Honor 8X Max vs Wiko UPulse Lite

Honor 8X Max
Quando ci si approccia ad un confronto del genere, occorre partire dal fatto che due costi diversi implicano differenze concrete in termini di specifiche: Honor 8X Max e Wiko UPulse Lite vanno dunque soppesati per quel che propongono e per quel che valgono, scegliendo tra le innumerevoli offerte on-line.
Un elemento da non sottovalutare durante le proprie valutazioni per l’acquisto di uno smartphone è il diverso periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: 8X Max è stato rilasciato nel mese di settembre 2018, mentre UPulse Lite è approdato sul mercato a partire da marzo 2017.
Highlights
Honor 8X Max vs Wiko UPulse Lite: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Uno dei fattori più importanti da tenere a mente al momento di acquistare il proprio smartphone è la quantità di RAM. Più RAM si traduce in una maggiore velocità di gestione delle informazioni. I due smartphone non hanno la stessa quantità di memoria RAM, sono dotati di infatti 4 GB per 8X Max e 3 GB per UPulse Lite.
Quando ci si trova a scegliere un nuovo smartphone non si può non prendere in considerazione anche la capacità della batteria: in quest’ambito 8X Max si pone un passo avanti rispetto a UPulse Lite con i suoi 5000 mAh, mentre il concorrente offre soltanto 3000 mAh.
I due smartphone presentano un quantitativo di spazio di archiviazione diverso. 8X Max ha a disposizione uno storage da 128 giga, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione ideale per archiviare dati, soprattutto in mancanza di connessioni veloci. In questa situazione UPulse Lite finirebbe per riempire prima i suoi 32 gigabyte di memoria integrata.
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
La qualità del comparto ottico è uno degli elementi più importanti in un confronto tra smartphone. Specie per prodotti di fascia alta, per legittimare l’elevato costo, la quantità di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve risultare realmente di livello superiore. 8X Max è dotato di 4 fotocamere, UPulse Lite invece ne conta solamente 2. Chi da uno smartphone si aspetta una dotazione ottica di qualità deve necessariamente valutare i suoi sensori fotografici. Tra i due smartphone a confronto 8X Max è fornito di un equipaggiamento fotografico più importante rispetto a UPulse Lite: 8X Max possiede sensori con apertura focale F/2.00 e F/2.40, il suo rivale invece da. Per quanto riguarda i video, la fotocamera di UPulse Lite supporta registrazioni con risoluzione massima HD, mentre 8X Max si limita a registrazioni FullHD.
Honor 8X Max vs Wiko UPulse Lite: il design a confronto
UPulse Lite dalla sua è più maneggevole e leggero, rispetto al suo concorrente 8X Max che pesa 53 grammi in più.
Lo schermo di 8X Max ha dimensioni differenti rispetto a quello di UPulse Lite. In generale, la dimensione ideale del display è molto soggettiva: di certo, uno schermo più grande consente di fruire meglio dei contenuti multimediali e di giocare in modo più immersivo.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
" Concludendo questo confronto quello che ci è parso palese è che Honor 8X Max ha totalizzato più punti rispetto al suo avversario. Dunque Honor 8X Max ha migliori prestazioni e nel totale merita la vittoria del nostro confronto distaccando il suo antagonista di qualche lunghezza."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
Nome prodotto | |
RAM | 1 4 GB |
Storage | 1 128 GB |
Prezzo Base | |
Capacità della batteria (mAh) | 5000 |
Risoluzione in Mpx | 15.9 |
Diagonale Schermo | 7.1 |
Jack audio | |
Pieghevole | |
SoC | Qualcomm - Snapdragon 636 |
Reti supportate | |
Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
Sistema operativo | 1 Android |
Versione SO | 8.1 |
Nome prodotto | |
RAM | 1 3 GB |
Storage | 1 32 GB |
Prezzo Base | |
Capacità della batteria (mAh) | 3000 |
Risoluzione in Mpx | 13.0 |
Diagonale Schermo | 5.2 |
Jack audio | |
Pieghevole | |
SoC | MT6737 |
Reti supportate | |
Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
Sistema operativo | 1 Android |
Versione SO | 7.0 |
caratteristiche fotocamera
Numero sensori | 2 |
Apertura focale | 2.40 |
Flash | |
Frame rate | 30 |
Grandangolo | |
Massima risoluzione video | 1080p |
Messa a fuoco | |
Raw | |
Stabilizzatore | |
Tipo di zoom | |
Zoom, numero ingrandimenti | |
Numero sensori | 2 |
Apertura focale | 2.00 |
Massima risoluzione video |
Numero sensori | |
Apertura focale | |
Flash | |
Frame rate | 30 |
Grandangolo | |
Massima risoluzione video | 720p |
Messa a fuoco | |
Raw | |
Stabilizzatore | |
Tipo di zoom | |
Zoom, numero ingrandimenti | |
Numero sensori | |
Apertura focale | |
Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
Ricarica wireless | |
Ricarica rapida | |
Resistente all'acqua | |
Infrarossi | |
NFC | |
Tipo di USB | Micro USB |
Tipo di WIFI | WIFI 5 |
Dual Sim | |
Altezza in mm | 177.570 |
Larghezza in mm | 86.240 |
Peso in grammi | 210.000 |
Spessore in mm | 8.130 |
Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
GPU | |
PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 350 |
Protezione schermo | |
Refresh schermo | |
Biometria | Si |
Ricarica wireless | |
Ricarica rapida | |
Resistente all'acqua | |
Infrarossi | |
NFC | |
Tipo di USB | Micro USB |
Tipo di WIFI | |
Dual Sim | |
Altezza in mm | 144.000 |
Larghezza in mm | 72.000 |
Peso in grammi | 157.000 |
Spessore in mm | 8.400 |
Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
GPU | |
PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 283 |
Protezione schermo | |
Refresh schermo | |
Biometria | Si |
caratteristiche minori
GPS | |
supporto eSim | |
Audio stereo | |
Luminosità | |
Rapporto di aspetto | |
Accelerometro | |
Bussola | |
Giroscopio | |
Interfaccia utente |
GPS | |
supporto eSim | |
Audio stereo | |
Luminosità | |
Rapporto di aspetto | |
Accelerometro | |
Bussola | |
Giroscopio | |
Interfaccia utente |