Samsung Galaxy S20 vs Oppo Realme 6s

Samsung Galaxy S20
Quando ci si approccia ad un confronto di questo tipo, bisogna partire dal fatto che due punteggi di mercato differenti implicano differenze tecniche sostanziali: Galaxy S20 e Oppo Realme 6s vanno dunque esaminati per quel che offrono e per quel che valgono, cercando magari tra le maglie delle offerte disponibili la miglior soluzione d’acquisto.
I due telefonini sono giunti sul mercato nel 2020, a 4 mesi di distanza l’uno dall’altro, ponendosi quindi subito in competizione diretta tra loro.
Highlights
Galaxy S20 vs Oppo Realme 6s, le fotocamere
Il comparto fotografico dei due telefonini messi a confronto presenta per entrambi 4 fotocamere. Galaxy S20 offre una camera principale da 64 Mpx, contro i soli 48 Mpx del suo concorrente. A chi è interessato ad un uso fotografico dello smartphone, consigliamo di optare per Galaxy S20 che con i suoi 16 megapixel in più permette di effettuare scatti con una risoluzione maggiore; Galaxy S20 possiede sensori con apertura focale F/1.8, F/2 e F/2.2, il suo competitor invece da F/1.80, F/2.30, F/2.40 e F/2.40. Per quanto riguarda i video, la fotocamera di Galaxy S20 supporta registrazioni con risoluzione massima 4320p, mentre Oppo Realme 6s si limita a registrazioni 4k.
Design a confronto: Samsung Galaxy S20 vs Oppo Realme 6s
Galaxy S20 dalla sua è più maneggevole e leggero, rispetto al suo concorrente Oppo Realme 6s che pesa 28 grammi in più.
I pollici dei due display sono tendenzialmente simili, il che rende i due telefonini quasi gemelli se guardiamo misure, dimensioni, ergonomia e usabilità. Entrambi i telefonini misurano 6.5 pollici.
Samsung Galaxy S20 vs Oppo Realme 6s: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
La memoria RAM che supporta il processore nell’esecuzione delle elaborazioni è uno degli elementi discriminanti per la scelta di uno smartphone. I due telefonini hanno in dotazione una quantità diversa di RAM, 8 GB per Galaxy S20 e 4 GB per Oppo Realme 6s. La scelta dello smartphone più idoneo ai propri bisogni dovrà essere influenzato anche da questi requisiti.
In uno scenario in cui lo spazio per conservare i propri dati è estremamente necessario per le proprie attività, la scelta di un nuovo smartphone rende obbligatoria la valutazione della memoria interna. Galaxy S20 e Oppo Realme 6s sono dotati di una quantità di spazio di archiviazione diverso. Più storage a disposizione per Galaxy S20, 128 GB, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni.
Conclusioni: chi vince tra Samsung Galaxy S20 vs Oppo Realme 6s?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato evidente è che Samsung Galaxy S20 ha totalizzato più punti rispetto al suo concorrente. Dunque Samsung Galaxy S20 ha migliori performance e nel complesso merita la vittoria del nostro confronto distaccando il suo avversario di qualche misura."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
Nome prodotto | |
RAM | 1 4 GB |
Storage | 1 64 GB |
Prezzo Base | |
Capacità della batteria (mAh) | |
Risoluzione in Mpx | 48.0 |
Diagonale Schermo | 6.5 |
Jack audio | |
Pieghevole | |
SoC | |
Reti supportate | |
Tipo di pannello dello schermo | |
Sistema operativo | 1 Android |
Versione SO | 10 |
Nome prodotto | |
RAM | 1 8 GB |
Storage | 1 128 GB |
Prezzo Base | 929.00 |
Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
Risoluzione in Mpx | 64 |
Diagonale Schermo | 6.2 |
Jack audio | |
Pieghevole | |
SoC | SAMSUNG - Exynsos 990 |
Reti supportate | |
Tipo di pannello dello schermo | 1 Dynamic AMOLED |
Sistema operativo | 1 Android |
Versione SO |
caratteristiche fotocamera
Numero sensori | 3 |
Apertura focale | 2.40 |
Flash | |
Frame rate | 30 |
Grandangolo | |
Massima risoluzione video | 2160p |
Messa a fuoco | |
Raw | |
Stabilizzatore | |
Tipo di zoom | |
Zoom, numero ingrandimenti | |
Numero sensori | |
Apertura focale | 2.00 |
Massima risoluzione video |
Numero sensori | 3 |
Apertura focale | 2.2 |
Flash | |
Frame rate | 24 |
Grandangolo | |
Massima risoluzione video | 4320p |
Messa a fuoco | Autofocus |
Raw | |
Stabilizzatore | |
Tipo di zoom | Ottico |
Zoom, numero ingrandimenti | 3 |
Numero sensori | |
Apertura focale | 2.2 |
Massima risoluzione video | 2160p |
altre caratteristiche
Ricarica wireless | |
Ricarica rapida | |
Resistente all'acqua | |
Infrarossi | |
NFC | |
Tipo di USB | Type-C |
Tipo di WIFI | WIFI 5 |
Dual Sim | |
Altezza in mm | 162.100 |
Larghezza in mm | 74.800 |
Peso in grammi | 191.000 |
Spessore in mm | 9.600 |
Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
GPU | |
PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 405 |
Protezione schermo | |
Refresh schermo | |
Biometria | Si |
Ricarica wireless | |
Ricarica rapida | |
Resistente all'acqua | |
Infrarossi | |
NFC | |
Tipo di USB | Type-C |
Tipo di WIFI | WIFI 6 |
Dual Sim | |
Altezza in mm | 151.700 |
Larghezza in mm | 69.100 |
Peso in grammi | 163.000 |
Spessore in mm | 7.900 |
Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
GPU | |
PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 563 |
Protezione schermo | Gorilla glass |
Refresh schermo | |
Biometria | Si |
caratteristiche minori
GPS | |
supporto eSim | |
Audio stereo | |
Luminosità | |
Rapporto di aspetto | |
Accelerometro | |
Bussola | |
Giroscopio | |
Interfaccia utente |
GPS | |
supporto eSim | |
Audio stereo | |
Luminosità | |
Rapporto di aspetto | |
Accelerometro | |
Bussola | |
Giroscopio | |
Interfaccia utente | One UI |