Samsung Galaxy M30S vs Oppo Realme 6s

Samsung Galaxy M30S
Quando si fa un confronto di questo tipo, occorre partire dal fatto che due prezzi differenti implicano differenze sostanziali in termini di specifiche: Samsung Galaxy M30s e Oppo Realme 6s vanno dunque pesati per quel che offrono e per quel che valgono, scegliendo tra le innumerevoli offerte on-line.
Galaxy M30S (rilasciato nel mese di ottobre 2019) e Oppo Realme 6s (uscito nel giugno 2020) hanno due diversi periodi di commercializzazione, cosa che comporta due separati cicli di vita: aspetto che sarà utile tenere in considerazione, o quantomeno averne consapevolezza in virtù della rapida evoluzione che il settore vive.
Highlights
Samsung Galaxy M30s vs Oppo Realme 6s: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Samsung e OPPO hanno dotato della stessa quantità di memoria volatile i loro rispettivi prodotti Galaxy M30S e Oppo Realme 6s, cioè una RAM da 4 GB. Per il nostro confronto quindi questo elemento dell’hardware non porta vantaggi ne all’uno ne all’altro.
L’utilizzo che si fa oggi degli smartphone è molto lontano da quello che si faceva fino a qualche anno fa, nel nostro telefonino ora conserviamo di tutto, video e immagini salvate dai social, foto scattate negli ultimi anni, interi album musicali e addirittura libri, film e serie tv. Tutto questo comporta la necessità di avere molto spazio di archiviazione. Galaxy M30S e Oppo Realme 6s sono dotati di 64 GB di memoria interna.
Design a confronto: Samsung Galaxy M30s vs Oppo Realme 6s
I due device offrono uno schermo con dimensioni da 6.4 pollici, dunque le dimensioni dello schermo non sono fondamentali per la scelta.
I due esemplari di device presi a confronto hanno un peso molto simile, intorno ai 188 grammi, tra i due lo scarto è minimo, solo 3 grammi in più per Oppo Realme 6s.
Galaxy M30S vs Oppo Realme 6s, le fotocamere
Il comparto fotografico dei due device messi a confronto presenta per entrambi 4 sensori ottici. Potrebbe sembrare scontato, ma avere un una discreta fotocamera è importante per produrre scatti di qualità. Avere molti megapixel è importante, ma il software di elaborazione non è da meno per ottenere i risultati sperati. Il comparto fotografico tra i due device è quasi uguale con una camera principale da 48 megapixel: Galaxy M30S possiede sensori con apertura focale F/2, F/2.2 e F/2.2, mentre il suo avversario da F/1.80, F/2.30, F/2.40 e F/2.40.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
“La preferenza per un nuovo telefonino nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o dettata dalle proprie necessità. Nel nostro confronto abbiamo esaminato essenzialmente le performance hardware dei due device e a nostro avviso ne esce vincente chiaramente Samsung Galaxy M30s ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
Nome prodotto | |
RAM | 1 4 GB |
Storage | 1 64 GB |
Prezzo Base | |
Capacità della batteria (mAh) | |
Risoluzione in Mpx | 48.0 |
Diagonale Schermo | 6.5 |
Jack audio | |
Pieghevole | |
SoC | |
Reti supportate | |
Tipo di pannello dello schermo | |
Sistema operativo | 1 Android |
Versione SO | 10 |
Nome prodotto | |
RAM | 1 4 GB |
Storage | 1 64 GB |
Prezzo Base | 259.00 |
Capacità della batteria (mAh) | 6000 |
Risoluzione in Mpx | 48 |
Diagonale Schermo | 6.4 |
Jack audio | |
Pieghevole | |
SoC | SAMSUNG - Exynos 9611 |
Reti supportate | |
Tipo di pannello dello schermo | 1 Super AMOLED |
Sistema operativo | 1 Android |
Versione SO |
caratteristiche fotocamera
Numero sensori | 3 |
Apertura focale | 2.40 |
Flash | |
Frame rate | 30 |
Grandangolo | |
Massima risoluzione video | 2160p |
Messa a fuoco | |
Raw | |
Stabilizzatore | |
Tipo di zoom | |
Zoom, numero ingrandimenti | |
Numero sensori | |
Apertura focale | 2.00 |
Massima risoluzione video |
Numero sensori | 3 |
Apertura focale | 2.2 |
Flash | |
Frame rate | 30 |
Grandangolo | |
Massima risoluzione video | |
Messa a fuoco | |
Raw | |
Stabilizzatore | |
Tipo di zoom | |
Zoom, numero ingrandimenti | |
Numero sensori | |
Apertura focale | 2 |
Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
Ricarica wireless | |
Ricarica rapida | |
Resistente all'acqua | |
Infrarossi | |
NFC | |
Tipo di USB | Type-C |
Tipo di WIFI | WIFI 5 |
Dual Sim | |
Altezza in mm | 162.100 |
Larghezza in mm | 74.800 |
Peso in grammi | 191.000 |
Spessore in mm | 9.600 |
Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
GPU | |
PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 405 |
Protezione schermo | |
Refresh schermo | |
Biometria | Si |
Ricarica wireless | |
Ricarica rapida | |
Resistente all'acqua | |
Infrarossi | |
NFC | |
Tipo di USB | Type-C |
Tipo di WIFI | WIFI 5 |
Dual Sim | |
Altezza in mm | 159.000 |
Larghezza in mm | 75.100 |
Peso in grammi | 188.000 |
Spessore in mm | 8.900 |
Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
GPU | |
PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 420 |
Protezione schermo | |
Refresh schermo | |
Biometria |
caratteristiche minori
GPS | |
supporto eSim | |
Audio stereo | |
Luminosità | |
Rapporto di aspetto | |
Accelerometro | |
Bussola | |
Giroscopio | |
Interfaccia utente |
GPS | |
supporto eSim | |
Audio stereo | |
Luminosità | |
Rapporto di aspetto | |
Accelerometro | |
Bussola | |
Giroscopio | |
Interfaccia utente | One UI |