Traffico intenso, parcheggi introvabili e una qualità dell’aria divenuta ormai insostenibile. Le bici pieghevoli sono la soluzione ideale a questi problemi che affliggono le città moderne. Questi mezzi non temono il traffico, eliminano il problema dei parcheggi e, soprattutto, sono un’alternativa ecologica ad auto e mezzi pubblici. Per le persone che non amano pedalare, le bici elettriche pieghevoli offrono gli stessi vantaggi di una bicicletta pieghevole, meno lo sforzo fisico, sempre utile comunque per tenersi in forma.
In questa guida esamineremo nel dettaglio le migliori bici pieghevoli oggi presenti sul mercato e faremo lo stesso per le bici elettriche pieghevoli. Inoltre, ne illustreremo tutti i vantaggi e spiegheremo come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze, offrendo ai nostri lettori tutte le informazioni utili per un acquisto consapevole e ben informato.
Le migliori bici pieghevoli (in sintesi)
- Cascella Candy
- Nilox Bike X0
- Masciaghi Carbike 20″
- Cicli Tessari graziella car-bike
- Dino Bykes 20″
- Cascella Pocket
Classifica delle migliori bici pieghevoli
Partiamo subito indicando quali sono le migliori bici pieghevoli disponibili oggi sul mercato. Abbiamo esaminato diversi modelli per stilare questa classifica. Illustreremo caratteristiche principali, pro e contro di ogni modello, così i nostri lettori potranno fare una scelta di acquisto ponderata e basata su esigenze personali e budget a disposizione.
Cascella Candy
Materiale telaio: | Acciaio |
Dimensioni ruota: | 20 pollici |
Peso: | N.D. |
Sistema di cambio: | Shimano a 6 velocità |
Accessori inclusi: | Luci a LED anteriori e posteriori, portapacchi anteriore e posteriore |
Prezzo: | ![]() |
La Cascella Candy si fa subito notare per il suo design retrò, caratterizzato dalla presenza di un portapacchi anteriore e uno posteriore. Oltre al look nostalgico, questa bici da 20 pollici pieghevole vanta un telaio in acciaio, per la massima resistenza strutturale.
Il cambio Shimano a 6 velocità agevola la pedalata su diversi tipi di terreni urbano, mentre la sella Bassano Comfort assicura la massima comodità anche durante i tragitti più lunghi. Le luci LED anteriori e posteriori sono ideali per le uscite serali, migliorando la visibilità e la sicurezza al calar del sole.
Come visto, la presenza di due portapacchi, uno anteriore e uno posteriore, semplifica il trasporto di oggetti personali, borse e addirittura la spesa. Grazie al suo design nostalgico e alla vasta scelta di colori disponibili, questa bici pieghevole con cambio Shimano si fa notare subito nel contesto urbano, dove è in grado di superare in modo agevole anche il traffico delle ore di punta.
- Design accattivante e retrò, con un’ampia varietà di colori disponibili
- Cambio Shimano a 6 velocità, per garantire una pedalata fluida su ogni terreno
- Massima comodità durante i tragitti grazie alla sella Bassano Comfort
- Portapacchi anteriore e posteriore per una maggiore praticità d’uso
- Telaio in acciaio meno leggero rispetto all’alluminio
- Minor comfort d’uso nelle strade dissestate a causa dell’assenza di sospensioni
Nilox Bike X0
Materiale telaio: | Acciaio |
Dimensioni ruota: | 20 pollici |
Peso: | 12 kg |
Sistema di cambio: | Non incluso |
Accessori inclusi: | Nessuno |
Prezzo: | ![]() |
La Nilox Bike X0 è una bici pieghevole ultraleggera, caratterizzata da un peso di soli 12 kg e un design compatto, per la massima semplicità di trasporto. Il telaio in acciaio e i cerchi in alluminio da 20” garantiscono la massima resistenza e consentono di riporre in tutta facilità questa bici pieghevole in treno, su mezzi pubblici o in un bagagliaio.
Al design moderno e accattivante si coniuga un ottimo comfort nell’utilizzo, grazie alla sella ergonomica e al manubrio comodo e facile da usare. In termini di pedalata, ci troviamo di fronte a un modello fluido nei movimenti, ma non dotato di cambio, il che potrebbe non essere ideale nei tratti in salita.
I freni V-Brake offrono buone prestazioni in frenata, garantendo la sicurezza anche in velocità o nei tratti in discesa. In definitiva ci troviamo di fronte a una bici pieghevole leggera e superfacile da ripiegare, grazie a un sistema di chiusura intelligente e pratico, con cerniere realizzate in lega, per la massima resistenza durante le operazioni di apertura e richiusura.
- Peso ridotto per la massima trasportabilità
- Meccanismo di apertura e chiusura efficace, pratico e semplice
- Design accattivante, con cerchi in alluminio da 20”
- Prezzo molto accessibile per chi è in cerca di una bici pieghevole ultraleggera
- Assenza del cambio, per una pedalata meno fluida in salita
- Luci LED da acquistare separatamente per l’uso nelle ore serali
Masciaghi Carbike 20″
Materiale telaio: | Acciaio |
Dimensioni ruota: | 20 pollici |
Peso: | 11,3 kg |
Sistema di cambio: | A 6 velocità |
Accessori inclusi: | Portapacchi posteriore, parafanghi anteriori e posteriori e catarifrangenti |
Prezzo: | ![]() |
Passiamo ora a una bici pieghevole economica, caratterizzata dal design compatto: la Masciaghi carbike. Il telaio in acciaio assicura la massima resistenza, mentre le ruote da 20 pollici garantiscono una guida stabile e sicura sulle strade urbane.
Grazie al cambio a 6 velocità, questo modello si adatta a diverse condizioni del terreno, rendendo gli spostamenti più agevoli, anche in presenza di tratti in salita. Con dimensioni pari a circa 45 cm x 70 cm x 75 cm da chiusa, questa bici pieghevole mini è ideale da trasportare sui mezzi pubblici o per essere riposta in spazi limitati.
Tra gli accessori citiamo il portapacchi posteriore, i parafanghi anteriori e posteriori e i catarifrangenti, per una maggiore sicurezza su strada, soprattutto di sera. Questo modello spicca tra le bici pieghevoli leggere, grazie al peso contenuto di soli 11,3 kg, per la massima maneggevolezza e comodità di trasporto.
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Dimensioni ultracompatte una volta chiusa
- Peso di soli 11,3 kg, per la massima trasportabilità
- Buona dotazione di accessori funzionali per il prezzo
- Non adatta a ciclisti alti o robusti, viste le dimensioni compatte
- Manubrio non regolabile in altezza, per una minore flessibilità d’uso
Cicli Tessari graziella car-bike
Materiale telaio: | Acciaio Hi Ten |
Dimensioni ruota: | 20 pollici |
Peso: | 12,5 kg |
Sistema di cambio: | Non presente |
Accessori inclusi: | Cesto in vimini anteriore |
Prezzo: | ![]() |
Questa bici pieghevole salta subito all’occhio per il design classico e al contempo funzionale. Il sapore retrò è dato non solo dalle forme di questo modello, ma anche dal cesto anteriore in vimini, che conferisce a questa bici da 20 pollici pieghevole un gradevole fascino vintage. Questo accessorio offre anche una maggiore praticità per il trasporto di piccoli oggetti nei propri spostamenti.
Oltre all’aspetto vintage, la Cicli Tessari graziella car-bike offre caratteristiche pratiche e moderne, come il telaio in acciaio Hi-Ten che garantisce la massima resistenza e stabilità di guida. La sella Daytona risulta comoda anche nei tragitti più lunghi, mentre i freni V-Brake in alluminio sono sinonimo di sicurezza e affidabilità in ogni condizione.
Le dimensioni compatte una volta piegata rendono questo modello una bici pieghevole ideale per il treno, dove di certo saranno in molti a girarsi per ammirarne il fascino senza tempo, dal sapore vintage.
- Design unico, che coniuga il retrò con caratteristiche moderne
- Telaio in acciaio HI-Ten per la massima resistenza
- Dimensioni compatte una volta ripiegata
- Cesto in vimini anteriori per conferire ancora più carattere a questo modello
- Assenza di un cambio, per una pedalata meno agevole in salita
- Il cesto in vimini anteriore è l’unico accessorio incluso
Dino Bykes 20″
Materiale telaio: | Acciaio Hi Ten |
Dimensioni ruota: | 20 pollici |
Peso: | 15 kg |
Sistema di cambio: | Non presente |
Accessori inclusi: | Nessuno |
Prezzo: | ![]() |
Passiamo adesso a esaminare una tra le migliori offerte tra le bici pieghevoli, con un modello dal design classico, pensato per gli spostamenti urbani. La semplicità delle linee rende questa Dino Bykes, bici ideale per uomini e donne, ma le varie colorazioni disponibili consentono comunque di farsi notare, rendendo così meno anonimo il design.
Il telaio pieghevole in acciaio Hi-Ten offre la massima resistenza, permettendo di piegare questo modello in poche semplici mosse, così da agevolarne il trasporto anche su mezzi pubblici. I cerchi in alluminio da 20 pollici sono sinonimo di stabilità nelle strade urbane, tuttavia l’assenza del cambio potrebbe rendere meno agevole la pedalata in salita.
Per il massimo comfort d’uso, questo modello presenta una sella regolabile con doppia molla, in grado di assorbire le sollecitazioni anche nelle strade più sconnesse o irregolari. Infine, i freni V-Brake in alluminio garantiscono la massima sicurezza e stabilità nella frenata, senza andare a gravare sul peso generale della bici.
- Design unisex semplice ma resistente
- Buona scelta di colori disponibili, per un tocco di personalità in più
- Telaio in acciaio Hi-Ten resistente e facile da piegare
- Sella regolabile e con un buon sistema di ammortizzazione, per un comfort ideale nei tragitti su fondi irregolari
- Pedalata in salita non agevolata dalla presenza di un cambio
- Non proprio un peso piuma, visti i 15 kg sulla bilancia
Cascella Pocket
Materiale telaio: | Acciaio Hi Ten |
Dimensioni ruota: | 24 pollici |
Peso: | N.D. |
Sistema di cambio: | Shimano a 6 velocità |
Accessori inclusi: | Nessuno |
Prezzo: | ![]() |
Saliamo di prezzo per esaminare la bici pieghevole migliore in termini di tenuta presente nella nostra classifica. Infatti, grazie alle sue ruote da 24 pollici, la Cascella pocket si distingue per maneggevolezza, tenuta e sicurezza negli spostamenti urbani. Il telaio pieghevole in resistente acciaio Hi-Ten conferisce ulteriore maneggevolezza e praticità alla guida, garantendo al contempo la massima resistenza a usura, graffi e urti.
Il cambio Shimano a 6 velocità è la ciliegina sulla torta in termini di comodità d’uso, permettendo la percorrenza nella massima fluidità di strade urbane con diverse pendenze, in base allo stile della pedalata.
Il piantone centrale di questa bicicletta pieghevole è in alluminio, e prevede un meccanismo di chiusura molto semplice e immediato, ideale per il trasporto su mezzi e la conservazione in spazi ristretti.
- Ruote da 24 pollici per una maggiore stabilità e un comfort di guida ideale
- Cambio Shimano a 6 velocità, per affrontare anche le salite più impegnative
- Piantone centrale in alluminio, leggero, resistente e facile da ripiegare
- Telaio in acciaio Hi-Ten ultraresistente
- Ingombro più elevato rispetto ai modelli da 20 pollici
- Solo due opzioni cromatiche messe a disposizione dal produttore
Migliori Bici Pieghevoli Elettriche
La mobilità in elettrico è arrivata da anni anche tra le biciclette. L’evoluzione di questa tecnologia ha consentito negli ultimi anni la creazione di bici elettriche pieghevoli con batterie sempre più leggere, compatte e performanti. In questa parte della nostra guida vedremo le migliori bici elettriche pieghevoli presenti oggi sul mercato, esaminandone le caratteristiche principali, oltre ai vari pro e contro.
DYU A1F
Materiale telaio: | Alluminio |
Dimensioni ruota: | 16 pollici |
Peso: | 19 kg |
Batteria: | Li-Ion da 36 V, 7,5 Ah |
Motore: | 250 W senza spazzole |
Accessori inclusi: | Antifurto e avvio a distanza controllabile tramite telecomando |
Prezzo: | ![]() |
Questo modello si distingue subito per il suo design compatto e funzionale, pensato per gli scenari urbani. La DYU A1F è una bici elettrica pieghevole con telaio in alluminio, che garantisce un peso ridotto e la massima resistenza. Le ruote da 16 pollici offrono una buona agilità nel traffico cittadino e un’ottima maneggevolezza alla guida. Da segnalare anche la presenza di un comodo e ampio display LCD per tenere sotto controllo le informazioni principali, come lo stato della batteria.
Il motore elettrico senza spazzole da 250 W garantisce a questa bicicletta pieghevole una pedalata assistita fluida, con una velocità massima di 25 km/h, nel pieno rispetto dei limiti previsti dalla legge. Il tutto è alimentato da una batteria da 36 V a 7,5 Ah per un’autonomia di 20 km con guida a motore e 45 km con pedalata assistita.
Oltre che per le dimensioni compatte da piegata, questa bici elettrica pieghevole ultraleggera si distingue anche per l’antifurto integrato, controllabile da telecomando, così come l’accensione a distanza, per una maggiore sicurezza e praticità d’uso.
- Telaio in alluminio, per la massima resistenza e leggerezza
- Pedalata assistita fluida grazie al motore senza spazzole da 250 W
- Comodo display LCD per monitorare tutte le informazioni più importanti
- Antifurto e accensione a distanza, controllabili tramite telecomando
- Cambio assente per una minore versatilità in presenza di notevoli dislivelli della strada
- Comfort su percorsi sconnessi non ottimale a causa della mancanza di sospensioni
I-BIKE “FOLD GREEN” 20″
Materiale telaio: | Acciaio |
Dimensioni ruota: | 20 pollici |
Peso: | 22 kg |
Batteria: | Li-Ion da 24 V, 7,8 Ah |
Motore: | 250 W senza spazzole |
Accessori inclusi: | Portapacchi con certificazione ISO, luci LED anteriori e posteriori, campanello meccanico |
Prezzo: | ![]() |
La I-BIKE “FOLD GREEN” 20″ è la miglior bici elettrica pieghevole in termini di praticità di chiusura. Grazie infatti ai tre punti di sgancio situati su manubrio, sella e telaio, questo modello può essere piegato in meno di 30 secondi, per un trasporto rapido su mezzi pubblici e non solo.
Il design compatto e il telaio in acciaio garantiscono la massima resistenza, mentre le ruote da 20 pollici offrono l’equilibrio ideale tra agilità e stabilità nel traffico cittadino. Il motore posteriore da 187 W raggiunge la velocità massima di 25 km/h ed è alimentato da una batteria estraibile, con chiusura di sicurezza, da 24 V e 7,8 Ah. L’autonomia dichiarata dal produttore è di 20 km, mentre la ricarica completa richiede circa 4 ore.
Tra gli accessori segnaliamo la presenza di un portapacchi posteriore con certificazione ISO per una maggiore praticità. Le luci LED anteriori e posteriori garantiscono la massima visibilità, anche in condizioni di scarsa luce, mentre il campanello meccanico consente di segnalare la propria presenza nel traffico urbano.
- Telaio pieghevole compatto e richiudibile in un lampo
- Batteria estraibile con chiusura di sicurezza, per una maggiore comodità di ricarica e una protezione aggiuntiva contro i furti
- Buona presenza di pratici accessori, come il portapacchi posteriore
- Luce LED anteriore e retroproiettore, per la massima visibilità, anche di sera
- Autonomia di soli 20 km, non ideale per tragitti più lunghi
- Peso di 22 kg superiore rispetto ad altri modelli
Nilox X1
Materiale telaio: | Acciaio |
Dimensioni ruota: | 20 pollici |
Peso: | 20 kg |
Batteria: | Li-Ion da 36 V, 4,3 Ah |
Motore: | 250 W senza spazzole |
Accessori inclusi: | Portapacchi posteriore, luce LED anteriore, lucchetto di sicurezza, adattatore per prese UK |
Prezzo: | ![]() |
La Nilox X1 è una bici elettrica pieghevole leggera e compatta, ideale per gli spostamenti urbani. Nonostante la realizzazione in acciaio, il telaio non incide molto sul peso totale di 20 kg, ma garantisce un’ottima resistenza a usura e graffi. Le ruote da 20 pollici e il peso contenuto assicurano una buona stabilità e agilità di guida, soprattutto negli ingorghi cittadini.
Questa bici a pedalata assistita pieghevole presenta un motore da 250 W senza spazzole, alimentato da una batteria da 36 V a 4,3 Ah. Questa accoppiata offre una pedalata assistita fluida, la possibilità di raggiungere la massima velocità consentita per legge, ossia 25 km/h, nonché un’autonomia di circa 25 km. Il tempo di ricarica completa si attesta sulle 3 ore, ideale per gli spostamenti quotidiani.
Oltre alle dimensioni compatte una volta chiusa, questa bici elettrica pieghevole vanta in dotazione una luce LED anteriore, un lucchetto di sicurezza, un portapacchi e un adattatore per prese UK.
- Peso ridotto di 20 kg, per una comoda e agevole trasportabilità
- Batteria rimovibile per la massima flessibilità nella ricarica
- Buona autonomia di 25 km
- Ricarica completa della batteria in sole 3 ore
- Assenza di ammortizzatori, per un comfort minore su strade sconnesse
- Manca un display per monitorare le informazioni, come la carica residua della batteria
Caratteristiche e vantaggi di una bici pieghevole
La caratteristica principale di una bici pieghevole, naturalmente, è la possibilità di ripiegarsi su se stessa. Per rendere il prodotto più leggero, inoltre, si utilizza l’alluminio, preferito all’acciaio.
A differenza delle biciclette classiche questi modelli possono essere riposti in casa. Possono anche essere portati sui vari mezzi di trasporto in maniera completamente gratuita. Grazie alla loro flessibilità questi modelli non sono esposti a rischio furto. Va poi sottolineato che le bici pieghevoli non contribuiscono all’inquinamento del pianeta e risultano essere una soluzione del tutto ecologica. Per i più esigenti, inoltre, ricordiamo l’eventuale disponibilità della pedalata assistita anche sulle bici pieghevoli.
Come scegliere una bici pieghevole
Quando si decide di acquistare una nuova bici bisogna prendere in considerazione alcune specifiche caratteristiche. Vi consigliamo di non sottovalutare sei punti importanti: materiali, dimensioni, peso, freni, cambio e l’eventuale disponibilità di un motore elettrico.
Tipologia e materiali
I materiali utilizzati per il telaio possono essere due: alluminio o acciaio. Quest’ultimo è sicuramente più resistente del primo, ma, allo stesso tempo, anche più pesante. Le bici in alluminio, invece, vengono spesso utilizzate per attività sportive perché più leggere. Ci sono poi telai in fibra di carbonio, materiale ancora più leggero ma decisamente più costoso.
La tipologia della bici varia in base ai cerchioni. I modelli TNT10 Pro e WOW BIKE possono contare su ruote di tipo FAT, più grosse, resistenti e facili da guidare. In alternativa, ci sono i classici cerchioni più sottili.
Dimensioni e peso
Chi sceglie le bici pieghevoli lo fa principalmente per due motivi: il peso ridotto e le dimensioni contenute. Come già detto, il peso dipende molto dai materiali utilizzati. Le bici pieghevoli in alluminio possono avere un peso inferiore ai 12 kg, mentre quelle in acciaio superano anche i 20 kg. In generale, comunque, il peso si aggira intorno ai 15 kg.
Le dimensioni variano a seconda del modello scelto. Va ricordato che, molto spesso, le dimensioni dichiarate dai produttori si limitano a quelle dei cerchioni. Generalmente le dimensioni di una bici piegata sono di 80 x 110 x 40 cm.
Freni e cambio
I freni utilizzati sulle bici pieghevoli sono quasi sempre a disco. Esistono alcuni modelli che possono contare su un solo cambio, mentre altri arrivano fino a sei o sette cambi differenti.
Bici pieghevoli elettriche
Infine, nel caso in cui siate alla ricerca di bici pieghevoli con pedalata assistita, vi consigliamo di analizzare i prodotti elettrici. Si tratta di modelli più costosi e dedicati a utenti specifici. Queste biciclette possono essere guidate con molta facilità ma è necessario ricaricarle almeno una volta ogni due giorni. Prima di acquistare una bici del genere, però, consigliamo di fare una breve prova per testarne la comodità.
Conclusioni
La mobilità urbana ha subito diversi cambiamenti negli ultimi anni e le biciclette pieghevoli si sono affermate come soluzioni versatili ed ecosostenibili ai problemi legati al traffico cittadino. In questa guida abbiamo presentato le migliori bici pieghevoli oggi presenti sul mercato, esaminando ogni modello nel dettaglio, così da offrire ai nostri lettori tutte le informazioni necessarie per le loro scelte di acquisto. Queste bici sono anche un ottimo strumento per fare moto e prendersi cura del proprio benessere fisico.
Chi invece non ama l’attività fisica o è solo alla ricerca di un mezzo di trasporto ancora più pratico, può consultare la sezione dedicata alle migliori bici elettriche pieghevoli. Al pari delle controparti senza motore, questi modelli offrono la massima trasportabilità nei mezzi pubblici e non solo, ma sono dotate al contempo di un motore elettrico. Questa soluzione consente di percorrere il proprio tragitto senza il minimo sforzo, oppure di sfruttare la pedalata assistita per una maggiore autonomia e un po’ di esercizio fisico, che non fa mai male.
Per un investimento ottimale, consigliamo ai nostri lettori di scegliere la propria bicicletta pieghevole valutando aspetti quali uso previsto, peso, dimensioni (soprattutto da piegata) e presenza di accessori. Per quanto riguarda invece le bici elettriche pieghevoli, autonomia, peso della batteria e tempi di ricarica costituiscono ulteriori fattori da ponderare nella propria scelta.
Per incentivare l’uso di queste soluzioni green di mobilità, anche quest’anno il Governo ha messo a disposizione un bonus bicicletta che offre diversi incentivi, in base alla regione di residenza. Ad esempio, alcune regioni mettono a disposizione un contributo che può coprire fino al 50% del prezzo, con un massimo di 500 euro per le bici elettriche. Inoltre, molti comuni, tra i quali Firenze, hanno predisposto iniziative per incentivare l’uso di biciclette nel contesto cittadino, non solo per ridurre l’inquinamento urbano, ma anche per promuovere uno stile di vita più sano per i propri cittadini.