi e audio quasi immediata
- 512 GB di storage interno non espandibili tramite microSD
- Lievi problemi di surriscaldamento durante l’uso intensivo, specie nel gaming
Samsung Galaxy S24 Ultra
Il Galaxy S24 Ultra segna un altro passo nell’era dell’IA degli smartphone Samsung 5G. La casa coreana ha infatti posto un’enorme enfasi sull’integrazione di questa nuova tecnologia nel suo nuovo top di gamma.
Le funzioni IA sono sorprendenti. Si passa dalla traduzione istantanea, all’interprete per arrivare fino alla sintetizzazione di note e alla risposta ai messaggi. Questa rivoluzionaria tecnologia è presente anche nell’ottimo comparto foto, su cui spicca una main camera da ben 200 MP. La già ottima qualità degli scatti viene ottimizzata dalle funzioni IA e dal nuovo ProVisual engine che riconosce gli oggetti, migliora colori, riduce i disturbi e mette in risalto i dettagli, anche in condizioni di scarsa luce. La funzione AI Zoom basata su deep learning garantisce uno zoom da 1x fino a 100x, con dettagli nitidi e senza sfocature.
Il display è un generoso Dynamic AMOLED 2X da 6,8”, compatibile con tecnologia HDR10+, per una resa visiva fedele e immersiva. Il pannello è compatibile con la pratica S Pen, con cui è possibile tracciare uno schizzo sul pannello e vederlo diventare una vera immagine, grazie alla magia dell’IA. Infine, il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, i 12 GB di RAM e la GPU Adreno 750, offrono prestazioni al vertice della categoria, anche nel gaming più intensivo.
- Design elegante e resistente, grazie all’uso di materiali premium come il titanio
- Certificazione IP68 per un’ulteriore resistenza
- Supporto alla S Pen, per la massima comodità d’uso, anche a livello professionale e creativo
- Autonomia di un’intera giornata senza bisogno di ricarica
- Prestazioni da vero top di gamma, anche nel gaming
- Ricarica cablata a 45 W, per una ricarica completa in circa 80 minuti
- Memoria interna di soli 256 GB, non espandibile
Confronto Smartphone 5G top di gamma
Durata Batteria | Schermo | Fotocamera | Memoria | Anno uscita | Prezzo | |
iPhone 16 Pro | 1 giorno | OLED da 6,3” | 48 MP + 12 MP + 48 MP + 12 MP | 128, 256, 512 GB o 1 TB (non espandibile) | 2024 | € 1,152,90 |
Google Pixel 9 Pro | 1 giorno | LTPO OLED da 6,3” | 50 MP + 48 MP + 48 MP + 42 MP | 128 GB, 256 GB o 512 GB, 1 TB (non espandibile) | 2024 | € 899,00 |
HONOR Magic V3 | 1 giorno | LTPO OLED da 6,43” esterno, LTPO OLED da 7,92” interno | 50 MP + 50 MP + 40 MP + 20 MP | 512 GB (non espandibile) | 2024 | € 1,699,90 |
Samsung Galaxy S24 Ultra | 1 giorno | Dynamic AMOLED 2X da 6,8” | 200 MP + 50 MP + 12 MP + 10 MP + 12 MP | 256 GB, 512 GB o 1 TB (non espandibile) | 2024 | € 869,99 |
Come scegliere il Miglior Smartphone 5G
In questa guida abbiamo valutato ogni modello in base a una serie di rigidi criteri. In questa sezione approfondiremo i fattori più importanti da tenere in considerazione nel valutare le offerte sui cellulari 5G, cosicché ogni utente possa scegliere in modo indipendente il dispositivo più adatto alle proprie esigenze e al proprio budget.
- Prestazioni: un buon telefono 5G deve garantire prestazioni fluide nel proprio ambito di utilizzo. Ecco perché è importante valutare il comparto hardware, prestando particolare attenzione alla CPU e al quantitativo di RAM. Alcuni modelli entry-level sfruttano la RAM virtuale per aumentare la memoria volatile disponibile. Pur essendo un’ottima soluzione per migliorare la gestione della memoria, la RAM virtuale non è comunque veloce ed efficiente quanto quella fisica.
- Hardware: una memoria interna generosa o espandibile può fare la differenza. Inoltre, i gamer più incalliti dovrebbero tener conto anche della GPU presente, nonché del sistema di dissipazione del calore installato, per fruire di un’esperienza di gioco fluida e priva di throttling.
- Design e materiali: un design curato non si limita all’estetica, che costituisce comunque un elemento di valutazione molto importante. L’uso di materiali premium come vetro, alluminio o titanio, garantiscono infatti una maggiore resistenza e proteggono nel tempo il proprio investimento, così come le varie certificazioni IP. Inoltre, è opportuno valutare peso, dimensioni ed ergonomia del modello, per il massimo comfort d’uso quotidiano.
- Fotocamere: il numero di sensori, la qualità dell’obiettivo principale e funzioni come la stabilizzazione ottica delle immagini sono tutti elementi chiave nella scelta del proprio smartphone 5G. Inoltre, è opportuno tenere conto delle funzioni di ottimizzazione ed editing IA presenti, per un’esperienza fotografica ottimale e all’avanguardia.
- Display: lo schermo è il principale punto di interazione con il proprio cellulare 5G. Pannelli OLED o AMOLED garantiscono colori vividi e risoluzioni elevate. La compatibilità con HDR e Dolby Vision offre un’esperienza ancora più immersiva, con contrasti profondi e precisi. Da valutare anche la presenza di materiali premium a protezione del pannello, come il Gorilla Glass.
- Batteria e autonomia: la differenza tra device 4G e 5G risiede anche nei consumi. Gli smartphone 5G sono infatti più energivori e richiedono quindi moduli batteria piuttosto generosi. Di solito una batteria da 5000 mAh o più garantisce un’intera giornata di utilizzo senza dover ricorrere al caricabatterie. A tal proposito, è importante anche valutare il supporto alla ricarica rapida e a quella wireless, nonché i tempi di ricarica previsti.
Riepilogo
In questa guida abbiamo presentato i migliori smartphone 5G presenti sul mercato in base alle varie fasce di prezzo. Gli appassionati di fotografia più parsimoniosi troveranno svariate soddisfazioni con l’HONOR 200 Lite e la sua main camera da ben 108 MP. Nella fascia media, lo Xiaomi Poco X6 è ideale per chi è in cerca di un pannello dalla ottima resa e prestazioni soddisfacenti anche nel gaming. Mentre gli entusiasti dell’IA, potranno sperimentare tutte le funzioni di questa innovativa tecnologia optando per il Samsung Galaxy S24 o il Google Pixel 8a. Per chi invece cerca un top di gamma senza compromessi, l’iPhone 16 Pro è una scelta quasi obbligata.
Tra i cellulari 5G in offerta da non lasciarsi sfuggire al momento della stesura di questa guida, segnaliamo il Google Pixel 9, con uno sconto del 25%, il Motorola G85, con un prezzo scontato del 43% e infine il Samsung Galaxy A16, che prevede uno sconto del 30% sul prezzo.