Nokia 7.2 vs Oppo Realme 6s

Nokia 7.2
Quando si fa un confronto di questo tipo, bisogna partire dal fatto che due prezzi differenti implicano differenze sostanziali in termini di specifiche: Nokia 7.2 e Oppo Realme 6s vanno quindi esaminati per quel che propongono e per quel che valgono, cercando magari tra le maglie delle offerte disponibili la miglior soluzione d’acquisto.
Un elemento da non sottovalutare nelle proprie valutazioni per l’acquisto di un cellulare è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Nokia 7.2 è stato rilasciato nel mese di settembre 2019, mentre Oppo Realme 6s è stato commercializzato a partire da giugno 2020.
Highlights
Il confronto del design di Nokia 7.2 vs Oppo Realme 6s
Il peso dei due telefoni non è una discriminante nel confronto. La differenza tra i due device è minima, 11 grammi.
Le misure dello schermo dei due telefoni sono in sostanza le stesse, la differenza sta in altri aspetti come la visibilità, la densità di pixel, il rapporto d’aspetto e la risoluzione.
Nokia 7.2 vs Oppo Realme 6s: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Sotto il display dei due telefoni troviamo un diverso quantitativo di memoria RAM, sono dotati infatti di 6 GB per Nokia 7.2 e 4 GB per Oppo Realme 6s. Molto dipende dall’ottimizzazione fra hardware e software, è vero, ma un maggior quantitativo di RAM è certamente da preferire.
Se sul tuo cellulare ti piace conservare di tutto, dalle foto ai tuoi brani musicali preferiti, allora sicuramente Nokia 7.2 con i suoi 128 giga di spazio è la scelta migliore rispetto ai 64 di Oppo Realme 6s. Quando si archiviano tanti file 64 GigaByte in più fanno la differenza.
Chi tra i due scatta le foto migliori?
Entrambi i prodotti sono stati dotati della stessa dotazione fotografica. Forse è scontato, ma avere un una discreta fotocamera è importante per ottenere scatti di qualità. Avere molti megapixel è importante, ma il software di elaborazione non è da meno per avere i risultati desiderati. La dotazione fotografica tra i due telefoni è quasi uguale con un sensore principale da 48 megapixel: Nokia 7.2 possiede sensori con apertura focale F/1.80, F/2.40 e F/2.20, il suo rivale invece da F/1.80, F/2.30, F/2.40 e F/2.40. Le fotocamere principali di tutti e due i telefoni hanno le stesse prestazioni e permettono video in 4k.
Chi è il migliore tra Nokia 7.2 vs Oppo Realme 6s?
“La preferenza per un nuovo cellulare nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o dettata dalle proprie necessità. Nel nostro confronto abbiamo esaminato essenzialmente le prestazioni hardware dei due telefoni e a nostro avviso ne esce vincente chiaramente Nokia 7.2 ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
Nome prodotto | |
RAM | 1 6 GB |
Storage | 1 128 GB |
Prezzo Base | |
Capacità della batteria (mAh) | 3500 |
Risoluzione in Mpx | 48.0 |
Diagonale Schermo | 6.3 |
Jack audio | |
Pieghevole | |
SoC | Qualcomm - Snapdragon 660 |
Reti supportate | |
Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
Sistema operativo | 1 Android |
Versione SO | 9.0 |
Nome prodotto | |
RAM | 1 4 GB |
Storage | 1 64 GB |
Prezzo Base | |
Capacità della batteria (mAh) | |
Risoluzione in Mpx | 48.0 |
Diagonale Schermo | 6.5 |
Jack audio | |
Pieghevole | |
SoC | |
Reti supportate | |
Tipo di pannello dello schermo | |
Sistema operativo | 1 Android |
Versione SO | 10 |
caratteristiche fotocamera
Numero sensori | 3 |
Apertura focale | 2.40 |
Flash | |
Frame rate | 30 |
Grandangolo | |
Massima risoluzione video | 2160p |
Messa a fuoco | |
Raw | |
Stabilizzatore | |
Tipo di zoom | |
Zoom, numero ingrandimenti | |
Numero sensori | |
Apertura focale | 2.00 |
Massima risoluzione video |
Numero sensori | 3 |
Apertura focale | 2.40 |
Flash | |
Frame rate | 30 |
Grandangolo | |
Massima risoluzione video | 2160p |
Messa a fuoco | |
Raw | |
Stabilizzatore | |
Tipo di zoom | |
Zoom, numero ingrandimenti | |
Numero sensori | |
Apertura focale | 2.00 |
Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
Ricarica wireless | |
Ricarica rapida | |
Resistente all'acqua | |
Infrarossi | |
NFC | |
Tipo di USB | Type-C |
Tipo di WIFI | WIFI 5 |
Dual Sim | |
Altezza in mm | 159.920 |
Larghezza in mm | 75.150 |
Peso in grammi | 180.000 |
Spessore in mm | 8.250 |
Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
GPU | |
PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 409 |
Protezione schermo | |
Refresh schermo | |
Biometria | Si |
Ricarica wireless | |
Ricarica rapida | |
Resistente all'acqua | |
Infrarossi | |
NFC | |
Tipo di USB | Type-C |
Tipo di WIFI | WIFI 5 |
Dual Sim | |
Altezza in mm | 162.100 |
Larghezza in mm | 74.800 |
Peso in grammi | 191.000 |
Spessore in mm | 9.600 |
Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
GPU | |
PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 405 |
Protezione schermo | |
Refresh schermo | |
Biometria | Si |
caratteristiche minori
GPS | |
supporto eSim | |
Audio stereo | |
Luminosità | |
Rapporto di aspetto | |
Accelerometro | |
Bussola | |
Giroscopio | |
Interfaccia utente |
GPS | |
supporto eSim | |
Audio stereo | |
Luminosità | |
Rapporto di aspetto | |
Accelerometro | |
Bussola | |
Giroscopio | |
Interfaccia utente |