OnePlus 7 Pro vs Samsung Galaxy A70s

Samsung Galaxy A70s
Le fasce di mercato dei due telefonini non sono poi tanto diverse, infatti offerte disponibili sui grandi market possono cambiare in modo sostanziale i giudizi nelle stime prezzo/qualità.
Prima di focalizzarci sulle due schede tecniche va detto che i due telefonini sono approdati sul mercato più o meno nello stesso periodo del 2019, a 5 mesi di distanza l’uno dall’altro.
Highlights
Design a confronto: OnePlus 7 Pro vs Samsung Galaxy A70s
Il display nel confronto non è un punto di differenziazione tra i due telefonini, almeno in fatto di misure: ambedue i pannelli hanno infatti una diagonale praticamente pari a 6.67 pollici.
Il peso dei due telefonini non è una discriminante nel confronto. La differenza tra i due device è minima, 23 grammi.
Chi tra i due scatta le foto migliori?
I due telefonini hanno un comparto fotografico quasi uguale, una fotocamere frontale e tre sul retro. L’equipaggiamento fotografico di Galaxy A70s integra un sensore ottico principale da 64 megapixel, mentre 7 Pro ha un sensore ottico da 48 megapixel. Rispetto al suo concorrente dunque Galaxy A70s risulta avere una dotazione ottica più performante: 7 Pro possiede sensori con apertura focale F/1.6, F/2.2 e F/2.4, il suo rivale invece da F/1.8, F/2.2 e F/2.2. Per quanto riguarda le prestazioni video, entrambi i telefonini consentono di creare filmati in 4k.
OnePlus 7 Pro vs Samsung Galaxy A70s: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Elemento da non trascurare è la diversa quantità della RAM che affianca la CPU nell’esecuzione delle app: un distacco di 4 GB si traduce per forza in un distacco in termini di prestazioni.
La selezione di un telefono prevede anche un’attenta valutazione sulla sua autonomia. Sotto questa luce Galaxy A70s è un passo avanti rispetto a 7 Pro con i suoi 4500 mAh, mentre il competitor non offre più di 4000 mAh.
I due telefonini presentano un quantitativo di spazio di archiviazione diverso. 7 Pro ha a disposizione uno storage da 256 GB, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione ideale per archiviare dati, soprattutto quando mancano connessioni veloci. In questo contesto Galaxy A70s rischierebbe di riempire prima i suoi 128 GB di memoria integrata.
Chi è il migliore tra OnePlus 7 Pro vs Samsung Galaxy A70s?
“La preferenza per un nuovo telefono nella maggior parte dei casi è una questione personale o ispirata dalle proprie esigenze. Nel nostro confronto abbiamo valutato essenzialmente le prestazioni hardware dei due telefonini e a nostro avviso ne esce vincente chiaramente OnePlus 7 Pro ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
Nome prodotto | |
RAM | 1 16 GB |
Storage | 1 256 GB |
Prezzo Base | 829.00 |
Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
Risoluzione in Mpx | 48 |
Diagonale Schermo | 6.7 |
Jack audio | |
Pieghevole | |
SoC | Qualcomm |
Reti supportate | |
Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
Sistema operativo | 1 Android |
Versione SO |
Nome prodotto | |
RAM | 1 8 GB |
Storage | 1 128 GB |
Prezzo Base | |
Capacità della batteria (mAh) | 4500 |
Risoluzione in Mpx | 64 |
Diagonale Schermo | 6.7 |
Jack audio | |
Pieghevole | |
SoC | Qualcomm - Snapdragon 675 |
Reti supportate | |
Tipo di pannello dello schermo | 1 Super AMOLED |
Sistema operativo | 1 Android |
Versione SO |
caratteristiche fotocamera
Numero sensori | 3 |
Apertura focale | 2.4 |
Flash | |
Frame rate | 60 |
Grandangolo | |
Massima risoluzione video | 2160p |
Messa a fuoco | Fissa |
Raw | |
Stabilizzatore | |
Tipo di zoom | Ottico |
Zoom, numero ingrandimenti | 3 |
Numero sensori | |
Apertura focale | |
Massima risoluzione video | 1080p |
Numero sensori | 3 |
Apertura focale | 2.2 |
Flash | |
Frame rate | 30 |
Grandangolo | |
Massima risoluzione video | 2160p |
Messa a fuoco | Fissa |
Raw | |
Stabilizzatore | |
Tipo di zoom | |
Zoom, numero ingrandimenti | |
Numero sensori | |
Apertura focale | 2 |
Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
Ricarica wireless | |
Ricarica rapida | |
Resistente all'acqua | |
Infrarossi | |
NFC | |
Tipo di USB | Type-C |
Tipo di WIFI | WIFI 5 |
Dual Sim | |
Altezza in mm | 162.600 |
Larghezza in mm | 75.900 |
Peso in grammi | 206.000 |
Spessore in mm | 8.800 |
Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
GPU | |
PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 516 |
Protezione schermo | Gorilla glass |
Refresh schermo | |
Biometria |
Ricarica wireless | |
Ricarica rapida | |
Resistente all'acqua | |
Infrarossi | |
NFC | |
Tipo di USB | Type-C |
Tipo di WIFI | WIFI 5 |
Dual Sim | |
Altezza in mm | 164.300 |
Larghezza in mm | 76.700 |
Peso in grammi | 183.000 |
Spessore in mm | 7.900 |
Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
GPU | |
PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 393 |
Protezione schermo | Gorilla glass |
Refresh schermo | |
Biometria |
caratteristiche minori
GPS | |
supporto eSim | |
Audio stereo | |
Luminosità | |
Rapporto di aspetto | |
Accelerometro | |
Bussola | |
Giroscopio | |
Interfaccia utente | OxygenOS |
GPS | |
supporto eSim | |
Audio stereo | |
Luminosità | |
Rapporto di aspetto | |
Accelerometro | |
Bussola | |
Giroscopio | |
Interfaccia utente | One UI |